Andrea Olivero: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Matty Leone (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: inserisco {{Collegamenti esterni}} in elenco puntato (come da manuale)
 
(33 versioni intermedie di 28 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Carica pubblica
| nome = Andrea Olivero
| immagine = Andrea Olivero - Trento - 2012.JPG
| carica = [[Ministero delle Politichepolitiche Agricole,agricole Alimentarialimentari e Forestaliforestali|Viceministro delle politiche agricole, alimentari e forestali]]
| mandatoinizio = 28 febbraio [[2014]]
| mandatofine = 1º giugno [[2018]]
|vice di = [[Maurizio Martina]]
| presidente = [[Matteo Renzi]]<br/>[[Paolo Gentiloni]]
|primoministro = [[Matteo Renzi]]<br />[[Paolo Gentiloni]]
| predecessore = [[Maurizio Martina]] ''(sottosegretario)''
|predecessore = ''Carica creata''
| carica2 = Presidente nazionale delle [[ACLI]]
|successore =
| mandatoinizio2 = 8 aprile [[2006]]
|carica2 = [[Scelta Civica#Coordinatore Politico/Segretario nazionale|Coordinatore di Scelta Civica]]
| mandatofine2 = 19 dicembre [[2012]]
|mandatoinizio2 = 12 marzo [[2013]]
| predecessore2 = [[Luigi Bobba]]
|mandatofine2 = 1º agosto [[2013]]
| successore2 = [[Gianni Bottalico]]
|predecessore2 = ''Carica creata''
| carica3 = [[Senato della Repubblica|Senatore della Repubblica Italiana]]
|successore2 = [[Stefania Giannini]]
| mandatoinizio3 = 15 marzo [[2013]]
|carica3 = [[Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani#Presidenti|Presidente delle Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani]]
| mandatofine3 =
|mandatoinizio3 = 8 aprile [[2006]]
| legislatura3 = [[XVII legislatura della Repubblica Italiana|XVII]]
|mandatofine3 = 19 dicembre [[2012]]
| gruppo parlamentare3 =[[Per le Autonomie - PSI - MAIE|Per le Autonomie (SVP-UV-PATT-UPT) - PSI - MAIE]] (''dal 3/12/2014'')<br/>''In precedenza:''<br/>[[Scelta Civica per l'Italia]] (''fino al 26/11/2013'')<br/>[[Per l'Italia]] (''dal 27/11/2013 al 2/12/2014'')
|predecessore3 = [[Luigi Bobba]]
| circoscrizione3 = [[Piemonte|Regione Piemonte]]
|successore3 = [[Gianni Bottalico]]
| collegio3 =
|carica4 = [[Senato della Repubblica|Senatore della Repubblica Italiana]]
| partito = [[Democrazia Solidale]] <small>(dal 2014)</small><br/>''In precedenza:''<br/>[[Scelta Civica]] <small>(2013)</small><br/>[[Popolari per l'Italia]] <small>(2013-2014)</small>
|mandatoinizio4 = 15 marzo [[2013]]
| professione = Insegnante, Esponente di associazione
|mandatofine4 = 22 marzo [[2018]]
| tipo nomina3 =
|legislatura4 = {{NumLegRepubblica|D|XVII}}
| incarichi3 =
|gruppo parlamentare4 = - [[Per l'Italia]] <small>(fino al 02/12/2014)</small><br/>- [[Per le Autonomie - PSI - MAIE|Per le Autonomie (SVP-UV-PATT-UPT) - PSI - MAIE]] <small>(dal 03/12/2014)</small>
*2ª Commissione permanente (Giustizia):
|coalizione4 = [[Con Monti per l'Italia]]
**Membro dal 7 maggio 2013 al 14 maggio 2013<br/>(in sostituzione di [[Mario Mauro]] fino al 14 maggio 2013)
|circoscrizione4 = [[Circoscrizione Piemonte (Senato della Repubblica)|Piemonte]]
**Membro dal 30 maggio 2017 al 20 giugno 2017<br/>(sostituito da [[Lucio Romano]] fino al 20 giugno 2017)
|partito = [[Scelta Civica|SC]] <small>(2013)</small><br />[[Popolari per l'Italia|PpI]] <small>(2013-2014)</small><br />[[Democrazia Solidale|DemoS]] <small>(2014-2018)</small>
*6ª Commissione permanente (Finanze e tesoro):
|professione = Insegnante; Esponente di associazione
**Membro dal 7 maggio 2013 al 3 dicembre 2014<br/>(sostituito da [[Maria Paola Merloni]] dal 19 marzo 2014 al 3 dicembre 2014)
|sito4 = https://www.senato.it/leg/17/BGT/Schede/Attsen/00029148.htm
*11ª Commissione permanente (Lavoro, previdenza sociale):
**Membro dall'11 giugno 2015 al 24 settembre 2015<br/>(sostituito da [[Lucio Romano]] fino al 24 settembre 2015)
*12ª Commissione permanente (Igiene e sanita'):
**Membro dal 3 dicembre 2014 all'11 giugno 2015<br/>(sostituito da [[Lucio Romano]] fino all'11 giugno 2015)
**Membro dal 24 settembre 2015 al 30 maggio 2017<br/>(sostituito da [[Lucio Romano]] fino al 30 maggio 2017)
**Membro dal 20 giugno 2017<br/>(sostituito da [[Lucio Romano]])
| sito3 = http://www.senato.it/leg/17/BGT/Schede_v3/Attsen/00029148.htm
| sito = https://www.andreaolivero.it
}}
{{Bio
Riga 52 ⟶ 45:
}}
 
