Utente:Luppyo/sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Bot: il file Logo_Coro_Idica_-_Clusone.jpg è stato rimosso in quanto cancellato da Commons da Krd |
||
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
{{Coro
|nome=Coro Idica
|immagine=
|nazione=ITA
|città=Clusone
Riga 24:
}}
Il '''Coro Idica''' (Coro Italiano di Canti Alpini) è un [[Coro (musica)|coro]] di voci maschili con sede a [[Clusone]], in [[Val Seriana]], fondato nel [[1957]] su iniziativa di un
Il Coro Idica ha nel suo repertorio canti alpini di [[Bepi De Marzi]], Marco Maiero, Kurt Dubiensky, [[Luigi Pigarelli]], ma anche canzoni in lingua straniera eseguite in occasione delle varie tournèe effettuate in tutto il mondo. Sono infatti molteplici i
Nel corso degli anni il Coro Idica è stato inoltre organizzatore di sei Festival Internazionali dei Cori, partecipati da migliaia di coristi provenienti da tutto il mondo e con concerti organizzati a [[Clusone]] e altri paesi della [[Provincia di Bergamo|bergamasca]].
Dopo il maestro Dubiensky nel [[1994]] alla direzione del coro arrivò il maestro Gianluigi Bigoni, scomparso
==ll Maestro Dubiensky ==
ll Maestro Kurt Dubiensky è stato il fondatore del Coro Idica, direttore e anima per 37 anni, dal [[1957]] al [[1994]]. Successivamente rimase direttore onorario, fino
Dopo la [[Seconda guerra mondiale|guerra]] si stabilì a [[Clusone]]. È l'autore di buona parte dei duecento canti del Coro ed ha ricevuto molti riconoscimenti per la sua carriera musicale. Nel [[1982]] riceve la [[cittadinanza onoraria]] di [[Clusone]].<ref>{{cita web|url=http://www.coroidica.it/site/index.php?p=coro&s=dubiensky|titolo=Kurt Dubiensky, fondatore del coro Idica}}</ref>
Riga 60:
{{portale|musica|musica corale}}
<nowiki>[[Categoria:Cori polifonici italiani]]</nowiki>
|