Registro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m tolgo "è il nome di "
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: correggo disambigue secondo standard
 
(33 versioni intermedie di 24 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{disambigua}}
Il termine '''registro''' può assumere diversi significati, tutti legati al significato originario della parola, che si riferisce alla scrittura formale e ufficiale di informazioni ("registrazione") o al supporto su cui tali annotazioni vengono effettuate.
 
== EtimologiaDiritto ==
* L''''[[Ufficio del registro|Registro]]''' era unex ufficio del Ministero delle Finanze della Repubblica Italiana preposto alla registrazione e alla conservazione di atti e documenti, relativi alla [[proprietà (diritto)|proprietà]] di beni immobili; dal 1999 queste attività sono svolte dagli uffici dell'[[Agenzia delle entrate]].
Il vocabolo '''registro''' deriva dal [[Lingua_latina#Il_latino_imperiale_e_tardo|latino tardo]] [[Genere_(linguistica)#Comune_e_neutro|neutro]] ''registum'', a cui è stata introdotta una "[[R]]" (''registRum'') per facilitarne la pronuncia. A sua volta ''registum'' derivava dal [[Lingua_latina#Latino_classico|latino classico]] [[Genere_(linguistica)#Comune_e_neutro|neutro]] [[plurale]] ''regesta'' avente il significato di "cose riportate" (re+''gerere'' = ri+portare). Il ''[[regesto|regestum]]'' indicava infatti il libro dove venivano annotati i ''[[regesta]]'', gli atti di ogni giorno, secondo un certo ordine<ref>[[Ottorino Pianigiani]], "Registro". In: D. Meldi (a cura di), ''Dizionario etimologico della lingua italiana'', III ed. aggiornata, La Spezia : F.lli Melita, 1990, ISBN 8840367179 ([http://www.etimo.it/?term=registro&find=Cerca on-line])</ref>
* '''Registro''' – qualsiasi elenco sistematico di beni, servizi, [[Negozio giuridico|negozi giuridici]], diritti, vincoli e pertinenze registrati, ovvero [[Notaio|annotati]] e depositati in archivi, immobili (es. [[Catasto]]), mobili (es. [[Pubblico registro automobilistico]]), immateriali (es. [[Libro d'oro della nobiltà italiana]]) o ibridi (es. [[Cabreo]], [[Platea (documento)|Platea]])
 
==Registri pubbliciGeografia ==
* '''[[Registro (Brasile)|Registro]]''' è un comune [[Brasile|brasiliano]] dello stato di [[San Paolo (stato)|San Paolo]].
*'''[[Registro pubblico]]''' - Dal significato originario di "''registum''"/"registro", come libro o fascicolo in cui venivano annotati determinati fatti secondo un determinato ordine (generalmente secondo un ordine cronologico), abbiamo una serie di libri gestiti da [[Pubblico ufficiale|pubblici ufficiali]], contenenti vari documenti o [[Atto pubblico|atti]] a cui è collegata una [[Atto_amministrativo#Efficacia|efficacia giuridica]]. Sono conservati in pubblici uffici a disposizione dei cittadini o delle autorità. L'iscrizione in un registro pubblico è un atto pubblico, una [[prova (diritto)|prova legale]], che fa piena fede a meno di una ''[[querela di falso]]''. Esempi:
** '''[[registro anagrafico|registri anagrafici]]''', legati di stato civile (nascite, morti)
** '''[[Pubblico registro automobilistico]]'''
** '''[[Pubblico Registro Cinematografico]]''', registro istituito nel 1938 nel quale sono iscritti i cortometraggi e lungometraggi di produzione italiana, sotto l'egida della [[Società Italiana degli Autori ed Editori]]
** '''[[Registro aeronautico nazionale]]''', registro nel quale sono registrati gli aeromobili civili i quali acquistano così la nazionalità dello stato e, col rilascio del certificato di immatricolazione, l'abilitazione alla navigazione aerea
** '''[[Registro aeronautico italiano]]''', [[ente pubblico]] autonomo che ha per compito il rinnovo periodico dei certificati di navigabilità degli aeromobili civili
** '''[[Registro dei falliti]]'''
** '''[[Registro delle tutele e delle curatele]]'''
** '''[[Registri immobiliari]]'''
** '''[[Registro italiano navale]]''', classificazione delle navi
** '''[[Registro informatico dei protesti]]''', registro pubblico aggiornato mensilmente dalla [[Camere di commercio]] in cui sono annotati i [[Protesto|protesti]], le comunicazioni su coloro che non hanno onorato [[cambiale|cambiali]] o [[assegno|assegni]]
 