Presidente nazionale delle [[Associazioni Cristiane dei Lavoratori Italiani]] dal [[2006]] al [[2012]] e successivamente senatore della [[XVII legislatura della Repubblica Italiana|XVII Legislatura]].
 
È stato [[Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali|viceministro delle politiche agricole alimentari e forestali]] nei [[Governo Renzi|governi Renzi]] e [[governo Gentiloni|Gentiloni]].
Attualmente è Vice Ministro alle Politiche Agricole Alimentari e Forestali nel [[governo Gentiloni]].
 
Vive a [[Roma]].
 
== Biografia ==
Nasce a [[Cuneo]], ma vive a [[Roma]]. Ha praticato [[scouting]] nell’[[Agesci]] e si è laureato in [[Lettere e filosofia|Lettere classiche]] presso l'[[Università degli Studi di Torino]], diventando successivamente [[insegnante]] di ruolo nella [[provincia di Cuneo]].<ref>{{Cita web|url=https://www.ecoblog.it/post/125111/governo-renzi-chi-e-andrea-olivero-viceministro-alle-politiche-agricole|titolo=Governo Renzi: chi è Andrea Olivero viceministro alle Politiche agricole|autore=Marina Perotta|sito=Ecoblog|data=2014-02-28|lingua=it|accesso=2022-06-03}}</ref>
Nato a [[Cuneo]], vive a [[Roma]].
 
Si laurea in [[Lettere e filosofia|Lettere classiche]] presso l'[[Università di Torino]], diventando successivamente [[insegnante]] di ruolo nella [[provincia di Cuneo]].
 
Nel [[1992]] era stato tra i promotori dell'Istituto ''Pace, Sviluppo e Innovazione ACLI'' di Cuneo e nel [[1994]] promosse la nascita della Comunità Emmaus di [[Boves]].
 
Dal [[1997]] al [[2004]] è stato Presidentepresidente provinciale ACLI.
 
Nel [[2002]] è fondatore e presidente di ''Insieme per educare,'' per la gestione delle scuole cattoliche della [[diocesi di Cuneo]].
 
Nel [[2004]] è eletto Vice Presidentevicepresidente nazionale ACLI, e dal [[2006]] ne è il dodicesimo Presidentepresidente nazionale<ref>{{cita web
|autore=
|url= http://www.vita.it/ultimenotizie/acli-andrea-olivero-nuovo-presidente-della-fai.html
Riga 75 ⟶ 64:
|editore= Vita.it
|data= 22 maggio 2006
|accesso= 1º gennaio 2013
|urlmorto= sì
|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20130706220422/http://www.vita.it/ultimenotizie/acli-andrea-olivero-nuovo-presidente-della-fai.html
|dataarchivio= 6 luglio 2013
}}</ref>, dopo le dimissioni del 28 febbraio del predecessore [[Luigi Bobba]], candidato, e successivamente eletto, [[senatore]] per [[La Margherita]].
}}</ref>
, dopo le dimissioni del 28 febbraio del predecessore [[Luigi Bobba]], candidato, e successivamente eletto, [[senatore]] per [[La Margherita]].
 
Dal dicembre 2008 al 2013 è stato Portavoceportavoce Unicounico del [[Forum del Terzo Settore]].
 
