Emanuel Ringelblum: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+ nuova sezione ː "Voci correlate" + 2 Oneg Shabbat e Ghetto di Varsavia
 
Riga 36:
{{Citazione|Un gran numero di tedeschi veniva a visitare il cimitero e l'obitorio, dove si trovavano ammucchiati i cadaveri trovati nella strada o quelli dei disgraziati morti di fame, in attesa di essere inumati nella fossa comune. Discussioni nascevano tra i tedeschi a proposito della questione ebraica. Alcuni esprimevano il loro piacere a vedere le vittime della politica di sterminio hitleriana, ma altri manifestavano la loro indignazione e si appellavano alla "cultura tedesca". Dato il loro effetto indesiderabile, le escursioni sono state vietate.|E. Ringelblum, Diario, 8 maggio 1942<ref>{{Cita|Léon Poliakov|p. 128}}.</ref>}}
 
L’''[[Oneg Shabbat|Archivio Ringelblum]]'' è una raccolta di documenti scritti tra il 1939 e il 1943 da alcuni abitanti del ghetto di Varsavia, tra i quali lo stesso Ringelblum, fondatore e animatore del gruppo ''Oneg Shabbat'' che si dedicò allo studio della vita nel ghetto durante l'[[occupazione della Polonia]] da parte dei [[Nazionalsocialismo|nazisti]]. Il gruppo ''Oneg Shabbat'' comprendeva storici, scrittori, rabbini, dattilografi e altro personale "tecnico"; lavorando in squadra questi abitanti del ghetto hanno raccolto materiale di altissimo valore storico che comprende oltre alle cronache, le testimonianze degli abitanti, giornali sotterranei, saggi, diari, carte annonarie, foto, pezzi di carta di caramelle, ed altro materiale.
 
Nel 1942 l'Archivio fu sotterrato in scatole e contenitori di latta dai membri del gruppo e fu ritrovato nel 1946.
Riga 42:
Parte dell'<nowiki/>''Archivio'' è attualmente alloggiata presso l'''Istituto di storia ebraica'' (JHI) di Varsavia, fondato nel 1947 e dedicato alla ricerca e alla storia degli ebrei in Polonia.
 
Nel 1999 l'[[UNESCO]] ha inserito l’''[[Oneg Shabbat|Archivio Ringelblum]]'' nel suo programma [[Memoria del mondo]]<ref>{{Cita web|url=http://www.unesco.org/new/en/communication-and-information/memory-of-the-world/register/full-list-of-registered-heritage/registered-heritage-page-9/warsaw-ghetto-archives-emanuel-ringelblum-archives/|titolo=Warsaw Ghetto Archives (Emanuel Ringelblum Archives)}}</ref>, tra i più preziosi monumenti della letteratura mondiale.
 
== Opere ==
* {{Cita libro|autore= Emanuel Ringelblum|titolo=Sepolti a Varsavia: appunti dal Ghetto |anno=2013|editore=Castelvecchi|città=Roma|ISBN=978-88-7615-824-7 }}