==Informatica==
== Registri privati ==
* In [[elettronica digitale]] e in [[informatica]], il '''[[registroRegistro (informatica)|registroRegistro]]''' è un tipo di [[memoria (informatica)|memoria]] del [[microprocessore]].
* Il '''[[registro contabile]]''' è un libro utilizzato per la [[contabilità]] di uno o più [[conto|conti]] di un'attività economica. Sono utilizzati diversi registri (detti anche '''libri'''), tra cui il registro degli acquisti, il registro delle vendite, il registro dei [[bene ammortizzabile|beni ammortizzabili]] e il [[registro dei corrispettivi]].
* Nel [[sistema operativo]] [[Windows]] il '''[[registro di sistema|registroRegistro]]''' (o ''Registry'') è il sistema usato per memorizzare i parametri di configurazione. nel [[sistema operativo]] [[Windows]]
* I '''[[registri parrocchiali]]''': libri in cui sono registrati, a cura del [[parroco]], le [[nascita|nascite]], i [[battesimo|battesimi]], i [[matrimonio|matrimoni]] e i [[liber mortuorum|decessi]]. Un particolare tipo di registro in cui si annotavano nomi e data di morte di persone appartenenti a particolari classi di religiosi è l'[[obituario]].
* I '''[[registro scolastico|registri scolastici]]'''
** '''[[registro di classe]]''', il libro in cui gli insegnanti di una classe annotano gli argomenti delle lezioni svolte, le assenze, i voti di profitto degli alunni, ecc.
* '''[[Maincourante]]''', registro in cui sono annotati gli eventi della vita di una struttura o, in un albergo, le operazioni contabili da addebitare ai clienti.
 
== ElettronicaLinguistica ==
* In [[linguistica]] il '''[[registroRegistro (linguistica)|registroRegistro]]''' è un sottoinsieme di una lingua usato per uno scopo preciso o in un particolare contesto sociale.
* '''[[Registro a scorrimento]]'''
* '''[[Registro (fonologia)|Registro]]''' – in fonologia, caratteristica prosodica delle sillabe in certe lingue nelle quali il tono, la fonazione delle vocali e la glottalizzazione dipendono le une dalle altre
 
==Informatica==
* In [[elettronica digitale]] e in [[informatica]], il '''[[registro (informatica)|registro]]''' è un tipo di [[memoria (informatica)|memoria]] del [[microprocessore]].
* Nel [[sistema operativo]] [[Windows]] il '''[[registro di sistema|registro]]''' (o ''Registry'') è il sistema usato per memorizzare i parametri di configurazione.
* [[registry]]
 
==Musica==
*'''[[Registro (musica)|Registro]]''' – gamma di altezze sonore
* Si classificano in '''[[registro vocale|registri vocali]]''' le voci dei [[cantanti lirici]] (es. [[soprano]], [[tenore]] ecc.)
* Il '''[[Registro (organo)|registroRegistro]]''' è un insieme di canne dell'[[Organo (musica)|organo]] che hanno lo stesso [[Timbro (musica)|timbro]].
* Sempre nell'ambito della vocalità, il '''[[Canto (musica)#Tipi di emissione|registro]]''' è anche un tipo di emissione contraddistinto da un particolare risuonatore (es. ''registro di testa'', ''registro di petto'' ecc.).
* Si parla di '''[[Voce#Registri vocali|registri vocali]]''', distinti in primari e secondari, anche in ambito fonatorio (es. ''vocal fry'', ''fischio'' ecc.)
* Il '''[[registro (musica)|registro]]''' può essere un settore della gamma sonora di uno [[strumento musicale]] o della voce di un cantante, in cui l'emissione del suono (o vocale) presenta determinate caratteristiche (si parlerà di ''registro grave'', ''registro centrale'' e ''registro acuto'').
* Il '''[[Registro (organo)|registro]]''' è un insieme di canne dell'[[Organo (musica)|organo]] che hanno lo stesso [[Timbro (musica)|timbro]].
 
== Linguistica ==
* In [[linguistica]] il '''[[registro (linguistica)|registro]]''' è un sottoinsieme di una lingua usato per uno scopo preciso o in un particolare contesto sociale.
 
== AltroScuola ==
* '''[[registro scolastico|Registro]]''' – libro in cui i docenti della scuola italiana annotano informazioni ufficiali
* Il '''[[registro di protocollo]]'''
* L''''[[Ufficio del registro]]''' era un ufficio del Ministero delle Finanze preposto alla registrazione e alla conservazione di atti e documenti, relativi alla [[proprietà (diritto)|proprietà]] di beni immobili; dal 1999 queste attività sono svolte dagli uffici dell'[[Agenzia delle entrate]].
* L''''[[imposta di registro]]''' è un'[[imposta]] prevista dal DPR 26 aprile 1986, n. 131.
* '''[[Registro (Brasile)|Registro]]''' è un comune [[Brasile|brasiliano]] dello stato di [[San Paolo (stato)|San Paolo]].
* '''[[Registro (architettura)]]'''
 
== NoteAltri progetti ==
{{Interprogetto|wikt=registro}}
<references/>