Geochimica isotopica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m →Samario-neodimio: clean up, replaced: [[condrite| → [[Condrite (astronomia)| (2) |
||
(4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
La '''geochimica isotopica''' è la branca della [[geochimica]] che si occupa dello studio delle [[
La geochimica isotopica permette la datazione di [[roccia|rocce]] e [[minerale|minerali]] tramite l'utilizzo dei metodi di datazione assoluta che sfruttano la radioattività. Ha anche contribuito a una migliore comprensione della [[paleoclimatologia]], delle strutture e della dinamica interna del globo terrestre. Con il progredire delle tecniche si è sviluppato lo studio degli isotopi stabili, che ha consentito un approfondimento più particolareggiato dei grandi processi geologici, come quelli riguardanti l'ambiente delle [[era geologica|ere]] passate.
Riga 13:
==Samario-neodimio==
Lo studio del sistema isotopico [[Datazione samario-neodimio|samario
Dal punto di vista cinetico, l'isotopo <sup>147</sup>Sm decade producendo <sup>143</sup>Nd con tempo di dimezzamento di 1,06 x10<sup>11</sup> anni. La datazione viene effettuata applicando il metodo [[datazione isocrona|isocrono]] ai diversi minerali contenuti in una roccia.
Il rapporto isotopico iniziale <sup>143</sup>Nd/<sup>144</sup>Nd è stato determinato matematicamente ed è noto. Tale calcolo è stato effettuato utilizzando l'assunto del CHUR (''Chondritic Uniform Reservoir'', Riserva Uniforme Condritica), approssimazione che consiste nel considerare la Terra formata da materiale [[
Il differente rapporto presente nel campione, in relazione al CHUR, fornisce le indicazioni relative all'evoluzione temporale della formazione del minerale.
Riga 71:
* {{cita web|http://wwwrcamnl.wr.usgs.gov/isoig/isopubs/itchch2.html|Fondamenti di geochimica isotopica|lingua=en}}
* {{cita web|http://wwwrcamnl.wr.usgs.gov/isoig/res/funda.html|Fondamenti di geochimica degli isotopi stabili|lingua=en}}
* {{cita web|1=http://www.science.uottawa.ca/~eih/ch1/ch1.htm|2=Isotopi ambientali|lingua=en|accesso=4 agosto 2007|dataarchivio=8 febbraio 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070208232639/http://www.science.uottawa.ca/~eih/ch1/ch1.htm|urlmorto=sì}}
* {{cita web|http://www.geotrack.com.au/uthhe/u-th-he-techinfo.htm|Datazione (U-Th)/He dell'apatite come strumento di indagine della storia termale|lingua=en}}
* {{cita web|http://water.usgs.gov/lab/3h3he/background/|Datazione Trizio/Elio-3 delle falde acquifere|lingua=en}}
Riga 78:
{{Controllo di autorità}}
{{portale|chimica|scienze della Terra}}
[[Categoria:Geochimica]]
|