Deadwing: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: standardizzazione stile durata nel template:Album e modifiche minori
Dennis Radaelli (discussione | contributi)
wl
 
(18 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|album rock progressivo|settembre 2018}}
{{Album
|titolo = Deadwing
|artista = Porcupine Tree
|tipo album = Studio
|giornomese = marzo
|copertina = Full albumart.deadwing.jpg
|giornomese = Marzo
|anno = 2005
|copertina = Porcupine Tree - Deadwing (album cover).jpg
|postdata = ([[Unione europea|UE]])<br />aprile [[2005]] ([[Stati Uniti d'America|USA]])
|etichetta = Lava/Atlantic Records 7567934372
|produttore = [[Steven Wilson]]
|durata = 58:48
|numero di dischi = 1
|genere = Progressive Rock
|genere2 = Progressive Metal
|registrato = Ottobre - Dicembre 2004
|numero di dischi = 1 CD (2 dischi in vinile)
|numero di tracce = 9
|genere = Rock progressivo
|note =
|genere2 = Progressive metal
|etichetta = [[Lava Records|Lava]]
|produttore = [[Steven Wilson]]
|registrato = marzo 2004–ottobre 2004<br />No Man's Land, The Artillery, Bourne Place, New Rising, RAK, Astoria e Livingstone
|formati = [[Compact disc|CD]], 2 CD, CD+[[DVD]], 2 [[Long playing|LP]], [[Musica digitale|download digitale]], [[streaming]]
|precedente = [[Warszawa (Porcupine Tree)|Warszawa]]
|anno precedente = 2004
|successivo = [[XMII]]
|anno successivo = 2005
|singolo1 = [[Shallow (Porcupine Tree)|Shallow]]
|data singolo1 = 22 febbraio 2005
|singolo2 = [[Lazarus (Porcupine Tree)|Lazarus]]
|data singolo2 = marzo 2005
}}
'''''Deadwing''''' è l'ottavo [[album registrato in studio]] daidel [[gruppo musicale]] [[Regno Unito|britannico]] [[Porcupine Tree]], pubblicato dalla Lava Atlantic nel marzo del2005 dalla [[2005Lava Records]].
 
==Il discoDescrizione ==
Lo stile del disco prosegue il discorso iniziato con ''[[In Absentiaabsentia (album)|In Absentiaabsentia]]''; [[Steven Wilson]] per i testi si è rifatto alla sceneggiatura di una Ghost[[storia storydi fantasmi]] scritta da lui e [[Mike Bennion]].
 
Riferendosi ad un copione già redatto, ''Deadwing'' risulta essere nient'altro che la trascrizione o l'esemplificazione di alcuni eventi salienti della struttura delle storyboard. La titletrack, ad esempio, narra della comparsa d'uno spettro che si rivela nell'animo di una persona non ben definita, al quale rievoca ricordi disordinati della sua infanzia, dei genitori, d'una visita dal dentista, e del suo rapporto con la società.
==Il concept==
 
