Distributività: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 0 fonte/i e segnalazione di 2 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta14)
Collegamenti esterni: Aggiunto il template "Collegamenti esterni"
 
(8 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 41:
== Generalizzazioni della distributività ==
 
In molte aree della matematica si considerano leggi distributive generalizzate. Questo può coinvolgere l'indebolimento delle condizioni della definizione oppure l'estensione a operazioni infinitarie. Soprattutto nella [[teoria degli ordini]], si trovano numerose importanti varianti della distributività, alcune delle quali includono operazioni infinitarie, altre sono definite in presenza di una ''sola'' operazione binaria. Dettagli sulle definizioni e sulle loro relazioni si trovano nell'articolo [[distributività (teoria degli ordini)]]. È inclusa anche la nozione di [[reticolo (matematica)|reticolo '''completamente distributivo''']].
 
In presenza di una [[relazione d'ordine]], si può indebolire la condizione precedente sostituendo = con ≤ oppure ≥. Naturalmente questo porta a concetti sensati solo in alcune situazioni. Un'applicazione di questo principio è la nozione di '''sottodistributività'''.
 
== Voci correlate ==
Riga 53:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|1=http://www.algebra.com/algebra/homework/Distributive-property/proof-of-distributive-property.lesson|2=Dimostrazione della proprietà distributiva per gli interi, con animazione|lingua=en|urlmorto=sì}}
* {{cita web|1=http://www.algebra.com/algebra/homework/Distributive-property/example-distributive-property-addition.solver|2=Animazione di esempi di proprietà distributiva|lingua=en|urlmorto=sì}}