Toe-loop: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Wikificato un po' |
|||
(36 versioni intermedie di 25 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
{{W|sport invernali|marzo 2010}}
Il '''Toe-loop''' (detto anche '''Toe''' dagli anglofoni) è il salto puntato più semplice del [[pattinaggio artistico]];
== Tecnica ==
È comunemente eseguito (se si è "destrimani" e quindi si esegue la rotazione in senso antiorario) partendo da un filo interno destro avanti ed eseguendo un tre interno destro quindi si puntano i dentini del pattino sinistro ben dietro il pattino destro. Il peso, tuttavia, resta sulla gamba destra per tutta la durata del caricamento; la gamba sinistra non tira a sé l'altra gamba ma resta semplicemente appoggiata. Giunta la gamba destra davanti alla sinistra, il peso passa sulla gamba sinistra che si estende, mentre la gamba destra viene lanciata in una posizione detta ad "h", il braccio sinistro chiude il gomito stretto verso il corpo, l'altro chiude. Si atterra sul filo destro esterno indietro e contemporaneamente si aprono le braccia.
Un altro ingresso consiste nell'eseguire un tre esterno sinistro (che dà più rotazione), poggiare il piede destro e puntare.
== Storia del salto ==
Il suo inventore fu l'americano [[Bruce Mapes]], che lo ideò nel [[1920]].
Thomas Litz fu il primo ad eseguire un triplo Toe-loop (tre rotazioni complete eseguite in aria) ai World Figure Skating Championships del [[1964]], mentre [[Kurt Browning]] eseguì per la prima volta un quadruplo Toe-loop ai campionati mondiali del [[1988]].
Al giorno d'oggi molti pattinatori uomini di alto livello presentano nei loro programmi di gara il quadruplo toe-loop; ad oggi l’unica donna ad aver eseguito questo salto è la russa [[Aleksandra Trusova]].
== Il Toe-loop nel pattinaggio artistico a rotelle ==
Nel pattinaggio artistico a rotelle il toe-loop viene eseguito con l'ausilio del puntale: è il salto da un giro più semplice di tutti anche grazie al fatto che è possibile sfruttare la puntata per girare di più sul freno e meno in fase di volo. A tal proposito ci sono state varie discussioni da parte dei giudici, specialmente per il doppio toe-loop, per quanto riguarda la sua interezza. C'erano infatti giudici che premiavano atlete che portavano in gara doppi toe-loop nei quali più di mezza rotazione è sul puntale in fase di stacco, il che lo rende molto più facile rispetto ad un doppio toe-loop eseguito con la puntata cosiddetta "chiusa" e quindi eseguendo effettivamente due giri.
==Voci correlate==
Line 13 ⟶ 23:
*[[Salti del pattinaggio artistico]]
== Altri progetti ==
[[Categoria:Pattinaggio artistico]]▼
{{interprogetto}}
{{portale|sport invernali}}
|