Riferendosi ad un copione già redatto, Deadwing risulta essere nient'altro che la trascrizione o l'esemplificazione di alcuni eventi salienti della struttura delle storyboard. La titletrack, ad esempio, narra della comparsa d'uno spettro che si rivela nell'animo di una persona non ben definita, al quale rievoca ricordi disordinati della sua infanzia, dei genitori, d'una visita dal dentista, e del suo rapporto con la società. Lo spettro sembra essere quello d'una donna alla quale il protagonista teme di approcciarsi, ma, allo stesso tempo, entrambi risultano essere accomunati dal bisogno di restare insieme: lei, manifestandosi; lui, gettandosi dalla finestra per rincontrarla. Fra le altre tracce, poi,
Lo [[Fantasma|spettro]] sembra essere quello d'una donna alla quale il protagonista teme di approcciarsi, ma, allo stesso tempo, entrambi risultano essere accomunati dal bisogno di restare insieme: lei, manifestandosi; lui, gettandosi dalla finestra per rincontrarla. Fra le altre tracce, poi, risalta ''[[Lazarus (Porcupine Tree)|Lazarus]]'', riprendendo il medesimo motivo spettrale, nel cui testo si crea una congiunzione con la figura biblica di Lazzaro e la resurrezione d'un'entità chiamata con lo stesso nome. Si''Arriving lasciaSomewhere allbut Not Here''interpretazione laè strofaun "brano Mydenso David,di dont'immagini youcupe worry,e thismalinconiche; coldpare worldche isla notfase fordello you/storyboard Soda restcui yourè headstata upontratta menarrasse dello spettro in prima persona, I'veal strenghtquale toaffiorano carryi you"ricordi ildei cuimomenti riferimentoprecedenti alla sua morte: l'incedere del brano è riconducibile ad ununa "mondosorta freddo"di potrebbemonologo volerinteriore diresu ciò che inil questoprotagonista casoha nonvissuto, le impressioni che si trattasusseguono, piùe, diancora una resurrezionevolta, quantoriferimenti diad un'infanzia suicidiopoco rosea: "Did you feel the envy for the sons of mothers tearing you apart?".
Il riferimento al "Davide", inoltre, conserva ancora qualcosa di mitico.
[[Arriving Somewhere But Not Here]] è un brano denso di immagini cupe e malinconiche; pare che la fase dello storyboard da cui è stata tratta narrasse dello spettro in prima persona, al quale affiorano i ricordi dei momenti precedenti alla sua morte: l'incedere del brano è riconducibile ad una sorta di monologo interiore su ciò che il protagonista ha vissuto, le impressioni che si susseguono, e, ancora una volta, riferimenti ad un'infanzia poco rosea: "Did you feel the envy for the sons of mothers tearing you apart?".
 
== Tracce ==
{{Tracce
# ''Deadwing'' - (Wilson) - (9:46)
|Autore testi e musiche = [[Steven Wilson]], eccetto dove indicato
# ''Shallow'' - (Wilson) - (4:16)
|Titolo1 = Deadwing
# ''Lazarus'' - (Wilson) - (4:18)
|Durata1 = 9:46
# ''Halo'' - (Wilson-Barbieri-Edwin-Harrison/Wilson) - (4:38)
|Titolo2 = [[Shallow (Porcupine Tree)|Shallow]]
# ''Arriving Somewhere but not Here'' - (Wilson) - (12:02)
|Durata2 = 4:16
# ''Mellotron Scratch'' - (Wilson) - (6:56)
|Titolo3 = [[Lazarus (Porcupine Tree)|Lazarus]]
# ''Open Car'' - (Wilson) - (3:46)
|Durata3 = 4:18
# ''The Start of Something Beautiful'' - (Wilson-Harrison/Wilson) - (7:39)
|Titolo4 = Halo
# ''Glass Arm Shattering'' - (Wilson-Barbieri-Edwin-Harrison/Wilson) - (6:13)
|Durata4 = 4:38
|Autore musica4 = [[Porcupine Tree]]
|Titolo5 = Arriving Somewhere but Not Here
|Durata5 = 12:02
|Titolo6 = Mellotron Scratch
|Durata6 = 6:56
|Titolo7 = Open Car
|Durata7 = 3:46
|Titolo8 = Start of Something Beautiful
|Durata8 = 7:39
|Autore musica8 = Steven Wilson, [[Gavin Harrison]]
|Titolo9 = Glass Arm Shattering
|Durata9 = 6:13
|Autore musica9 = Porcupine Tree
}}
 
;Tracce bonus nell'edizione LP
== Edizioni speciali ==
{{Tracce
===Edizione CD + DVD===
|Titolo10 = So Called Friend
====CD====
|Durata10 = 4:48
# ''Deadwing'' (9:46)
|Autore musica10 = Porcupine Tree
# ''Shallow'' (4:16)
|Titolo11 = Half-Light
# ''Lazarus ''(4:18)
|Durata11 = 6:20
# ''Halo'' (4:38)
}}
# ''Arriving Somewhere but not Here'' (12:02)
# ''Mellotron Scratch'' (6:56)
# ''Open Car'' (3:46)
# ''The Start of Something Beautiful'' (7:39)
# ''Glass Arm Shattering'' (6:13)
# ''Shesmovedon'' (traccia nascosta)
 
