Giancarlo Bacci: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Giuliomil (discussione | contributi)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(40 versioni intermedie di 25 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|calciatori italiani|giugno 2011|commento=per la nazionale}}
{{Sportivo
|Nome = Giancarlo Bacci
|Immagine = Giancarlo Bacci.jpg
|NomeCompleto =
|Altezza =
|Peso =
|Sesso = M
|PaeseNascitaCodiceNazione = {{ITA 1861-1946|Italia}}
|CodiceNazione = {{ITA}}
|Disciplina = Calcio
|Squadra =
|Ruolo = [[Attaccante (calcio)|CentravantiAttaccante]], [[Centrocampista|mezzalacentrocampista]]
|TermineCarriera = 1963
|GiovaniliAnni =
|GiovaniliSquadre =
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
|1947-1948|{{Calcio Viareggio|G}}Viareggio |25 (10)
|1948-1949|{{Calcio Lucchese|G}}|20 (6)
|19491948-1951|{{Calcio1949 Roma|G}}Lucchese |4220 (116)
|1949-1951 |Roma |42 (11)
|1951-1952|{{Calcio Udinese|G}}|30 (8)
|19521951-1953|{{Calcio1952 Bologna|G}}→ Udinese |30 (188)
|1952-1953 |Bologna |30 (18)
|1953-1954 |Fiorentina |28 (13)
|1954-1958 |Torino |69 (27)
|1958-1960|{{Calcio Milan|G}}Milan |15 (5)
|1960-1962|{{Calcio Padova|G}}Padova |20 (5)
|1962-1963|{{Calcio Cosenza|G}}Cosenza |15 (4)
}}
|SquadreNazionali=
{{Carriera sportivo
|19531951-1954 |{{Calcio FiorentinaNaz|GCA|ITA||Giovanile}} |28 4 (132)
|19541952-19581954 |{{Calcio TorinoNaz|GCA|ITA||B}} |69 3 (271)
|1958-1960|{{Calcio Milan|G}}|15 (5)
|1960-1962|{{Calcio Padova|G}}|20 (5)
|1962-1963|{{Calcio Cosenza|G}}|15 (4)
}}
|Aggiornato =marzo 2008
|AnniNazionale = 1951-1954<br/>1952-1954
|Nazionale = {{Naz|CA|ITA||Giovanile}}<br/>{{Naz|CA|ITA||B}}
|PresenzeNazionale(goal) = 4 (2)<br/>3 (1)
|Aggiornato=marzo 2008
}}
 
{{Bio
|Nome = Giancarlo
Riga 40 ⟶ 38:
|GiornoMeseNascita = 17 giugno
|AnnoNascita = 1931
|LuogoMorte = Bologna
|GiornoMeseMorte = 27 maggio
|AnnoMorte = 2014
|NoteMorte = <ref>{{cita news |titolo=Morto Giancarlo Bacci, ex del Padova di Rocco |data=27 maggio 2014 |pubblicazione=Il Mattino di Padova |editore=Gruppo Editoriale L'Espresso Spa |url=http://mattinopadova.gelocal.it/sport/2014/05/27/news/morto-giancarlo-bacci-ex-del-padova-di-rocco-1.9308501 |accesso=27 maggio 2014}}</ref>
|Attività = ex calciatore
|Epoca = 1900
|Attività = ex calciatore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , che ha giocato neldi ruolo di [[centravanti]] eo [[mezzala]]
}}
 
Giancarlo Bacci è stato un autentico ''zingaro'' del calcio italiano. In [[Serie A]] ha vestito le maglie di otto squadre diverse.
 
==Carriera==
[[File:GiancarloBacci.jpg|miniatura|sinistra|Giancarlo Bacci]]
Giancarlo Bacci è stato un autentico ''zingaro'' del calcio italiano. In [[Serie A]] ha vestito le maglie di otto squadre diverse.
Formatosi nel Peretola, esordisce nel calcio professionistico in [[Serie B]] vestendo la maglia bianconera del [[Football Club Esperia Viareggio|Viareggio]]. La riforma però della serie cadetta a un girone unico condanna la squadra alla retrocessione, ma connonostante le sue 10 retirete segnate da Bacci. Per la stagione successiva viene notatoacquistato dalla [[Associazione Sportiva{{Calcio Lucchese-Libertas|Lucchese]]N}} che lo ingaggiamilitante in serie A per la stagione successiva . È il [[Serie A 1948-1949|1948/49]] econ i rossoneri guidati daallenatore [[Giuseppe Viani|Gipo Viani]]. disputanoAl una delle migliori stagionitermine della loro storia. Baccistagione non viene però confermato passando quindi nelle fileingaggiato della [[Associazione Sportiva Roma|Roma]] per un biennio, in uno, però, dei peggiori periodi della storia giallorossa.: Nelnella [[Serie A 1949-1950|1949/50]] la squadra arriva terz'ultima ma riesceriuscendo a salvarsi, mentre la stagione successiva, il [[Serie A 1950-1951|1950/51-1951]], retrocede in serieSerie B.
 
