Forfona: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 sostituisco template bibliografia  | 
				 Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5  | 
				||
| (2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 37: 
== Storia == 
L'abitato si origina in [[età romana]] come ''[[vicus]]'' dipendente da [[Peltuinum]] e avente la denominazione di ''Furfo'', o ''Furfone''. In analogia alla [[mansio]] '' 
Di quest'epoca rimane una lapide dedicata a ''[[Giove (divinità)|Iovis liberi]]'' («Giove libero») datata al 13 luglio del [[58 a.C.]] e oggi nella collezione del [[museo archeologico di Santa Maria dei Raccomandati]] all'[[L'Aquila|Aquila]].<ref name="Barisciano">{{cita web|url=http://www.comunebarisciano.it/zf/index.php/storia-comune|autore=Comune di Barisciano|titolo=Storia del comune|accesso=15 marzo 2020|dataarchivio=30 dicembre 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20211230023123/https://www.comunebarisciano.it/zf/index.php/storia-comune|urlmorto=sì}}</ref> A partire dal [[VI secolo]], il ''vicus'' va in decadenza e si assiste ad un progressivo abbandono della popolazione. 
Intorno all'anno [[1000]], presumibilmente sul luogo di un precedente tempio romano, venne eretta la chiesa di Santa Maria, di cui ancora oggi rimangono alcuni resti. 
 | |||