;Contenuto bonus nell'edizione giapponese
====DVD====
* CD 1
# ''Deadwing'' (9:46)
{{Tracce
# ''Shallow ''(4:16)
|Titolo9 = Glass Arm Shattering
# ''Lazarus ''(4:18)
|Durata9 = 11:12
# ''Halo'' (4:38)
|Titolo10 = [[Shesmovedon]]
# ''Arriving Somewhere but not Here ''(12:02)
|Note10 = 2005 Version
# ''Mellotron Scratch'' (6:56)
|Durata10 = 5:02
# ''Open Car ''(3:46)
}}
# ''The Start of Something Beautiful'' (7:39)
* CD 2
# ''Glass Arm Shattering'' (6:13)
{{Tracce
|Titolo1 = Even Less
|Durata1 = 7:13
|Titolo2 = [[Pure Narcotic]]
|Durata2 = 5:04
|Titolo3 = How Is Your Life Today
|Durata3 = 2:49
|Titolo4 = Buying New Soul
|Durata4 = 10:27
|Titolo5 = Russia on Ice
|Note5 = Live
|Durata5 = 12:07
|Titolo6 = [[Blackest Eyes]]
|Durata6 = 4:25
|Titolo7 = Trains
|Note7 = Edit
|Durata7 = 4:28
|Titolo8 = Open Car
|Durata8 = 3:51
|Titolo9 = Lazarus
|Note9 = Single Edit
|Durata9 = 3:58
|Titolo10 = Halo
|Note10 = Live
|Durata10 = 5:53
|Autore musica10 = Porcupine Tree
}}
 
;Contenuto bonus nell'edizione speciale statunitense
* L'edizione speciale contiene un libretto di 72 pagine in una confezione cartonata con copertina rigida, e include sia l'edizione stereo che la versione DVD-V 5.1 surround sound (ma senza i brani extra, materiale video e fotografico della versione DTS DVD-A).
* CD
{{Tracce
|Titolo9 = Glass Arm Shattering
|Durata9 = 11:12
|Titolo10 = Shesmovedon
|Note10 = 2005 Version
|Durata10 = 5:02
|Extra10 = traccia fantasma
}}
* DVD
{{Tracce
|Titolo1 = Making-Of
|Durata1 =
}}
 
