Civilization II: Test of Time: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
||
(16 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Videogioco
|
|serie=[[Civilization (serie)|Civilization]]
|immagine=Civilization 2 - Test of Time.PNG
|didascalia=Il pianeta Centaurus. Sulla destra sono visibili unità terrestri che stanno arrivando da un "portale quantico"
|origine=USA
|sviluppo=[[MicroProse]]
|pubblicazione=[[Hasbro Interactive]]
Riga 11:
|genere=[[Videogioco strategico a turni]]
|tema=[[Storia|Storico]]
|
|
|
|piattaforma=[[Windows]]
|motore=
|
|requisiti={{Requisiti videogioco|titolo=m|cpu=Pentium 166 MHz|ram=16 MB|video=VGA 640x480|hd=60 MB<ref>{{cita web|lingua=en
|età={{classificazione videogioco|ESRB=E}}
|periferiche=[[Mouse]], [[tastiera (informatica)|tastiera]]
Riga 23:
|seguito=[[Civilization III]]
}}
'''''Civilization II: Test of Time''''' è un [[videogioco strategico a turni]] sviluppato da [[MicroProse]] e pubblicato nel [[1999]] per [[Windows]].
==Modalità di gioco==
Il funzionamento base del gioco è identico a quello di ''Civilization II'', ma è stato modificato l'aspetto esteriore. La nuova grafica include unità e terreni animati, con visuale [[videogioco isometrico|isometrica]] come il predecessore.
La principale novità nel sistema di gioco è la possibilità di giocare su più mappe all'interno di una stessa partita, corrispondenti ad esempio a diversi pianeti. Le unità possono spostarsi anche da una mappa all'altra tramite appositi edifici o caselle speciali che fungono da "portali"; alcune unità hanno anche la capacità innata di viaggiare autonomamente da una mappa all'altra.
Riga 34:
*Gioco originale esteso - inizialmente identico a ''Civilization II'', ma una volta completato il viaggio verso [[Alfa Centauri]] diventano disponibili nuove tecnologie per creare unità fantascientifiche e diventa accessibile la mappa del pianeta ''Centaurus''. Sul pianeta è già presente una civiltà aliena (selezionabile anche dal giocatore) sviluppatasi fin dall'inizio della partita come quelle umane, ma dotata anche di unità riservate. Solo poche unità terrestri arrivano con la prima astronave, ma altre potranno essere trasferite da/a Centaurus costruendo i "portali quantici" e gli spazioporti. Scopo finale è conquistare entrambi i pianeti oppure scoprire per primi la tecnologia "[[Trascendenza]]".
*Fantascienza - gruppi di coloni sono atterrati incidentalmente su ''Funestis'', pianeta immaginario di [[Lalande 21185]]. Altri due pianeti e l'orbita spaziale sono raggiungibili come ulteriori mappe. Ci sono tecnologie e unità disponibili solo ad alcune civiltà. In questo caso l'astronave che si può costruire per completare il gioco serve a tornare sul pianeta natale.
*Fantasy - basato sulla [[mitologia norrena]], ogni civiltà è una razza fantasy come elfi e goblin, con molte unità riservate. Ci sono 4 mappe: superficie, mondo sottomarino, mondo sotterraneo e mondo delle nuvole. Si può vincere in vari modi, tra cui scoprire [[
==Note==
<references/>
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{civilization}}
Line 43 ⟶ 46:
[[Categoria:Civilization]]
|