Toe-loop: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 5:
== Tecnica ==
 
È comunemente eseguito (se si è "destrimani" e quindi si esegue la rotazione in senso antiorario) partendo da un filo interno destro avanti ed eseguendo un tre interno destro quindi si puntano i dentini del pattino sinistro ben dietro il pattino destro. Il peso, tuttavia, resta sulla gamba destra per tutta la durata del caricamento; la gamba sinistra "non tira" tuttoa il corpo,l'altra gamba ma resta semplicemente appoggiata. giuntaGiunta la gamba destra vicinodavanti alla sinistra, lail sipeso estendepassa esulla gamba sinistra che si lanciaestende, mentre la gamba destra viene lanciata in una posizione detta ad "h", il braccio sinistro chiude il gomito stretto verso il corpo, l'altro chiude come se dovesse dare un forte schiaffo. Si atterra sul filo destro esterno indietro e contemporaneamente si aprono le braccia.
 
Un altro ingresso consiste nell'eseguire un tre esterno sinistro (che dà più rotazione), poggiare il piede destro e puntare.
Riga 24:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Figure skating jumps}}
 
{{portale|sport invernali}}