;Contenuto bonus nell'edizione deluxe del 2023
=== LP ===
{{div col}}
Deadwing 2LP. Aprile 2005 Gates of Dawn GOD009
* CD 2 – ''B-sides''
{{Tracce
|Titolo1 = Revenant
|Durata1 = 3:05
|Titolo2 = So Called Friend
|Durata2 = 4:49
|Autore musica2 = Porcupine Tree
|Titolo3 = Shesmovedon
|Note3 = 2004 Remake
|Durata3 = 4:54
|Titolo4 = Mother and Child Divided
|Durata4 = 4:59
|Autore musica4 = Steven Wilson, Gavin Harrison
|Titolo5 = Half-Light
|Durata5 = 6:37
}}
* CD 3 – ''Deadwing Demos''
{{Tracce
|Titolo1 = Arriving Somewhere but Not Here
|Durata1 = 13:03
|Titolo2 = Godfearing
|Durata2 = 4:57
|Titolo3 = Lazarus
|Durata3 = 4:09
|Titolo4 = Open Car
|Durata4 = 5:07
|Titolo5 = Vapour Trails
|Durata5 = 3:53
|Titolo6 = Shallow
|Durata6 = 4:15
|Titolo7 = Deadwing
|Durata7 = 10:35
|Titolo8 = Mother and Child Divided
|Durata8 = 5:02
|Autore musica8 = Steven Wilson, Gavin Harrison
|Titolo9 = Instrumental 1
|Durata9 = 5:18
|Autore musica9 = Porcupine Tree
|Titolo10 = Halo
|Durata10 = 4:49
|Autore musica10 = Porcupine Tree
|Titolo11 = Instrumental 2
|Durata11 = 5:26
|Autore musica11 = Porcupine Tree
|Titolo12 = So Called Friend
|Durata12 = 5:01
|Autore musica12 = Porcupine Tree
|Titolo13 = Glass Arm Jam
|Durata13 = 4:19
|Autore musica13 = Porcupine Tree
}}
* BD
{{Tracce
|Titolo1 = Never Stop the Car on a Drive in the Dark
|Note1 = Deadwing Documentary Directed by Jeremy George
|Durata1 = 54:20
|Titolo2 = Lazarus Promo Video
|Note2 = Directed by [[Lasse Hoile]]
|Durata2 = 4:19
|Titolo3 = Deadwing Remastered
|Note3 = 96/24 LPCM Stereo
|Durata3 = 59:37
|Titolo4 = Deadwing B-sides
|Note4 = 96/24 LPCM Stereo
|Durata4 = 25:25
|Titolo5 = Deadwing 5.1 Surround Sound Mix
|Note5 = Including 4 Bonus Tracks) (48/24
|Durata5 = 59:37
|Titolo6 = Additional 5.1 mixes of B-sides Revenant, Mother and Child Divided, Half-Light and Shesmovedon
|Durata6 = 19:47
|Titolo7 = (intro)
|Note7 = Rockpalast WDR TV Broadcast
|Durata7 = 0:35
|Titolo8 = Blackest Eyes
|Note8 = Rockpalast WDR TV Broadcast
|Durata8 = 4:33
|Titolo9 = Lazarus
|Note9 = Rockpalast WDR TV Broadcast
|Durata9 = 3:58
|Titolo10 = Futile
|Note10 = Rockpalast WDR TV Broadcast
|Durata10 = 2:31
|Autore musica10 = Steven Wilson, Gavin Harrison
|Titolo11 = (interview)
|Note11 = Rockpalast WDR TV Broadcast
|Durata11 = 6:02
|Titolo12 = Mother and Child Divided
|Note12 = Rockpalast WDR TV Broadcast
|Durata12 = 4:50
|Autore musica12 = Steven Wilson, Gavin Harrison
|Titolo13 = So Called Friend
|Note13 = Rockpalast WDR TV Broadcast
|Durata13 = 5:00
|Autore musica13 = Porcupine Tree
|Titolo14 = Arriving Somewhere but Not Here
|Note14 = Rockpalast WDR TV Broadcast
|Durata14 = 12:24
|Titolo15 = Sound of Muzak
|Note15 = Rockpalast WDR TV Broadcast
|Durata15 = 5:06
|Titolo16 = (interview)
|Note16 = Rockpalast WDR TV Broadcast
|Durata16 = 1:20
|Titolo17 = Start of Something Beautiful
|Note17 = Rockpalast WDR TV Broadcast
|Durata17 = 7:24
|Autore musica17 = Steven Wilson, Gavin Harrison
|Titolo18 = Halo
|Note18 = Rockpalast WDR TV Broadcast
|Durata18 = 5:03
|Autore musica18 = Porcupine Tree
|Titolo19 = (interview)
|Note19 = Rockpalast WDR TV Broadcast
|Durata19 = 3:35
|Titolo20 = Radioactive Toy
|Note20 = Rockpalast WDR TV Broadcast
|Durata20 = 6:05
|Titolo21 = Trains
|Note21 = Rockpalast WDR TV Broadcast
|Durata21 =
}}
{{div col end}}
 
