Castello di Radstadt: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiungi 1 libro per la Wikipedia:Verificabilità (20230710)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot
 
(2 versioni intermedie di un altro utente non mostrate)
Riga 33:
}}
 
Il '''castello di Radstadt''' (''Schloss Radstadt'' in [[lingua tedesca|tedesco]]) si trovavatrova nel [[Comuni dell'Austria|comune austriaco]] di [[Radstadt]] nel [[Distretto di Sankt Johann im Pongau]] appartenente al [[Stati federati dell'Austria|Land]] [[Salisburghese]]. e laLa sua storia eracome castello è iniziata nel XV secolo e si è conclusa poco più di due secoli dopo.
 
== Storia ==
Riga 46:
== Descrizione ==
Ciò che rimane del castello di Radstadt si trova nell'abitato dell'[[Radstadt|omonimo]] [[Comuni dell'Austria|comune austriaco]] nel [[Distretto di Sankt Johann im Pongau]] appartenente al [[Stati federati dell'Austria|Land]] [[Salisburghese]] ed è ormai quasi irriconoscibile rispetto a quando venne eretto. Le sue strutture poste sulla cinta muraria sono state in parte demolite e in parte utilizzate, nel tempo, come monastero e in tempi recenti come museo.<ref name=wehrbauten/><ref name=euregio/><ref name=museenradstadt/>
[[File:Kapuzinerturm Radtstadt.jpg|thumb|Torre dei cappuccini, un tempo torre del castello, sede del museo]]
 
=== Museo ===
La torre dei cappuccini, un tempo torre del castello che si trova sulla cinta muraria, è sede museale e conserva la memoria della guerra dei contadini del 1526. Al pianterreno la storia della guerra dei contadini viene raccontata da un audiovisivo con più attori che impersonano l'arcivescovo e il capo contadino Gaismair. Al piano superiore si trova uno spaccato dettagliato della vita contadina medievale che nelle zone montagnose interne di Salisburgo era legata ai ritmi stagionali e caratterizzata da un duro lavoro. Sono conservati campioni di merci, strumenti e macchine semplici. All'ultimo piano del museo sono ospitate mostre temporanee.
Riga 60:
== Bibliografia ==
* {{cita libro|titolo=Schlösser in Österreich|autore=Laurin Luchner, Emmanuel Boudot-Lamotte, Hubert Häusler|editore=Beck|città=München|anno=1978-1983|cid=Schlösser inÖsterreich|lingua=de|oclc=891780828}}
* {{cita libro|titolo=Burgen und Schlösser in Salzburg|url=https://archive.org/details/burgenundschloss0000zais|autore=Friederike Zaisberger, Walter Schlegel|editore=Birken-Verl.2|città=Wien|anno=1978|cid=ZaisbergerSchlegel|lingua=de|oclc=6225072}}
 
== Voci correlate ==