Quickselect: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Moroboshi (discussione | contributi)
fix immagine formattata a mano
 
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 2:
{{Algoritmo
|name=Quickselect
|classclasse = Algoritmo di selezione
|imageimmagine = Partition example.svg
|captiondidascalia = Esempio di partizionamento
|datastruttura dati = [[Array]]
|best-timetempo migliore = <math>O(n)</math>
|average-timetempo medio = <math>O(n)</math>
|timetempo = <math>O(n^2)</math>
|spazio =
|space=
|optimalottimale =
}}
In [[informatica]], '''quickselect''' è un [[algoritmo]] randomizzato ricorsivo che trova il k-esimo elemento di un [[array]] disordinato di grandezza ''n'' eseguendo [[O-grande|O]](n<sup>2</sup>) confronti nel caso peggiore e [[O-grande|O]](n) nel caso atteso. Si basa sull' algoritmo [[Quicksort]] e sfrutta la metodologia [[prune and search]].
 
L'algoritmo quicksort ha diverse [[relazione di ricorrenza|relazioni di ricorrenza]], dovute al tipo di problema di minore entità che si viene a creare ogni volta che l'algoritmo viene eseguito. Se ogni chiamata ricorsiva dimezza il problema, si ha:
Riga 22:
Se invece si è nel caso peggiore, si ottiene: <math> T(n) = \mathcal{O}(n) + T(n - 1)</math> che ha soluzione [[O-grande|O]](n<sup>2</sup>) in base al [[teorema master]].
 
==Implementazione in [[pseudocodice]]==
<sourcesyntaxhighlight lang="text">
 
<source lang="text">
algoritmo Quickselect(array A, intero K) -> elemento_array
Riga 40 ⟶ 39:
altrimenti restituisci x
</syntaxhighlight>
</source>
 
{{portale|informatica}}