== Formazione ==
* '''Lato A'''
;Gruppo
# ''Deadwing ''(9:46)
* [[Steven Wilson]] – [[Canto|voce]], [[chitarra]], [[pianoforte]], [[Tastiera elettronica|tastiera]], [[dulcimer martellato]], [[Basso elettrico|basso]] (tracce 1, 3, 5 e 7)
# ''Shallow'' (4:16)
* [[Richard Barbieri]] – tastiera, [[sintetizzatore]]
# ''Lazarus'' (4:18)
* [[Colin Edwin]] – basso
* [[Gavin Harrison]] – [[Batteria (strumento musicale)|batteria]], [[Strumento a percussione|percussioni]]
 
;Altri musicisti
* '''Lato B'''
* [[Adrian Belew]] – [[assolo]] di chitarra (tracce 1 e 4)
* [[Mikael Åkerfeldt]] – armonie vocali (tracce 1, 3 e 5), secondo assolo di chitarra (traccia 5)
 
;Produzione
# ''Halo'' (4:38)
* Steven Wilson – [[Produttore discografico|produzione]], [[missaggio]]
# ''Arriving Somewhere but not Here'' (12:02)
* Gavin Harrison – produzione aggiuntiva
 
* Richard Barbieri – produzione aggiuntiva
* '''Lato C'''
* Paul Northfield – [[Registrazione sonora|registrazione]] aggiuntiva parti di chitarra
 
* Andy Van Dette – [[mastering]]
# ''Mellotron Scratch'' (6:56)
# ''Open Car'' (3:46)
# ''The Start of Something Beautiful'' (7:39)
 
* '''Lato D'''
 
# ''Glass Arm Shattering'' (6:13)
# ''So Called Friend ''(4:48)
# ''Half-Light ''(6:20)
 
* Questa edizione contiene le due tracce del singolo ''Lazarus'', più un poster.
 
=== Edizione giapponese ===
È stata pubblicata nel marzo 2006 dalla [[WHD Entertainment]].
 
# ''Deadwing'' (9:46)
# ''Shallow'' (4:16)
# ''Lazarus'' (4:18)
# ''Halo'' (4:38)
# ''Arriving Somewhere but not Here'' (12:02)
# ''Mellotron Scratch'' (6:56)
# ''Open Car'' (3:46)
# ''The Start of Something Beautiful'' (7:39)
# ''Glass Arm Shattering'' (6:13)
# ''Shesmovedon'' (2004 - traccia nascosta)
 
====CD extra: "Introduzione ai Porcupine Tree"====
* Pubblicato solo nella prima tiratura
 
# ''Even Less ''
# ''Pure Narcotic ''
# ''How Is Your Life Today ''
# ''Buying New Soul ''
# ''Russia on Ice ''(live, from "Warszawa")
# ''Blackest Eyes ''
# ''Trains ''(edit)
# ''Open Car ''
# ''Lazarus ''(single edit)
# ''Halo ''(live)
 
* Tutti i brani già pubblicati tranne Halo (live) che proviene dal DVD live [[Arriving Somewhere...]], registrato a [[Chicago]].
 
=== DVD-Audio ===
Pubblicata nell'aprile 2005 dalla Lava/Atlantic Records
 
# ''Deadwing'' (9:46)
# ''Shallow ''(4:!6)
# ''Lazarus'' (4:18)
# ''Halo'' (4:38)
# ''Arriving Somewhere but not Here'' (12:02)
# ''Mellotron Scratch ''(6:56)
# ''Open Car ''(3:46)
# ''The Start of Something Beautiful ''(7:39)
# ''Glass Arm Shattering ''(6:13)
 
====Materiale extra====
# ''Half Light''
# ''Mother and Child Divided''
# ''Revenant''
 
* Contiene anche filmati e galleria fotografica.
 
== Formazione ==
* [[Steven Wilson]]: Chitarra elettrica e acustica, voce principale
* [[Colin Edwin]]: Basso
* [[Richard Barbieri]]: Tastiere, programmazioni
* [[Gavin Harrison]]: Batteria, percussioni
 
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamentiCollegamenti musicaesterni}}
 
{{Portale|Rock progressivo}}
 
{{Porcupine Tree}}
[[Categoria:Album del 2007]]
{{Portale|heavy metal|rock progressivo}}