Colletotrichum gloeosporioides: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
 
(7 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 36:
<!-- ALTRO -->
|sinonimi=Gloeosporium olivarum
|nomi comuninomicomuni=Antracnosi, Lebbra dell'olivo
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
Riga 42:
}}
 
'''Colletotrichum gloeosporioides''' (<span style="font-variant: small-caps">{{zoo|[[Ottone Penzig|Penz.]]&[[Pier Andrea Saccardo|Sacc.]], [[|1884]]</span>}}) (sin. ''Gloeosporium olivarum'') è un [[fungo]] imperfetto il cui stadio perfetto è costituito dall' [[ascomicete]] ''[[Glomerella cingulata]]''. I funghi del genere ''[[Colletotrichum]]'', insieme con il suo stadio perfetto ''[[Glomerella]]'', sono tra i principali agenti patogeni delle piante in tutto il mondo.
 
== Caratterizzazione ==
[[File:Cell-cycle-and-cell-death-are-not-necessary-for-appressorium-formation-and-plant-infection-in-the-1741-7007-6-9-S2.ogv|thumb|Propagazione del ''C. gloeosporioides'']]
Il ''Colletotrichum'' è un genere caratterizzato dalla formazione di strutture chiamate [[Glossario micologico#Acervolo|acervuli]], piatte, a forma di disco, subepidermiche, con frecce o spine; i [[Glossario micologico#Conidioforo|conidiofori]] che lo compongono si affiancano in modo fitto sono semplici e di forma allungata, [[Glossario micologico#Conidio|conidi]] unicellulari ialini, di solito a forma di bastoncino, che restano negli acervuli tenuti insieme da una massa mucillaginosa di polisaccaridi, solubile in acqua. Nonostante queste [[spore]] non siano strutture di resistenza, il [[micelio]] del fungo può rimanere vitale per lunghi periodi di tempo in semi, residui colturali, o infezioni latenti nei frutti.
 
Il fungo cresce rapidamente in colture quali Agar-Destrosio Patate (PDA) e forma colonie concentriche di colore bruno oliva, che possono formare settori o meno.
Riga 89:
==== Lotta ====
{{L|agricoltura|gennaio 2014}}
Può essere '''Chimica''': da attuare nel periodo dell'invaiatura e ripetere all'incirca dopo un mese, si effettua con trattamenti preventivi, a base di [[Fungicida rameico|sali di rame]] oppure con ''Insignia'',prodotti prodottocapaci adi basecontrastare dile infezioni [[piraclostrobina]]fungine. '''Biologica''': Dopo un monitoraggio per decidere se intervenire, si effettua una [[potatura]] (con attrezzi ben disinfettati) per arieggiare la chioma, tagliare i rami infetti e distruggerli (così come le drupe infette) per contrastare così la diffusione della malattia; inoltre va agevolato il drenaggio dell'acqua per evitarne ristagni. Si può attuare anche una lotta integrata che contempli entrambi i metodi. Infine è preferibile non attardarsi troppo per la raccolta.
 
In generale i trattamenti effettuati contro l'[[occhio di pavone dell'olivo]] servono a controllare anche la lebbra delle olive.
Riga 98:
== Collegamenti esterni ==
* https://web.archive.org/web/20060409181027/http://www.sito.regione.campania.it/AGRICOLTURA/difesa/files/olivo-BIO.pdf
* https://web.archive.org/web/20120921034924/http://www.codile.it/sito/malattie-delle-piante/olivo/la-lebbra-delle-olive
* http://it.paperblog.com/i-funghi-parassiti-dell-olivo-298068/
* http://www.mycobank.org/BioloMICS.aspx?Table=Mycobank&name=Colletotrichum%20gloeosporioides
* http://www.straininfo.net/taxa/15799 {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160313202200/http://www.straininfo.net/taxa/15799 |date=13 marzo 2016 }}
* http://www.speciesfungorum.org/Names/names.asp?strGenus=Colletotrichum
* http://www.catalogueoflife.org/col/search/all/key/Colletotrichum+gloeosporioides
* http://www.cbs.knaw.nl/publications/1073/08_Index.pdf {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150923221735/http://www.cbs.knaw.nl/publications/1073/08_Index.pdf |date=23 settembre 2015 }}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|agricoltura|micologia}}