Renzo Gubert: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiunte date mandati parlamentari; rifatta sezione partiti politici di appartenenza
 
(10 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 4:
|immagine =
|didascalia =
|carica = [[Camera dei deputati|Deputato della Repubblica Italiana]]
|mandatoinizio = 15 aprile 1994
|mandatofine = 8 maggio 1996
|legislatura = [[XII legislatura della Repubblica Italiana|XII Legislatura]]
|gruppo parlamentare = [[Partito Popolare Italiano (1994),|PPI]] <small>(1994-1995)</small> <br> [[Centro Cristiano Democratico|CCD]] <small>(1995-1996)</small>
|coalizione =
|circoscrizione = [[Circoscrizione Trentino-Alto Adige (Camera dei deputati)|Trentino-Alto Adige]]
|collegio =
|tipo nomina =
|incarichi =
|sito = http://legislature.camera.it/chiosco.asp?cp=1&position=XII%20Legislatura%20/%20I%20Deputati&content=deputati/legislatureprecedenti/Leg12/framedeputato.asp?Deputato=d36960
|partito = [[Centro Popolare|UPD]] <small>(dal 1998)</small> <br> ''In precedenza:'' <br> [[Partito Popolare Italiano (1994)|PPI]] <small>(1994-1995)</small> <br> [[Cristiani Democratici Uniti|CDU]] <small>(1995-1998; 1999-2002)</small> <br> [[Unione Democratica per la Repubblica|UDR]] <small>(1998-1999)</small> <br> [[Unione di Centro (2002)|UdC]] <small>(2002-2006)</small> <br> [[Democrazia Cristiana per le Autonomie|DCA]] <small>(2006-2009)</small>
|partito =
|titolo di studio = [[Laurea]] in [[sociologia]]
|alma mater =
Riga 21:
|firma =
|carica2= [[Senato della Repubblica|Senatore della Repubblica Italiana]]
|mandatoinizio2= 9 maggio 1996
|mandatofine2= 27 aprile 2006
|legislatura2= [[XIII legislatura della Repubblica Italiana|XIII]], [[XIV legislatura della Repubblica Italiana|XIV legislatura]]
|gruppo parlamentare2= '''XIII''': <br> CDU/UDR <small>(1996-1999)</small> <br> Misto <small>(1999-2001)</small> <br> '''XIV''': UdC
|gruppo parlamentare2= [[Biancofiore|Biancofiore:CCD-CDU]], [[Unione Democratica per la Repubblica|UdR]]
|coalizione2=
|circoscrizione2= [[Circoscrizione Trentino-Alto Adige (Senato della Repubblica)|Trentino-Alto Adige]]
|collegio2= 6[[Collegio elettorale -di [[Pergine Valsugana|Pergine]] -(Senato [[Valdella di FiemmeRepubblica)|Fiemme]]Pergine - [[Val di Fassa|FassaValsugana]] (XIII - XIV)
|tipo nomina2=
|incarichi2=
Riga 48:
|PostNazionalità = , deputato dal [[1994]] al [[1996]] e senatore dal [[1996]] al [[2006]]
}}
È leader dell'[[Unione Popolare Autonomista]], partito regionale attivo nella [[Provincia di Trento]].
 
==Biografia==
Durante la sua ultima legislatura in Senato, Gubert è stato iscritto al gruppo [[Unione dei Democratici Cristiani e di Centro]], ma ha abbandonato il partito prima delle [[elezioni politiche italiane del 2006|elezioni politiche del 2006]] e più tardi ha aderito a [[Democrazia Cristiana per le Autonomie]]<ref>[http://www.democraziacristianaperleautonomie.it/organigramma/direzionenazionale.php Direzione Nazionale] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20080612200722/http://www.democraziacristianaperleautonomie.it/organigramma/direzionenazionale.php |data=12 giugno 2008 }} della Democrazia Cristiana Per le autonomie.</ref>.
Docente universitario, è consigliere comunale a [[Fiera di Primiero]] fino al 1995<ref>[https://amministratori.interno.gov.it/amministratori/ServletNomeReg3?campo1=655936&campo2=a Anagrafe degli Amministratori Locali e Regionali] Ministero dell'Interno</ref>. Viene eletto alla Camera dei Deputati nel 1994 con il [[Partito Popolare Italiano (1994)|PPI]], che abbandona nel luglio 1995 per aderire ai [[Cristiani Democratici Uniti]], passando al gruppo parlamentare del [[Centro Cristiano Democratico|CCD]].
Alle elezioni politiche del 1996 è candidato dal [[Polo per le Libertà]] nel collegio uninominale del Senato di Pergine Valsugana, venendo eletto con il 29.3% dei voti. A Palazzo Madama aderisce al gruppo [[Cristiani Democratici Uniti]], che nel marzo 1998 confluisce in "CDU-[[Cristiani Democratici per la Repubblica]]". Dal marzo 1999 aderisce al gruppo misto, di cui forma la componente [[Unione Popolare Democratica]].
 
DuranteAlle laelezioni suapolitiche del 2001 è candidato dalla [[Casa delle Libertà]] nel collegio uninominale del Senato di Pergine Valsugana, venendo eletto con il 46.7% dei voti. Durante ultimatale legislatura in Senato, Gubert è stato iscritto al gruppo [[Unione dei Democratici Cristiani e di Centro|UDC]], malasciandolo ha abbandonato il partitopoco prima delle [[elezioni politiche italianein Italia del 2006|elezioni politiche del 2006]] e più tardi ha aderito a [[Democrazia Cristiana per le Autonomie]]<ref>[http://www.democraziacristianaperleautonomie.it/organigramma/direzionenazionale.php Direzione Nazionale] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20080612200722/http://www.democraziacristianaperleautonomie.it/organigramma/direzionenazionale.php |data=12 giugno 2008 }} della Democrazia Cristiana Per le autonomie.</ref>. In tale anno termina il proprio mandato parlamentare.
 
ÈSuccessivamente è il leader dell'[[Unione Popolare Autonomista]], partito regionale attivo nella [[Provincia di Trento]].
 
== Note ==
Riga 59 ⟶ 64:
*[[Senatori della XIII legislatura della Repubblica Italiana]]
*[[Senatori della XIV legislatura della Repubblica Italiana]]
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{cita web
|url= http://www.senato.it/leg/14/BGT/Schede/Attsen/00001218.htm
|titolo= Scheda di attività di Renzo Gubert - XIII legislatura
|editore= Senato della Repubblica
|accesso= 4 maggio 2008
}}
*{{cita web
|url= http://www.senato.it/leg/14/BGT/Schede/Attsen/00001218.htm
|titolo= Scheda di attività di Renzo Gubert - XIV legislatura
|editore= Senato della Repubblica
|accesso= 4 maggio 2008
}}
*{{cita web
|url= http://www.renzogubert.com/
Riga 87 ⟶ 84:
[[Categoria:Politici del Centro Cristiano Democratico]]
[[Categoria:Politici del Partito Popolare Italiano (1994)]]
[[Categoria:Politici dell'Unione diDemocratica Centroper la Repubblica]]
[[Categoria:Politici dei Popolari UDEUR]]