Hypericum hircinum: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m rimossa Categoria:Clusiaceae usando HotCat
IrishBot (discussione | contributi)
m Disambiguo wlink Fusto (botanica)
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 1:
{{revisione angiosperme}}
{{Tassobox
|nome= Iperico ircino
Riga 10 ⟶ 9:
|dominio=[[Eukaryota]]
|regno=[[Plantae]]
|sottoregno=
|superdivisione=
|divisione=[[Magnoliophyta]]
|sottodivisione=
|superclasse=
|classe=[[Magnoliopsida]]
|sottoclasse=
|infraclasse=
|superordine=
|ordine=[[Theales]]
|sottordine=
|infraordine=
|superfamiglia=
|famiglia=[[Clusiaceae]]
|sottofamiglia=
|tribù=
|sottotribù=
|genere=[[Hypericum]]
|genereautore=
|sottogenere=
|specie='''H. hircinum'''
<!-- CLASSIFICAZIONE FILOGENETICAAPG IV -->
|sottospecie=
| FIL?=Xx
<!-- CLASSIFICAZIONE FILOGENETICA -->
|FIL?=X
|regnoFIL=[[Plantae]]
|clade1=[[Angiosperme]]
|clade2=[[Mesangiosperme]]
|clade3=[[Eudicotiledoni]]
|clade4=[[Eudicotiledoni centrali]]
|clade5=[[Superrosidi]]
|clade6=[[Rosidi]]
|clade7=[[Eurosidi]]
|clade8=[[COM (clade)|COM]]
|ordineFIL=[[Malpighiales]]
|famigliaFIL=[[Hypericaceae]]
|sottofamigliaFIL=
|tribùFIL=
|sottotribùFIL=
|genereFIL=[[Hypericum]]
|specieFIL='''H.&nbsp;hircinum'''
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|biautore=[[Linneo|L.]]
|binome=Hypericum hircinum
|bidata=1753
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE -->
|triautore=
|trinome=
|tridata=
<!-- SERIE TIPO -->
|tipo=
|tipoautore=
|tipodata=
|tipo2=
|tipoautore2=
|tipodata2=
<!-- ALTRO -->
|sinonimi=
Riga 59 ⟶ 44:
|adtemplate=
}}
L''''iperico ircino''' ('''''Hypericum hircinum''''' <small>[[Linneo|L.]], 1753</small>) è una [[plantae|pianta]] appartenente alla [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[Clusiaceae]] (o [[Hypericaceae]] secondo la [[classificazione APG]])<ref name=TPLPOWO>{{cita web |titolo=Hypericum hircinum |opera=The Plant List |url=http://www.theplantlist.org/tpl1.1/record/kew-2858242 |accesso=21 luglio 2015 |lingua=en}}</ref><ref name=APGIII>{{Cita pubblicazione |autoretitolo=Angiosperm Phylogeny GroupHypericum hircinum|annosito=2009 |titolo=An updatePlants of the AngiospermWorld Phylogeny Group classification for the orders and families of flowering plants: APG IIIOnline |rivistaeditore=BotanicalRoyal JournalBotanic ofGardens, the Linnean Society |volume=161 |numero=2 |pagine=105–121Kew |url=httphttps://www3powo.intersciencescience.wileykew.comorg/journaltaxon/122630309/abstract |accesso= |doi=10.1111/j.1095-8339.2009.00996.x |lingua=en |urlarchivio=httpsurn://wayback.archive-itlsid:ipni.org/all/20170525104318/http://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1111/j.1095names:433491-8339.2009.00996.x/abstract 1|dataarchivioaccesso=25 maggio 2017 |urlmorto=sì 3/12/2022}}</ref>.
 
== Descrizione ==
[[File:Hypericum hircinum Salina 505.jpg|miniatura|left|Frutti maturi.]]
È una pianta [[arbusto|arbustiva]] [[sempreverde]] alta fino a 3&nbsp;m, con [[fustoFusto (botanica)|fusti]] eretti e ramificati e [[foglie]] opposte e sessili, da ovate a lanceolate, ottuse all'apice; se stropicciate emettono un caratteristico odore di caprone.<ref name=Hyponline>{{cita web |autore= |titolo= Hypericum hircinum L. |sito=Hypericum online |url=http://hypericum.myspecies.info/taxonomy/term/615 |lingua=en}}</ref><br />
I [[fiori]], riuniti in [[infiorescenze]] apicali di forma cilindrico-piramidale, presentano una [[corolla]] formata da 5 [[petali]] gialli, obovati o subellittici, con fascicoli di [[stami]] lunghi 12–22&nbsp;mm.<br />
Il [[frutto]] è una [[capsula (botanica)|capsula]] cilindrica o ellissoide, lunga 5–14&nbsp;mm, brunastra a maturità, deiscente all'apice, contenente numerosi piccoli [[semi]] di colore dal rosso arancio al rosso bruno, dotati di una piccola ala laterale, che favorisce la [[disseminazione|disseminazione anemocora]].
Riga 70 ⟶ 55:
 
==Distribuzione e habitat==
La specie è diffusa nel [[bacino del Mediterraneo]] ([[Spagna]], [[Francia]], [[Italia]], [[Grecia]], [[Turchia]], [[Siria]], [[Libano]], [[Israele]] e [[Marocco]]) e nella [[penisola arabica]]<ref name=POWO/>. In Italia la si può incontrare in [[Liguria]], [[Toscana]], [[Lazio]], [[Campania]], [[Basilicata]], [[Calabria]], [[Sicilia]] e [[Sardegna]].<ref name=Hyponline/>
 
Cresce in luoghi umidi e ombreggiati, spesso in prossimità di ruscelli, da 300 a 1200&nbsp;m di altitudine.
 
== Tassonomia ==
Sono note quattrole seguenti [[sottospecie]]:<ref name=TPLPOWO/>
*''Hypericum hircinum'' subsp. ''hircinum'' - sottospecie nominale
*''Hypericum hircinum'' subsp. ''albimontanum'' <small>(Greuter) N.Robson</small>
*''Hypericum hircinum'' subsp. ''cambessedesii'' <small>(Coss. ex Nyman) Sauvage</small>
Riga 91 ⟶ 77:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|wikispecies}}
 
== Collegamenti esterni ==