Clustered file system: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
 
(5 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 1:
Un '''clustered file system''' è un [[file system]] che può essere collegato contemporaneamente a più [[server]]. Ci sono diversi metodi per creare un [[computer cluster|cluster]] di server ma la maggior parte di questi non prevede l'uso del cluster file system se non per coordinare e gestire le attività del cluster stesso come il disco di [[quorum (informatica)|quorum]] utilizzato da [[Microsoft]]. Quando, però, il numero di nodi cresce e la complessità del cluster aumenta, il ricorso al clustered file system come risorsa condivisa può essere la soluzione più efficace.
 
== Tipologie di cluster file system ==
 
=== A disco condiviso ===
La tipologia più utilizzata di cluster file system è a disco condiviso in cui due o più server accedono contemporaneamente ad un singolo sottosistema di storage che può essere un [[RAID]] o una [[Storage area network|SAN]]. Sono un esempio di questa tecnologia i file system [[VMFS]] e il [[Global File System]].
 
=== senzaSenza alcuna condivisione ===
Un approccio completamente differente dal primo è quello di dotare ciascun sistema del proprio storage locale. Tutti questi storage sono poi sincronizzati fra loro attraverso la rete o un bus dedicato. Un file system globale è creato dalla cooperazione dei vari server come avviene, ad esempio, per i file system [[Isilon]] e [[IBRIX]].
 
== Esempio di utilizzo ==
Gli scienziati che lavorano al progetto [[ALICE]] del [[CERN]] di [[Ginevra]] utilizzano una [[Storage Area Network]] con fabric [[Fibre Channel]] a 4 Gbit/s con un cluster file system per poter memorizzare la grandissima quantità di dati generati dall'esperimento (circa 1 GB/s per un mese). La scelta di questa architettura è stata dettata da un'alta garanzia di velocità, scalabilità e indipendenza dal vendor<ref>{{cita web
{{cita web
|url=http://www.cio.com/article/124952/CERN_s_Search_for_God_Particles_Drives_Massive_Storage_Needs/1
|titolo="CERN's Search for God (Particles) Drives Massive Storage Needs"
|lingua=en
|accesso=2009-06-20
|dataarchivio=23 luglio 2011
}}</ref>.
|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110723161730/http://www.cio.com/article/124952/CERN_s_Search_for_God_Particles_Drives_Massive_Storage_Needs/1
|urlmorto=sì
}}</ref>.
 
== Note ==
Riga 26 ⟶ 28:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{en}}[httpcita web|1=https://www.symantec.com/business/storage-foundation-cluster-file-system |2=Veritas Storage Foundation Cluster File System]|lingua=en|accesso=30 aprile 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111026182534/http://www.symantec.com/business/storage-foundation-cluster-file-system|dataarchivio=26 ottobre 2011|urlmorto=sì}}
* {{en}}[cita web|http://wiki.lustre.org/index.php/Main_Page |Lustre.org]|lingua=en}}
 
[[Categoria:File system]]
 
[[de:Cluster-Dateisystem]]
[[en:Clustered file system]]