=== Attività politica ===
==== Elezione a senatore e Viceministro all'Agricoltura ====
Il 19 dicembre [[2012]] si dimette da Presidentepresidente nazionale delle [[Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani|ACLI]] per impegnarsi in politica con [[Scelta Civica|Scelta Civica per l'Italia]] del premier[[Senatore a vita (ordinamento italiano)|senatore a vita]], nonché [[Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana|Presidente del Consiglio uscente]] [[Mario Monti]].<ref>{{cita web
|autore=
|url= http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/politica/2012/12/19/Olivero-scende-politica-lascia-Acli_7978842.html
Riga 92 ⟶ 80:
|data= 19 dicembre 2012
|accesso= 19 dicembre 2012
}}</ref>, in vista delle [[Elezioni politiche in Italia del 2013|elezioni politiche del 2013]] venendo candidato al [[Senato della Repubblica]], nella [[Circoscrizione Piemonte (Senato della Repubblica)|circoscrizione Piemonte]], come capolista di [[Con Monti per l'Italia]], venendo eletto senatore della [[XVII legislatura della Repubblica Italiana|XVII Legislatura]].
}}</ref>
 
Alle [[Elezioni politiche italiane del 2013|elezioni politiche del 2013]] è candidato al [[Senato della Repubblica]], in [[Piemonte|regione Piemonte]], come capolista di [[Con Monti per l'Italia]], venendo eletto senatore della [[XVII legislatura della Repubblica Italiana|XVII Legislatura]].
 
Dal 12 marzo 2013 al 1º agosto 2013 è inoltre stato coordinatore politico di [[Scelta Civica]].<ref>{{Cita news|url=http://www.repubblica.it/politica/2013/03/12/news/scelta_civica_olivero_cooordinatore-54428556/|titolo=Scelta civica, Olivero coordinatore e segreteria politica di dieci membri|pubblicazione=La repubblica|data=12 marzo 2013|accesso=1º agosto 2013}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.affaritaliani.it/politica/resa-dei-conti-in-scelta-civica-olivero-non-pi-coordinatore010813.html|titolo=Resa dei conti in Scelta Civica. "Olivero non è più coordinatore"|pubblicazione=Affari italiani|data=1º agosto 2013|accesso=1º agosto 2013}}</ref>
 
Il 26 novembre [[2013]] abbandona [[Scelta Civica]] ed il rispettivo [[gruppo parlamentare]] al [[Senato della Repubblica]] per aderire al nuovo movimento politico fondato dagli altri fuoriusciti, [[Popolari per l'Italia]], passando quindi al gruppo parlamentare centrista [[Per l'Italia]].
 
Il 28 febbraio 2014 viene nominato Viceministro delle [[Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali|Politiche Agricole, Alimentari e Forestali]] nel [[governo Renzi]].
 
Viene confermato Viceministro nel nuovo [[governo Gentiloni]].
 
Con Decreto del Ministro [[Maurizio Martina]] ottiene la delega alla trattazione degli affari nelle seguenti materie:
 
■ Ispettorato centrale della tutela della qualità e della repressione delle frodi dei prodotti agroalimentari
 
■ problematiche relative al settore tabacchicolo a livello nazionale e comunitario
 
■ attività connesse alla Rete rurale
 
Il 28 febbraio [[2014]] viene nominato dal [[Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana|Consiglio dei Ministri]] [[viceministro]] delle [[Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali|politiche agricole alimentari e forestali]] nel [[governo Renzi]], affiancando il [[Ministri delle politiche agricole alimentari e forestali della Repubblica Italiana|ministro]] [[Maurizio Martina]], che tramite suo [[decreto ministeriale]] ottiene la delega alla trattazione degli affari nelle seguenti materie:
■ agricoltura sociale e delle aree montane, forestazione e biodiversità
*ispettorato centrale della tutela della qualità e della repressione delle frodi dei prodotti agroalimentari
*problematiche relative al settore tabacchicolo a livello nazionale e comunitario
*attività connesse alla Rete rurale
*agricoltura sociale e delle aree montane, forestazione e biodiversità
*apicoltura
*rapporti con Università e Scuola su questioni inerenti alla formazione in agricoltura
*agromafie
 
Il 2 dicembre [[2014]], infine, abbandona i [[Popolari per l'Italia]] e, assieme a [[Maria Paola Merloni]] e [[Lucio Romano]], aderisce al movimento politico [[Democrazia Solidale (partito)|Democrazia Solidale]], passando al gruppo parlamentare di maggioranza [[Per le Autonomie - PSI - MAIE|Per Le Autonomie (SVP-UV-PATT-UPT) - PSI - MAIE]].
■ apicoltura
 
