Howdah: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Disambiguo wlink Tessuto |
||
(10 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:Howdah (PSF).png|thumb|''Howdah'' con passeggeri - ill. da [[Scott Foresman]].]]
'''''Howdah''''' (per esteso ''Hathi Howdah'', dalla parola [[Hindi]] हौदा - "haudā"), anche '''''Houdah''''', è la [[lettiga]] posta sul [[dorso]] di un [[Elephantidae|elefante]] "domestico"<ref>L'arte di domare gli elefanti nacque nella Valle dell'[[Indo]] circa 4.000 anni fa e non si declinò mai in un processo di [[addomesticamento]] propriamente detto. Gli animali domestici veri e propri, come il [[canis lupus familiaris|cane]] o il [[Bos taurus|bove]], vennero fatti oggetto di un processo di allevamento selettivo. Gli elefanti invece, probabilmente a causa del loro cattivo carattere, dell'eccessivo costo di un
Tra gli esemplari museali, spicca la collezione di ''Howdah'' del ''[[Mehrangarh Fort Museum]]'' di [[Jodhpur]]. Famosissimo è anche
In [[Persia]], esistevano ''howdah'' ({{farsi|هودج|hawdaj}}) destinati non agli elefanti ma ai [[dromedari]] e ai [[Camelus bactrianus|cammelli]], poi diffusi in tutto l'areale musulmano dagli [[Arabi]], che li usavano fin dall'epoca preislamica.
==Storia==
Ancora in epoca romana i [[Sasanidi]], succeduti ai Parti nel dominio della Persia, facevano largo uso di elefanti e quindi di ''howdah'' per la guerra tanto quanto per la caccia a fiere pericolose come la tigre o il cinghiale<ref>Fondamentale in questo senso la testimonianza fornita dall'[[altorilievo]] inciso sulle rocce di [[Taq-e Bostan]] raffigurante il Re-dei-Re ([[Ardashir II]] o [[Sapore II]]) mentre bersaglia
▲Ancora in epoca romana i [[Sasanidi]], succeduti ai Parti nel dominio della Persia, facevano largo uso di elefanti e quindi di ''howdah'' per la guerra tanto quanto per la caccia a fiere pericolose come la tigre o il cinghiale<ref>Fondamentale in questo senso la testimonianza fornita dall'[[altorilievo]] inciso sulle rocce di [[Taq-e Bostan]] raffigurante il Re-dei-Re ([[Ardashir II]] o [[Sapore II]]) mentre bersaglia dei cinghiali in un canneto, da una barca, circondato dai cortigiani armati in modo medesimo e collocati su altri natanti. Contornano questa scena centrale raffigurazioni di branchi di cinghiali messi in fuga da sasanidi in groppa ad elefanti bardati.</ref>.
<div align="center">
<gallery>
File:Hathi Howdah, Mehrangarh Fort Museum.jpg|''Hathi Howdah'' - ''[[Mehrangarh Fort]] Museum'' di [[Jodhpur]].
Line 18 ⟶ 14:
File:Hathi Howdah or Elephant seat in the Mehrangarh Fort Museum.jpg|''Hathi Howdah'' - ''idem''.
</gallery>
</
==Note==
Line 25 ⟶ 21:
==Bibliografia==
* Anglim, Simon [et al.] (2003), ''Fighting Techniques of the Ancient World 3.000 BC - 500 AD : equipment, combat skills, and tactics'', Thomas Dunne Books.
* [[Bernier, Francois]] (1891), ''Travels in the Mogul Empire : A.D. 1656-1668'', Londra, Archibald Constable, 2. ed. Smith, Vincent A. [a cura di] (1916), Oxford University Press, Humphrey Milford, [
* Goldsworthy, Adrian (2007), ''The Fall of Carthage : the Punic Wars, 265-146 BC'', Cassell.
* Keegan, John (2011), ''History of Warfare'', Random House.
Line 35 ⟶ 31:
* [[Elefante da guerra]]
* [[Ordine dell'Elefante]], [[ordine cavalleresco]] [[Danimarca|danese]]
* [[Pistola Howdah]], arma da fuoco portatile di grosso calibro, solitamente portata a bordo
==Altri progetti==
{{interprogetto
==Collegamenti esterni==
* ''[https://web.archive.org/web/20120402133540/http://www.mehrangarh.org/g_elephant.htm
{{Portale|India}}
|