Reticello: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo: ro:Reticello |
m Disambiguo wlink Tessuto |
||
(15 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[
Il '''reticello''' è una [[merletto|trina]] ad [[ago (cucito)|ago]] di origine [[venezia
==Tecnica==
Si colloca nel percorso che va da i lavori ''sfilati'', passando per il ''punto tagliato'' e il ''reticello'' per arrivare al ''punto in aria''. Nel reticello quasi tutti i fili vengono sfilati e tagliati, tranne quelli che a intervalli servono a formare la ''griglia'' in cui vengono costruiti i motivi ornamentali. Il risultato è una delicata griglia quadrettata che trafora un [[
Libri di schemi per reticello furono disegnati da Mathio Pagan a [[Venezia]] nel [[1542]], da [[Federico de Vinciolo]] in [[Francia]] nel [[1587]] e da Cesare Vecelio, in Italia [[1590]] stampato nel [[1617]], erano molto popolari e frequentemente ristampati.
==Bibliografia==
*Federico Vinciolo ''Renaissance Patterns for Lace, Embroidery and Needlepoint'', Dover Books,
*Jules and Kaethe Kliot ''The Needle-Made Lace of Reticella'', Lacis Publications, Berkeley, CA,
*Janine Montupet e Ghislaine Schoeller ''Lace: The Elegant Web'', ISBN 0-8109-3553-8.
*Laura Marzorati ''Guida al ricamo Reticello'', Castello
==Voci correlate==
*[[Glossario di merletto]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
==Collegamenti esterni==
*
*
*
*
[[Categoria:Merletto]]
[[Categoria:Ricamo]]
|