Bacci rimane comunque nella massima serie vestendo in prestito la maglia dell'[[Udinese Calcio|Udinese]]<ref>[http://dlib.coninet.it/bookreader.php?&c=1&f=10022&p=6#page/3/mode/1up Le Liste di trasferimento della Lega Nazionale], ''[[Il Corriere dello Sport]]'', 25 luglio 1951, pag.3</ref>. Nel [[Serie A 1952-1953|1952-1953]] viene chiamato a [[Bologna]] da Viani, appena arrivato sulla panchina rossoblù<ref>[http://dlib.coninet.it/bookreader.php?&c=1&f=11247&p=4#page/4/mode/2up Le liste di trasferimento della Serie A, B e C], ''[[Il Corriere dello Sport]]'', 29 agosto 1952, pag.5</ref>. È la migliore stagione di Bacci riguardo alle segnature, diciotto, che lo portano ad un passo dal podio dei cannonieri di quella stagione. Per la stagione successiva ([[Serie A 1953-1954|1953-1954]]) va alla {{Calcio Fiorentina|N}}, che si piazza al quarto posto. Bacci si trasferisce quindi al {{Calcio Torino|N}}, dove militerà per quattro campionati, in cui soltanto nel primo biennio è titolare.
 
Nel [[Serie A 1958-1959|1958/59-1959]] Bacci ritrova mister Viani trasferendosi al {{Calcio Milan|N}}. È la stagione dello scudetto e anche se come riserva (11 presenze ma bene 5 reti) Bacci può fregiarsi del titolo di Campione d'Italia. L'anno successivo, sempre in rossonero, è utilizzato ancora meno (solo 4 presenze), decidendo di trasferirsi al [[Calcio Padova|Padova]] di [[Nereo Rocco]]. È però il [[Serie A 1960-1961|1960/61]], l'ultimorestandoci annoper del ''paron'' come trainer dei patavini e il ''Grande Padova'' delle scorse stagioni è in fase calante, come sembra in fase calante anche la carriera di Bacci che nelun biennio in biancoscudatocui colleziona solo 20 presenze. eCosì, nel [[Serie B 1962-1963|1962/63-1963]] chiude con il calcio giocato, in Serie B, vestendo la maglia del [[Fortitudo Cosenza|Cosenza]] con cui ha realizzato 4 reti in 15 gare di campionato.
Formatosi nel Peretola esordisce nel calcio professionistico in [[Serie B]] vestendo la maglia bianconera del [[Football Club Esperia Viareggio|Viareggio]]. La riforma però della serie cadetta a un girone unico condanna la squadra alla retrocessione, ma con le sue 10 reti Bacci viene notato dalla [[Associazione Sportiva Lucchese-Libertas|Lucchese]] che lo ingaggia in serie A per la stagione successiva . È il [[Serie A 1948-1949|1948/49]] e i rossoneri guidati da [[Giuseppe Viani|Gipo Viani]] disputano una delle migliori stagioni della loro storia. Bacci non viene però confermato passando quindi nelle file della [[Associazione Sportiva Roma|Roma]] per un biennio, in uno, però, dei peggiori periodi della storia giallorossa. Nel [[Serie A 1949-1950|1949/50]] la squadra arriva terz'ultima ma riesce a salvarsi, mentre la stagione successiva, il [[Serie A 1950-1951|1950/51]], retrocede in serie B.
 
In carriera ha totalizzato complessivamente 253 presenze e 93 reti in [[Serie A]] (è tuttora fra i [[Classifica dei marcatori della Serie A|100 migliori marcatori della Serie A a girone unico]]) e 40 presenze e 14 reti in [[Serie B]].
Bacci rimane però nella massima serie vestendo la maglia dell'[[Udinese Calcio|Udinese]]. Nel [[Serie A 1952-1953|1952/53]] viene chiamato a [[Bologna]] da Viani, appena arrivato sulla panchina con il compito di far risorgere la squadra rossoblù che l'anno prima si è salvata in extremis. È la migliore stagione di Bacci riguardo alle segnature, ben diciotto, che lo portano ad un passo dal podio dei cannonieri di quella stagione. Sarebbe certamente confermato anche per la stagione successiva, ma Bacci non resiste alla chiamata della ''sua'' [[Firenze]] e nel [[Serie A 1953-1954|1953/54]] è in [[ACF Fiorentina|maglia viola]] insieme al campione svedese ex-[[Associazione Calcio Milan|Milan]] [[Gunnar Gren]]. Un ottimo quarto posto è il preludio di una squadra che sarà protagonista nei campionati successivi, ma senza Bacci che continua il suo ''pellegrinaggio'' nella serie A. Stavolta è il [[Torino Football Club 1906|Torino]] a chiedere le prestazioni del centravanti fiorentino. Si fermerà nel capoluogo piemontese per ben quattro campionati, ma soltanto nel primo biennio è titolare.
 
