Comparative Tracking Index: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Standardizzo interwiki |
Recupero di 0 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
||
(14 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{S|
Il '''Comparative Tracking Index''' o '''CTI''' è usato per misurare la capacità di tenuta di un materiale isolante alle scariche superficiali (chiamate "tracce" o "''electrical breakdown''"). In [[Lingua francese|francese]] è chiamato "''Indice de cheminement''".<br />
La "traccia" è un percorso conduttivo (carbonizzato) che si forma in modo progressivo sulla superficie di un materiale isolante quando si supera la tensione di "''breakdown''". Può generare surriscaldamento, incendio e comunque altera le [[Isolante elettrico|proprietà isolanti]] del materiale.
== Qualche dettaglio ==
La misura di questo parametro viene effettuata facendo cadere 50 gocce (distanziate nel tempo di 30 [[Secondo|secondi]]) di soluzione in [[acqua distillata]] allo 0,1 [[Percentuale|%]] di [[cloruro di ammonio]] sul campione di materiale di spessore di 3 [[Millimetro|mm]] (spessore considerato sufficientemente rappresentativo delle caratteristiche del materiale) e misurando la massima tensione alternata in [[volt]] prima che avvengano fenomeni di scarica. Gli elettrodi con cui viene applicata la tensione sono in [[platino]] e distano tra di loro 4
== ''Performance Level Categories'' - PLC ==
Riga 32:
|}
== Uso del CTI ==
Il CTI è, ad esempio, utilizzato nella classificazione in gruppi di isolamento dei materiali elettrici (secondo la [[Direttiva dell'Unione Europea|normativa europea]] EN50124)
{| class="wikitable"
Riga 53:
== Indici simili al CTI ==
* CTI-M: è simile al CTI ma è un test più severo in cui si usa una soluzione in acqua distillata di cloruro di ammonio (0,1 %) e alchilinaftalene sulfonato allo 0,5%.
* DC-CTI: test simile al CTI ma effettuato in corrente continua per materiali usati dove è presente questo tipo di alimentazione (mezzi mobili, ecc.) <ref>{{en}} [http://www.mvfri.org/Contracts/Presentations/SAE_UL_Slides.pdf Documentazione sul DC-CTI] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090106133631/http://www.mvfri.org/Contracts/Presentations/SAE_UL_Slides.pdf |data=6 gennaio 2009 }}</ref>.
* PTI - ''Proof Tracking Index'' è un indice molto simile al CTI <ref>{{en}} [http://www.ttc.bayermaterialscience.com/bpo/bpo_ttc.nsf/id/CTI_tracking Definizioni di CTI e PTI con animazione del test] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20081205023010/http://www.ttc.bayermaterialscience.com/bpo/bpo_ttc.nsf/id/CTI_tracking |data=5 dicembre 2008 }}</ref>.
* KA e KB: sono indici usati in passato prima
== Normative di riferimento ==
* UL746A - ''Polymeric Materials – Short Term Property Evaluations''
* ASTM D 3638 - ''Standard Test Method for Comparative Tracking Index of Electrical Insulation Materials''
* IEC 60112 - ''Method for the determination of the comparative and the proof tracking indices of solid insulating materials''
== Note ==
<references/>
== Collegamenti esterni ==
* {{
* {{
{{Norme IEC}}
{{Portale|elettrochimica|elettrotecnica}}
[[Categoria:Elettrotecnica]]
[[Categoria:Elettrochimica]]
[[Categoria:Teoria dei circuiti]]
|