Con la nascita del nuovo [[Governo Gentiloni|governo]] presieduto da [[Paolo Gentiloni]], il 29 dicembre [[2016]] viene confermato viceministro delle politiche agricole alimentari e forestali<ref>{{Cita web|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2016/12/29/governo-gentiloni-sottosegretari-sono-gli-stessi-di-renzi-solo-un-cambio-de-filippo-faraone-tra-scuola-e-salute/3286448/|titolo=Governo Gentiloni, i sottosegretari sono gli stessi di Renzi. Solo un cambio De Filippo-Faraone tra Scuola e Salute|sito=Il Fatto Quotidiano|data=2016-12-29|lingua=it-IT|accesso=2022-06-03}}</ref>. Termina l'incarico il 1º giugno [[2018]].
■ rapporti con Università e Scuola su questioni inerenti la formazione in agricoltura
 
Il 29 dicembre [[2017]], in appoggio al PD e alla [[Coalizione di centro-sinistra alle elezioni politiche italiane del 2018|coalizione di centro-sinistra]] di [[Matteo Renzi]], è tra i fondatori della [[lista elettorale]] [[Civica Popolare]], che riunisce l'[[Unione per il Trentino]]: [[Alternativa Popolare]] di [[Beatrice Lorenzin]], l'[[Italia dei Valori]] di [[Ignazio Messina (politico)|Ignazio Messina]], [[L'Italia è Popolare]] di [[Giuseppe De Mita|Giuseppe]] e [[Ciriaco De Mita]] ed i [[Centristi per l'Europa]] di [[Pier Ferdinando Casini]], per fare la cosiddetta ''"quarta gamba"'' nel centro-sinistra.<ref>{{Cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2017/12/29/centrosinistra-ce-anche-il-terzo-mini-alleato-del-pd-civica-popolare-guidata-dalla-lorenzin-simbolo-una-margherita/4065143/|titolo=Centrosinistra, c'è anche il terzo mini-alleato del Pd: Civica Popolare guidata dalla Lorenzin. Simbolo? Una margherita|sito=Il Fatto Quotidiano|data=2017-12-29|lingua=it-IT|accesso=2022-06-03}}</ref>
■ agromafie
 
Alle elezioni del 2018 è candidato alla Camera dalla coalizione di centrosinistra nel [[collegio uninominale Piemonte 2 - 07]] (Cuneo) e ottiene il 24,05%, venendo sconfitto dal candidato di centrodestra [[Flavio Gastaldi]] (46,67%). Candidato capolista nei [[Collegio plurinominale Emilia-Romagna - 04|collegi plurinominali Emilia Romagna - 04]] e [[Collegio plurinominale Piemonte 2 - 01 (2017)|Piemonte 2 - 01]], non è eletto, avendo ottenuto Civica Popolare lo 0,54% sul territorio nazionale e dunque non risultando ammessa alla distribuzione dei seggi.
Il 2 dicembre 2014, infine, abbandona i [[Popolari per l'Italia]] e, assieme a [[Maria Paola Merloni]] e [[Lucio Romano]], aderisce al movimento politico [[Democrazia Solidale (partito)|Democrazia Solidale]], passando al gruppo parlamentare di maggioranza [[Per le Autonomie - PSI - MAIE|Per Le Autonomie (SVP-UV-PATT-UPT) - PSI - MAIE]].
 
Riprende dunque la propria attività di docente di letteratura italiana e latina presso il Liceo Scientifico John Fitzgerald Kennedy di Roma.
Il 29 dicembre 2017 è tra i fondatori della lista [[Civica Popolare]] insieme al Ministro della Salute [[Beatrice Lorenzin]], [[Pier Ferdinando Casini]], [[Giuseppe De Mita]] e [[Lorenzo Dellai]].
 
== Note ==
Riga 131 ⟶ 112:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Andrea Olivero}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.andreaolivero.it|Sito personale}}
* {{Senato.it|00029148|XVII}}
* Profilo di [http://www.acli.it/index.php?option=com_k2&view=item&id=68:andrea-olivero&Itemid=483 Andrea Olivero] sul sito delle ACLI
 
Riga 145 ⟶ 125:
|successivo = [[Gianni Bottalico]]
}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|biografie|politica}}