Adesso{{citazione lavoranecessaria|Ha lavorato in seguito come opinionista di calcio per alcune emittenti televisive private.}}
Nel [[Serie A 1958-1959|1958/59]] Bacci ritrova mister Viani trasferendosi al Milan. È la stagione dello scudetto e anche se come riserva (11 presenze ma ben 5 reti) Bacci può fregiarsi del titolo di Campione d'Italia. L'anno successivo, sempre in rossonero, è utilizzato ancora meno (solo 4 presenze), decidendo di trasferirsi al [[Calcio Padova|Padova]] di [[Nereo Rocco]]. È però il [[Serie A 1960-1961|1960/61]], l'ultimo anno del ''paron'' come trainer dei patavini e il ''Grande Padova'' delle scorse stagioni è in fase calante, come sembra in fase calante anche la carriera di Bacci che nel biennio in biancoscudato colleziona solo 20 presenze e nel [[Serie B 1962-1963|1962/63]] chiude con il calcio giocato, in Serie B, vestendo la maglia del [[Fortitudo Cosenza|Cosenza]] con cui ha realizzato 4 reti in 15 gare di campionato.
Adesso lavora come opinionista di calcio per alcune emittenti televisive private.
 
==Statistiche==
===Presenze e reti nei club===
{|class="wikitable" style="font-size: 95%; text-align: center;"
Riga 66 ⟶ 72:
!Comp!!Pres!!Reti
|-
|1947-481948
|rowspan="1" valign=center|{{Calcio Viareggio}}
|[[Serie B 1947-1948|B]]||25||10
|-
|1948-491949
|rowspan="1" valign=center|{{Calcio Lucchese}}
|[[Serie A 1948-1949|A]]||20||6
|-
|1949-501950
|rowspan="2" valign=center|{{Calcio Roma}}
|[[Serie A 1949-1950|A]]||21||6
|-
|1950-511951
|[[Serie A 1950-1951|A]]||21||5
|-
|1951-521952
|rowspan="1" valign=center|{{Calcio Udinese}}
|[[Serie A 1951-1952|A]]||30||8
|-
|1952-531953
|rowspan="1" valign=center|{{Calcio Bologna}}
|[[Serie A 1952-1953|A]]||30||18
|-
|1953-541954
|rowspan="1" valign=center|{{Calcio Fiorentina}}
|[[Serie A 1953-1954|A]]||28||13
|-
|1954-551955
|rowspan="4" valign=center|{{Calcio Torino}}
|[[Serie A 1954-1955|A]]||31||15
|-
|1955-561956
|[[Serie A 1955-1956|A]]||26||9
|-
|1956-571957
|[[Serie A 1956-1957|A]]||3||1
|-
|1957-581958
|[[Serie A 1957-1958|A]]||9||2
|-
|1958-591959
|rowspan="2" valign=center|{{Calcio Milan}}
|[[Serie A 1958-1959|A]]||11||5
|-
|1959-601960
|[[Serie A 1959-1960|A]]||4||0
|-
|1960-611961
|rowspan="2" valign=center|{{Calcio Padova}}
|[[Serie A 1960-1961|A]]||14||5
|-
|1961-621962
|[[Serie A 1961-1962|A]]||6||0
|-
|1962-631963
|rowspan="1" valign=center|{{Calcio Cosenza}}
|[[Serie B 1962-1963|B]]||15||4
|-
! colspan="2"|Totale Serie Acarriera|||| 253293 || 93107
|-
|}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
==Palmarès==
== Collegamenti esterni ==
*{{Calciopalm|Campionato italiano|1}}
{{Enciclopediadelcalcio|Bacci}}
:Milan: [[Serie A 1958-1959|1958-1959]]
 
==Note==
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{Enciclopediadelcalcio|Bacci}}
 
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:Nati a Firenze]]
[[en:Giancarlo Bacci]]