Eurocopter EC130: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6.4)
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
 
(4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Infobox aeromobile
|Aeromobile=elicottero
|Nome = Eurocopter EC130
|Immagine = Eurocopter EC130 B4 New York.jpg
|Didascalia = Un EC130 B4 in volo su [[New York]].
<!-- Descrizione -->
|Tipo = [[elicottero leggero utility]]
|Equipaggio = 1
|Progettista =
|Costruttore = {{bandiera|FRA}} [[Eurocopter]]
|Data_ordine =
|Data_accettazione =
|Data_primo_volo = 24 giugno [[1999]]
|Data_entrata_in_servizio = [[2001]]
|Data_ritiro_dal_servizio =
|Utilizzatore_principale =
|Altri_utilizzatori = <!-- max 3 -->
|Esemplari =
|Costo_unitario =
|Sviluppato_dal = [[Eurocopter AS350 Écureuil]]
|Altre_varianti =
<!-- Dimensioni e pesi -->
|Tavole_prospettiche =
|Lunghezza = 10,68 [[metro|m]]
|Larghezza = 12,64 m <ref name="ontario">Eurocopter EC 130 B4 in ''Ontario Ministry of Natural Resources''.</ref>
|Diametro_fusoliera =
|Altezza = 3,34 m
|Diametro_rotore = 10,69 m <ref name="ontario"/>
|Superficie_rotore = [[metro quadro|m²]]
|Peso_a_vuoto = 1&nbsp;377 [[chilogrammo|kg]]
|Peso_carico =
|Peso_max_al_decollo = 2&nbsp;427 kg
|Passeggeri = 6 (modificabile a 7)
|Capacità =
|Capacità_combustibile =
<!-- Propulsione -->
|Motore = una [[turboalbero|turbina]] [[Turboméca Arriel]] 2B1
|Potenza = 632 [[chilowatt|kW]] (847 [[Cavallo vapore britannico#Shaft horsepower|shp]])
<!-- Prestazioni -->
|Velocità_max = 240 [[Chilometro orario|km/h]] (130 [[Nodo (unità di misura)|kt]])
|VNE = 287 km/h (155 kt)
|Velocità_crociera =
|Velocità_salita = 9,0 [[metro al secondo|m/s]]
|Autonomia = 610 [[Chilometro|km]] (329 [[miglio nautico|nm]])
|Raggio_azione =
|Quota_servizio =
|Tangenza = 4&nbsp;770 (15&nbsp;655 [[Piede (unità di misura)|ft]])
<!-- Armamento -->
|Mitragliatrici =
|Cannoni =
|Bombe =
|Missili =
|Piloni =
<!--Impieghi sperimentali e di ricerca -->
|Impieghi_sperimentali =
e di ricerca -->
<!-- Record e primati -->
|Impieghi_sperimentali =
<!-- |Record e primati -->=
|Altro_campo =
|Record =
|Altro =
|Altro_campo =
|Note = dati riferiti alla versione EC130 B4 meno dove indicato
|Altro =
|Ref =
|Note = dati riferiti alla versione EC130 B4 meno dove indicato
|Ref =
}}
 
L''''Eurocopter EC130''' è un [[elicottero leggero utility]] mono[[turboalbero|turbina]] con [[Rotore (aeronautica)|rotore]] tripala prodotto dal gruppo [[Francia|francese]] [[Eurocopter]].
 
Sviluppato dal precedente [[Eurocopter AS350 Écureuil|AS350 Écureuil]] alla fine degli [[anni 1990|anni novanta]], se ne differenzia essenzialmente per l'adozione del [[fenestron]] come sistema anticoppia al posto del tradizionale [[rotore di coda]] adottato dal suo predecessore.
 
== Storia ==
=== Sviluppo ===
Alla fine degli anni novanta l'Eurocopter decise di rinnovare la propria gamma di elicotteri leggeri introducendo un nuovo modello. Fino ad allora la fascia di mercato era occupata dal AS350 Écureuil, un progetto che risaliva agli [[anni 1970|anni settanta]] e che seppure era stato costantemente aggiornato agli standard qualitativi necessitava di una un'ulteriore evoluzione per rispondere alle esigenze di mercato in risposta ai modelli proposti dalla concorrenza.
 
Il nuovo progetto, designato EC130, prevedeva di introdurre il [[fenestron]], il dispositivo anticoppia progettato per diminuire l'inquinamento sonoro ed aumentare la sicurezza del personale a terra, unito ada una diversa cellula che consentisse una maggiore abitabilità interna.
 
Il [[prototipo]] venne portato in volo per la prima volta il 24 giugno [[1999]] confermando le aspettative riposte nella sua progettazione.
Riga 78 ⟶ 77:
 
=== Impiego operativo ===
{{...||aviazione}}
 
== Descrizione tecnica ==
{{...||aviazione}}
 
== Versioni ==
Riga 114 ⟶ 113:
 
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|autore=|url=http://www.eurocopter.com/ec130/|titolo=Eurocopter EC130|accesso=8 dicembre 2009|lingua=en|editore=http://www.eurocopter.com/site/en/ref/home.html|opera=Eurocopter, an EADS company|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20091225033547/http://www.eurocopter.com/ec130/|dataarchivio=25 dicembre 2009}}
*{{cita web|autore=Maksim Starostin|url=http://www.aviastar.org/helicopters_eng/eurocopter_ec-130.php|titolo=Eurocopter EC-130; 1999|accesso=8 dicembre 2009|lingua=en|editore=http://www.aviastar.org|opera=All the world's helicopters and rotorcrafts}}
*{{cita web|autore=|url=http://www.mnr.gov.on.ca/en/Business/AFFM/2ColumnSubPage/278314.html|titolo=Eurocopter EC 130 B4|accesso=9 dicembre 2009|lingua=en|editore=http://www.mnr.gov.on.ca/en/index.html|opera=Ontario Ministry of Natural Resources|dataarchivio=11 aprile 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140411003902/http://www.mnr.gov.on.ca/en/Business/AFFM/2ColumnSubPage/278314.html|urlmorto=sì}}
 
{{Eurocopter}}
{{Portale|Aviazioneaviazione|trasporti}}
 
[[Categoria:Elicotteri con fenestron]]