Danilo Tesini: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5  | 
				|||
| (9 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 8: 
}} 
{{Bio 
| 
| 
| 
| 
| 
| 
| 
| 
| 
| 
| 
| 
| 
| 
}} 
Riga 34: 
Anticipatore di tempi e ideatore di brevetti meccanici, si fece conoscere in Italia e all'estero per la sua raffinata arte e precisione tecnica: qualità che gli valsero l'appellativo di “mago dei carburatori”, con preparazioni esclusive su auto stradali della grande serie e sportive di razza come Ferrari, Maserati, Porsche e Lamborghini, queste ultime ufficialmente assistite nell’officina di Verona per conto della Casa di Sant’Agata Bolognese. 
Dal 1973<ref>{{Cita web|url=http://www.malegnoborno.it/MB1973.htm|titolo=Malegno-Borno / 1 
Chiuse la carriera nel 1980 all'età di 55 anni, misurandosi nell'europeo F.2<ref>{{Cita web|url=http://wookey.bbfr.net/t186-formula-2-from-1980|titolo=European Championship for F2 Drivers, Round 3 
Nürburgring (Nord-Schleife), Adenau, Germany|accesso=7 febbraio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180207062951/http://wookey.bbfr.net/t186-formula-2-from-1980|dataarchivio=7 febbraio 2018|urlmorto=sì}}</ref> con la Chevron ex Siegfried Stohr sui temibili 23 km del vecchio Nurburgring.<ref>Saro Rolandi. 100 anni di Storia dell’Automobilismo Veronese. Edizioni Veteran Club Enrico Bernardi 1986.</ref> 
Smessi i panni di pilota, rivestì quelli di preparatore e fan seguendo il figlio [[Nicola Tesini|Nicola]] – oggi giornalista e fondatore della scuole di guida Drift Fun Day e SuperCarControl – sui campi di gara della F.3, F.3000 e del Mondiale Turismo targati anni ‘80. Senza però mai smettere di elaborare i “cuori” meccanici delle vetture stradali e dei bolidi da corsa ottenendo, sul suo banco prova motori da 1000 cv, nuovi primati prestazionali. Primati raggiunti sui motori F.2 BMW e gli Alfa Romeo F.3, sugli ufficiali V6 biturbo delle Maserati impegnate nel mondiale turismo e i vincenti 2 litri del monomarca Opel-Lotus montati sulla monoposto dell’allora nastro nascente Rubens Barrichello. 
Riga 55: 
File:Tesini12.jpg|Danilo Tesini su Lotus XI 
File:Tesini13.jpg|Danilo Tesini su Stanguellini 
</gallery> 
Riga 73 ⟶ 67: 
* Marian Suman-Hreblay. “Automobile Manufacturers Worldwide Registry”. 
* Associazione della Scienza e Tecnica di Verona. “Personaggi del mondo Scientifico e Tecnologico veronese”. 
==Altri progetti== 
{{interprogetto}} 
==Collegamenti esterni== 
 | |||