Francesco Alziator: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ninetto 417 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
 
(11 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate)
Riga 7:
|AnnoNascita = 1909
|LuogoMorte = Cagliari
|GiornoMeseMorte = 3 febbraio
|AnnoMorte = 1977
|Epoca = 1900
Riga 16:
|Immagine = Francesco Alziator.jpg
}}
Ha concentratoConcentrò la sua attività nello studio e nella salvaguardia della cultura e delle tradizioni sarde, in special modo a quelle della sua città, Cagliari<ref>[[Giulio Angioni]], ''Francesco Alziator'', in ''Tutti dicono Sardegna'', Cagliari, EDeS, 1990, 60-63</ref>.
 
==Biografia==
Alziator nascenacque in una famiglia aristocratica e monarchica il 12 marzo 1909.: Ilil padre Mario èera console d'Olanda.
FrancescoSi Alziator si laurealaureò in lettere nel [[1932]] e, due anni più tardi, in scienze politiche. Nel [[1928]] pubblicapubblicò il suo primo articolo, ''Prefiche e canti funebri'', su [[L'Unione Sarda]]; nello stesso anno cominciacominciò a collaborare con la rivista [[Mediterranea (rivista)|Mediterranea]].
FascistaPer anni fascista convinto, ha fattofece parte dell'organizzazione culturale ''G.U.F.'' (Gioventù Universitaria Fascista). PrendePrese parte attivamente, come soldato, alla seconda Guerraguerra Mondialemondiale; ciò non gli impedisceimpedì di scrivere comunque su numerose testate, come [[L'Unione Sarda]], [[Il Giornale d'Italia (1901-1976)|Il Giornale d'Italia]], [[Marzocco]], [[Il Tempo]] di Roma, Mediterranea e Sud-Est. Nel [[1943]] muoremorì il padre sotto i bombardamenti americani: tale evento gli fafece cambiare idee politiche tanto da fargli maturare idee di sinistra e posizioni anti-aristocratiche.
 
Nel [[1945]], cominciacominciò la sua carriera di professore di lettere negli istituti superiori di Cagliari. A causa del suo passato fascista L'Unione Sarda non lo accettaaccettò più come collaboratore, e così egli cominciascrisse conper altre testate come [[L'Arcobaleno]] e [[Il convegno]].
 
Nel [[1954]] pubblicapubblicò la ''Storia della letteratura di Sardegna''. Nel [[1957]] tornatornò a collaborare con L'Unione Sarda fino al [[1963]], come esperto di demologia. Nel [[1961]] èfu nominato membro delldella ''''AcadèmiaReal Academia de Buenas Letras'' di [[Barcellona]]. Nel [[1969]] diventadiventò libero docente di Storia delle tradizioni popolari all'Università di Sassari, dove insegnapoi insegnò anche la Filologiafilologia romanza. Da allora fino alla sua morte collaboracollaborò annualmente all'[[Almanacco di Cagliari]].
 
Nel 2007 il Comune di Cagliari, su iniziativa del presidente della Commissione Cultura Maurizio Porcelli e del Sindacosindaco Emilio Floris, istituisceistituì il [[Premio Alziator|Premio Letterario]] a lui intitolato. Il Premio è organizzato annualmente dalla Fondazione Francesco Alziator presieduto da Nereide Rudas e sostenuto dalla famiglia nella persona della figlia Cristiana Alziator.
 
Il Premio è organizzato annualmente dalla Fondazione Francesco Alziator presieduto da Nereide Rudas e sostenuto dalla famiglia nella persona della figlia Cristiana Alziator.
 
==Opere principali==
* ''Storia della letteratura di Sardegna'', 1954
* ''Storiografia delle tradizioni popolari di Sardegna'', 1957
* ''Il Folclore Sardo'', Cagliari, 1957.
* ''Picaro e folklore e altri saggi di storia delle tradizioni popolari'', 1959
* ''La città del sole'', 1963
* ''Verso la storia dell'abbigliamento popolare in Sardegna'', 1964
* ''I giorni della laguna'', 1977
* ''Attraverso i sentieri della memoria'', 1979
* ''L'Elefante sulla torre. Itinerario cagliaritano'', 1979-1982
* ''Attraverso i sentieri della memoria'', 1979
* ''I giorni della laguna'', 1977
* ''Verso la storia dell'abbigliamento popolare in Sardegna'', 1964
* ''La città del sole'', 1963
* ''Picaro e folklore e altri saggi di storia delle tradizioni popolari'', 1959
* ''Il Folclore Sardo'', Cagliari, 1957.
* ''Storiografia delle tradizioni popolari di Sardegna'', 1957
* ''Storia della letteratura di Sardegna'', 1954
 
== Note ==
Line 49 ⟶ 47:
 
==Collegamenti esterni==
*{{cita web|url=http://www.sardegnadigitallibrary.it/index.php?xsl=626&s=17&v=9&c=4462&id=37675|titolo=F. Alziator in Sardegna Digital Library|accesso=27 dicembre 2010|dataarchivio=6 ottobre 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111006011705/http://www.sardegnadigitallibrary.it/index.php?xsl=626&s=17&v=9&c=4462&id=37675|urlmorto=sì}}
* Fondazione Sardinia: [http://www.fondazionesardinia.eu/ita/?p=12832 ''Quarant'anni fa l'addio di Francesco Alziator alla sua città del sole'']
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|letteratura}}
 
[[Categoria:PersoneProfessori legate alldell'Università degli Studi di Sassari]]
[[Categoria:Romanisti]]
[[Categoria:Lingua sarda]]