Ann Packer: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m + tmp coll. esterni
IrishBot (discussione | contributi)
m Valorizzo parametro |cat di {{Palmares}} con 'GBR sport'
 
(9 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nd|la scrittrice statunitense|Ann Packer (scrittrice)}}
{{Sportivo
|Nome = Ann Packer
|NomeCompleto = Ann Elizabeth Packer
|Immagine = Ann Packer (1964).jpg
|Didascalia = Ann Packer (1964)
|Sesso = F
|CodiceNazione = {{GBR}}
|Altezza = 169
|Peso = 57
|Disciplina = Atletica leggera
|Specialità = [[400 metri piani|400 metri]], [[800 metri piani|800 metri]]
|Categoria =
|Ruolo =
|Record =
{{prestazione|[[200 metri piani|200 metri]]|23"8}}
Riga 23 ⟶ 19:
}}
|Palmares =
{{MedaglieNazione|GBR|nome}}
{{Palmarès
|competizione 1 = [[Giochi olimpici estivi|Giochi olimpici]]
Riga 34 ⟶ 30:
|bronzo 2 = 1
|dettagli = no
|cat = GBR sport
}}
{{MedaglieNazione|ENG|nome}}
{{Palmarès
|competizione 2 = [[Giochi del Commonwealth]]
Riga 58 ⟶ 54:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Attività = ex atletamezzofondista
|Attività2 = velocista
|Nazionalità = britannica
|PostNazionalità = , vincitrice della medaglia d'oro negli [[800 metri piani]] ai [[Giochi della XVIII Olimpiade|Giochi olimpici]] di [[Tokyo]] nel [[1964]]
|Categorie = no
}}
 
== Biografia ==
'''Ann Packer''' era iscritta al ''Reading Athletic Club'' quando venne selezionata dalla nazionale d'atletica britannica. Fece parte della [[staffetta 4×100 metri]] che vinse la medaglia d'argento ai [[Giochi del Commonwealth]] di [[Perth]] del [[1962]] e vinse la medaglia di bronzo ai [[Campionati europei di atletica leggera 1962|Campionati europei]] disputati a [[Belgrado]] nello stesso anno.
 
Ai [[Giochi della XVIII Olimpiade|Giochi olimpici di Tokyo 1964]] partiva come favorita nei [[400 metri piani|400 metri]], dove però giunse seconda alle spalle dell'[[australia]]na [[Betty Cuthbert]], nonostante avesse realizzato il nuovo record europeo (52"2).
Riga 117 ⟶ 114:
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Olimpiadi|nome}}
|align="center" |2'01"1
|{{Recordicona|RM|dim=small}}
|}
 
Riga 124 ⟶ 121:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti sportivoesterni}}
 
{{Campionesse olimpiche degli 800 metri piani}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|atletica leggera|biografie}}
 
[[Categoria:Ottocentisti britannici]]
[[Categoria:Quattrocentisti britannici]]