Hypericum hircinum: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m rimossa Categoria:Clusiaceae usando HotCat |
m Disambiguo wlink Fusto (botanica) |
||
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Tassobox
|nome= Iperico ircino
Riga 10 ⟶ 9:
|dominio=[[Eukaryota]]
|regno=[[Plantae]]
|divisione=[[Magnoliophyta]]
|classe=[[Magnoliopsida]]
|ordine=[[Theales]]
|famiglia=[[Clusiaceae]]
|genere=[[Hypericum]]
|specie='''H. hircinum'''
▲<!-- CLASSIFICAZIONE FILOGENETICA -->
▲|FIL?=X
|regnoFIL=[[Plantae]]
|clade1=[[Angiosperme]]
|clade2=[[Mesangiosperme]]
|clade3=[[Eudicotiledoni]]
|clade4=[[Eudicotiledoni centrali]]
|clade5=[[Superrosidi]]
|clade6=[[Rosidi]]
|clade7=[[Eurosidi]]
|clade8=[[COM (clade)|COM]]
|ordineFIL=[[Malpighiales]]
|famigliaFIL=[[Hypericaceae]]
|sottofamigliaFIL=
|tribùFIL=
|sottotribùFIL=
|genereFIL=[[Hypericum]]
|specieFIL='''H. hircinum'''
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|biautore=[[Linneo|L.]]
|binome=Hypericum hircinum
|bidata=1753
<!-- ALTRO -->
|sinonimi=
Riga 59 ⟶ 44:
|adtemplate=
}}
L''''iperico ircino''' ('''''Hypericum hircinum''''' <small>[[Linneo|L.]], 1753</small>) è una [[plantae|pianta]] appartenente alla [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle
== Descrizione ==
[[File:Hypericum hircinum Salina 505.jpg|miniatura|left|Frutti maturi.]]
È una pianta [[arbusto|arbustiva]] [[sempreverde]] alta fino a 3 m, con [[
I [[fiori]], riuniti in [[infiorescenze]] apicali di forma cilindrico-piramidale, presentano una [[corolla]] formata da 5 [[petali]] gialli, obovati o subellittici, con fascicoli di [[stami]] lunghi 12–22 mm.<br />
Il [[frutto]] è una [[capsula (botanica)|capsula]] cilindrica o ellissoide, lunga 5–14 mm, brunastra a maturità, deiscente all'apice, contenente numerosi piccoli [[semi]] di colore dal rosso arancio al rosso bruno, dotati di una piccola ala laterale, che favorisce la [[disseminazione|disseminazione anemocora]].
Riga 70 ⟶ 55:
==Distribuzione e habitat==
La specie è diffusa nel [[bacino del Mediterraneo]] ([[Spagna]], [[Francia]], [[Italia]], [[Grecia]], [[Turchia]], [[Siria]], [[Libano]], [[Israele]] e [[Marocco]]) e nella [[penisola arabica]]<ref name=POWO/>. In Italia la si può incontrare in [[Liguria]], [[Toscana]], [[Lazio]], [[Campania]], [[Basilicata]], [[Calabria]], [[Sicilia]] e [[Sardegna]].<ref name=Hyponline/>
Cresce in luoghi umidi e ombreggiati, spesso in prossimità di ruscelli, da 300 a 1200 m di altitudine.
== Tassonomia ==
Sono note
*''Hypericum hircinum'' subsp. ''hircinum'' - sottospecie nominale
*''Hypericum hircinum'' subsp. ''albimontanum'' <small>(Greuter) N.Robson</small>
*''Hypericum hircinum'' subsp. ''cambessedesii'' <small>(Coss. ex Nyman) Sauvage</small>
Riga 91 ⟶ 77:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
|