GNOME Terminal: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix |
m Bot: inserisco {{Collegamenti esterni}} in elenco puntato (come da manuale) |
||
(7 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Software
|Nome = GNOME Terminal
|Logo =
|DimensioneLogo = 50px
|Screenshot = GNOME Terminal
|Didascalia = [[Screenshot]] di GNOME Terminal
|Sviluppatore =
|UltimaVersione =
|DataUltimaVersione =
|SistemaOperativo = POSIX
|NotaSistemaOperativo = {{sp}}([[GNU]], [[Linux]], [[BSD]], [[Solaris (sistema operativo)|Solaris]])
|Linguaggio =
|Genere = terminale
|Licenza =
|SoftwareLibero = sì
|Lingua = <!-- wikidata -->
|SitoWeb = <!-- wikidata -->
}}
'''GNOME Terminal''' è un [[emulatore di terminale]] per il [[desktop environment]] [[GNOME]] scritto da [[Havoc Pennington]] e altri
Tra quelle più importanti ci sono il sostegno al testo colorato (l'output di un comando come <kbd>[[ls (Unix)|ls]]—color=auto</kbd> mostra bene l'uso di questa funzione), e il supporto agli eventi del [[mouse]] all'interno della finestra. Gli eventi del mouse sono comunemente utilizzati all'interno di applicazioni basate su [[ncurses]] per l'uso di menu o pulsanti normalmente selezionati tramite la Emula molte, ma non tutte, le [[Codici di escape ANSI|sequenze di
|url=http://invisible-island.net/xterm/xterm.faq.html#bug_gnometerm |titolo=XTERM - Frequently Asked Questions |autore=Thomas E. Dickey | lingua=en }}</ref> e fornisce un sottoinsieme utile del terminale [[Digital Equipment Corporation|DEC]] [[VT100|VT102]].
Le versioni più recenti supportano il ''[[compositing]]'' e la trasparenza reale, così come le schede multiple.
Supporta anche la ''
== Note ==
Riga 36:
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamenti esterni}}
{{GNOME}}
|