Fuat Sezgin: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
 
(25 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Bio
|Nome = Fuat
|Cognome = Sezgin
|Sesso = M
Riga 6:
|GiornoMeseNascita = 24 ottobre
|AnnoNascita = 1924
|LuogoMorte = Istanbul
|GiornoMeseMorte = 30 giugno
|AnnoMorte = 2018
|Attività = orientalista
|Attività2 = accademico
|Epoca = XX
|Epoca2 = XXI
|Attività = orientalista
|Nazionalità = turco
|PostNazionalità =
}}
 
== Biografia ==
Studiò nell'[[Università d'di Istanbul]], prendendo un [[PhD]] sotto la guida dello studioso tedesco Hellmut Ritter nel 1950, con una tesi dal titolo ''Buhari’nin Kaynakları'' (Le fonti di [[Bukhari|Al-Bukhari]]).
 
Specializzato nella storia delle [[Scienze islamiche|scienze arabo-islamiche]], ècominciò diventato,a aloperare terminecome della sua carriera universitaria,docente nell''ProfessorAteneo emeritus''in dicui "Storiaaveva distudiato Scienzema Naturali"perse nellail [[Universitàposto Johanna Wolfgangseguito Goethe]]dell'intervento didelle [[Francoforte]]forze ([[Germania]])armate eche fondatorerovesciò enel Direttore1960 onorarioil dell'Istitutogoverno didel Storia[[Partito delleDemocratico Scienze(Turchia [[Arabi1946)|arabo]]-[[islamPartito Democratico]]iche delladel stessapremier cittàMenderes, tedesca.<ref>{{citaaccusato news|quotidiano=Newdi Straitscollusione Times|titolo=UKMcoi tomovimenti conferreazionari honoraryche doctorateinnescarono onil Prof[[Pogrom Fuatd'Istanbul]]. Sezgin|data=8 gennaio 2007}}</refbr>
Si recò allora in [[Germania]] come ''[[visiting professor]]'', dove entrò nel 1965 a far parte dello staff dei docenti dell'[[Università Goethe di Francoforte|Università Johann Wolfgang Goethe]] di [[Francoforte]] ([[Germania]]) in cui, al termine della sua carriera universitaria, fu proclamato ''Professor emeritus'' di "Storia di Scienze Naturali".
 
È stato fondatore e poi Direttore onorario dell'Istituto di Storia delle Scienze [[Arabi|arabo]]-[[islam]]iche della stessa città tedesca.<ref>{{cita news|giornale=New Straits Times|titolo=UKM to confer honorary doctorate on Prof Fuat Sezgin|data=8 gennaio 2007}}</ref>
Ha creato musei a Francoforte e [[Istanbul]], contenenti repliche di strumenti, apparecchiature e mappe storico-scientifiche arabo-islamiche.<ref>{{cita news|quotidiano=Turkish Daily News|data=27 dicembre 2008|titolo=Islam History of Science and Technology Needs to Speak}}</ref>
 
Ha creato musei a Francoforte e [[Istanbul]], contenenti repliche di strumenti, apparecchiature e mappe storico-scientifiche arabo-islamiche.<ref>{{cita news|quotidianogiornale=Turkish Daily News|data=27 dicembre 2008|titolo=Islam History of Science and Technology Needs to Speak}}</ref>
La sua più nota e apprezzata opera scientifica è un repertorio bio-bibliografico di studiosi [[musulmani]], articolata su 13 volumi, dal titolo ''Geschichte des Arabischen Schrifttums'', diventata un riferimento indispensabile per gli studiosi orientalisti di tutto il mondo accademico e scientifico.<ref>{{cita news|quotidiano=Frankfurter Rundschau|url=http://de.qantara.de/wcsite.php?wc_c=3241|autore=[[Gerhard Endreß]]|data=26 ottobre 2004|lingua=tedesco|titolo=Tradition und Aufbruch}}</ref>
 
Nel 1968, Sezgin ritrovò nel sepolcro dell'[[Imam]] [[sciita]] [[ʿAlī al-Riḍā]], nella città santa di [[Mashhad]], nel NE dell'[[Iran]], quattro libri di [[Diofanto di Alessandria]], fino ad allora rimasti sconosciuti, facenti parte della sua opera ''Arithmetica''.
 
La sua più nota e apprezzata opera scientifica è un repertorio bio-bibliografico di studiosi [[musulmani]], articolata su 1317 volumi, dal titolo ''Geschichte des Arabischen Schrifttums'', diventata un riferimento indispensabile per gli studiosi orientalisti di tutto il mondo accademico e scientifico.<ref>{{cita news|quotidianogiornale=Frankfurter Rundschau|url=httphttps://de.qantara.de/wcsite.php?wc_c=3241|autore=[[Gerhard Endress|Gerhard Endreß]]|data=26 ottobre 2004|lingua=tedesco|titolo=Tradition und Aufbruch}}</ref>
 
== Riconoscimenti ==
Il 24 settembre 2012, Melih Gökçek, sindaco del comune metropolitano di [[Ankara]], ha annunciato che una piazza ad Ankara sarebbe stata intitolata a Fuat Sezgin. Una scultura che lo ritrae, eseguita dall'artista Aslan Başpınar fu inaugurata in quella stessa giornata, alla presenza di Fuat Sezgin e di sua moglie Ursula dal sindaco.<ref>{{cita news |url=http://www.sondakika.com/haber/haber-prof-dr-fuat-sezgin-adina-yapilan-aniti-kendisi-3963072/ |giornale=Son Dakika |titolo=Prof. Dr. Fuat Sezgin Adına Yapılan Anıtı Kendisi Açtı |data=24 settembre 2012 |lingua=turco |accesso=24 settembre 2012 |dataarchivio=25 dicembre 2018 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181225234830/https://www.sondakika.com/haber/haber-prof-dr-fuat-sezgin-adina-yapilan-aniti-kendisi-3963072/%20 |urlmorto=sì }}</ref>
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
[[Categoria:Storici della scienza]]
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{portale|biografie}}
 
[[Categoria:Storici della scienza turchi]]