Drosera pygmaea: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
GnuBotmarcoo (discussione | contributi)
m Bot: Elimino parametro obsoleto da {{Tassobox}}
Tatobot (discussione | contributi)
top: fix minore
 
(15 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Ss|piantecaryophyllales}}
{{Tassobox
|nome=''Drosera pygmaea''
|statocons=LC
|statocons_ref=<ref name=IUCN>{{IUCN|summ=66444152|autore=Bourke, G. 2018|accesso=17 giugno 2023}}</ref>
|immagine= [[Immagine:Drosera_pygmaea_2.jpg|240px]]
|didascalia=''Drosera pygmaea''
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|regno=[[Plantae]]
|dominio=[[Eukaryota]]
|divisione=[[Magnoliophyta]]
|classe=[[Magnoliopsida]]
|ordine=[[Nepenthales]]
|famiglia=[[Droseraceae]]
|genere='''[[Drosera]]'''
|specie='''D. pygmaea'''
<!-- CLASSIFICAZIONE FILOGENETICAAPG IV -->
| FIL?=x
|regnoFIL=[[Plantae]]
| ordineFIL=[[Caryophyllales]]
| famigliaFILclade1=[[DroseraceaeAngiosperme]]
|clade2=[[Mesangiosperme]]
|clade3=[[Eudicotiledoni]]
|clade4=[[Eudicotiledoni centrali]]
|clade5=[[Superasteridi]]
| ordineFIL=[[Caryophyllales]]
|famigliaFIL= [[Droseraceae]]
|sottofamigliaFIL=
|tribùFIL=
|sottotribùFIL=
|genereFIL=[[Drosera]]
|specieFIL='''D. pygmaea'''
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|biautore= [[Augustin Pyrame de Candolle|DC.]]
|binome=Drosera pygmaea
|bidata=[[1824]]
<!-- ALTRO -->
|sinonimi?=
|sinonimi=
|nomicomuni=
Riga 29 ⟶ 41:
}}
 
'''''Drosera pygmaea''''' (<small>[[Augustin Pyrame de Candolle|DC.]], [[1824]])</small> è una [[pianta carnivora]] appartenente alla [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] [[Droseraceae]].<ref chename=POWO>{{cita cresceweb nelle|lingua=en paludi|titolo=Drosera pygmaea |sito=Plants of the World Online |editore=Royal Botanic Gardens, Kew |url=https://powo.science.kew.org/taxon/urn:lsid:ipni.org:names:321949-1 |accesso=17 giugno 2023}}</ref>
 
==Morfologia Descrizione ==
È una piccola [[plantae|pianta]] [[erba (botanica)|erbacea]]cea [[pianta annuale|annuale]] o [[Glossario_botanicoGlossario botanico#B|biennuale]] che si accresce formando delle [[Glossario_botanicoGlossario botanico#R|rosette]]. Raggiunge dimensioni tra gli 8 e i 18 &nbsp;[[centimetro|cm]].
 
Come tutte le Droseraceae le foglie presentano delle [[ghiandola|ghiandole]] che secernono una sostanza collosa utilizzata dalla pianta per attirare ed uccidere gli [[insetti]] che vi rimangono intrappolati, da cui ricava i nutrienti necessari al suo sviluppo.
 
==Distribuzione e [[habitat]] ==
Vive nelle [[palude|paludi]] e nelle [[torba|torbiere]] povere di nutrienti di [[Nuova Zelanda]] ed [[Australia]].<ref name=POWO/>
 
== Note ==
<references/>
 
==Bibliografia==
*{{cita libro|autore=Bruce Salmon|titolo=Carnivorous Plants of New Zealand|anno=2001|editore=Ecosphere publications|lingua=inglese |idisbn=ISBN 047308032X0-473-08032-X}}
 
==Voci correlate==
*[[Piante carnivore]]
*[[Specie di piante carnivore]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons|wikispecies}}
 
== Collegamenti esterni ==
Riga 58 ⟶ 75:
[[Categoria:Flora endemica della Nuova Zelanda]]
[[Categoria:Flora endemica dell'Australia]]
[[Categoria:Taxa classificati da Augustin Pyrame de Candolle]]
 
[[az:Drosera pygmaea]]
[[de:Drosera pygmaea]]
[[en:Drosera pygmaea]]