Discussione:Perestrojka: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
sposto brano da ns0
 
"90-ые" ..: nuova sezione
 
(6 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Progetti interessati
|progetto = Comunismo
|progetto2 = Storia
|progetto3 =
|progetto4 =
|accuratezza =
|scrittura = b
|fonti = b
|immagini = a
|note =
|utente = SurdusVII
|data = giugno 2021
}}
 
== Brano spostato ==
 
Sposto nel cassetto sottostante un brano, già presente per intero nella voce [[Riforme economiche sovietiche del 1985-1991]] e reiteratamente inserito da IP anche qui, e vi aggiungo delle richieste di chiarimento. Infatti, a parte i rimediabili problemi di formattazione, vi sono problemi di non organicità di questo brano con il testo restante, di non chiarezza del contenuto e di assenza di fonti su alcuni passaggi.
 
{{cassetto|Brano spostato da ns0|Per l'attuazione della perestrojka {{chiarire|venne costituita|Quando? Prima, durante, o dopo quello di cui si parla nel testo precedente?}} una commissione governativa, con a capo l'Accademico Leonid Abalkin primo vice primo ministro, che si fece assistere dall'italiano [[:File:///wikipedia it all 01 2013/A/Giancarlo Pallavicini.html|Giancarlo Pallavicini]] primo consulente occidentale del governo sovietico per la riforma dell'economia. Il suo primo impegno fu la formulazione di una legge antimonopolio, resa impossibile dalle particolari circostanze dell'economia centralizzata e {{chiarire|fortemente osteggiata da Pallavicini.|Cosa? La legge o l'economia centralizzata? Se la seconda, allora modificare la sintassi}}{{cn}} Il ritardo nell'eliminazione dei monopoli e nella privatizzazione delle attività produttive e dei servizi, sollecitata per interessi individuali o di gruppi, indebolì Gorbačëv, che non si oppose in misura adeguata al tentativo di golpe del 1991, in quanto rallentava la pressione su di lui esercitata da quelli che poi divennero i cosiddetti "oligarchi", e favorì l'avvento di [[:File:///wikipedia it all 01 2013/A/Boris El'cin.html|Boris El'cin]].{{chiarire}}{{cn}}<ref>{{Cita web|url=https://it.wikipedia.org/wiki/Riforme_economiche_sovietiche_del_1985-1991|titolo=“Riforme economiche sovietiche del 1985 - 1991”}}</ref>
 
<references/>}}--[[Utente:Antenor81|Antenor81]] ([[Discussioni utente:Antenor81|msg]]) 15:03, 7 set 2017 (CEST)
 
== Rimozione fonte non pertinente ==
 
Avviso di aver rimosso una fonte non pertinente (FRACPRESS, Harding Ozihel (Ed.), Printed in U.S.A., U.K., Germany, 2011 "Leonid Abalkin" - http://www.giancarlopallavicini.it/russia/perestroika) e di averla sostituita con il template {{tl|cn}}. Nel sito internet indicato si capisce infatti che la fonte è in realtà una frase (non fontata) della pagina [[es:Leonid Abalkin]] sulla wikipedia in spagnolo, mentre il testo del 2011 si riferisce a tutt'altro (un commento di Medvedev su Abalkin). Non voglio apparire persecutorio, ma con tutte le pubblicazioni che esistono sulla perestrojka in russo, inglese, italiano, eccetera, non dovrebbe essere così difficile trovare una fonte finalmente chiara, esplicita e autorevole! --[[Utente:Antenor81|Antenor81]] ([[Discussioni utente:Antenor81|msg]]) 10:57, 26 gen 2018 (CET)
:Sopratutto sarebbe da capire il ruolo e la figura di [[Giancarlo_Pallavicini_(economista)]], se fu così importante, la sua voce mi sembra un poco gonfiata, e di cui non ricordo si facesse menzione ai tempi della perestroika.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 11:29, 26 gen 2018 (CET)
::Il punto è quello. Non dubito che sia stato davvero un consulente di Abalkin, ma l'effettiva rilevanza non è chiara. Per quanto mi riguarda, non ho trovato bibliografia sulla perestrojka che ne tratti. Non che abbia consultato tutto l'esistente, ma di roba ne ho letta diversa.--[[Utente:Antenor81|Antenor81]] ([[Discussioni utente:Antenor81|msg]]) 14:17, 26 gen 2018 (CET)
:::Di recente è stata aggiunta una nota che ho provveduto a formattare e rimandare alla fonte originaria, che è la voce su Pallavicini nella Treccani. Sul punto, tuttavia, anche quest'ultima è piuttosto criptica, quindi non sono sicurissimo che vada bene al 100% per fontare il passaggio discusso. Le perplessità che indicavo sopra restano.--[[Utente:Antenor81|Antenor81]] ([[Discussioni utente:Antenor81|msg]]) 17:20, 16 mag 2018 (CEST)
 
== "90-ые" .. ==
 
"Веселитца и ликует весь народ !"
 
 
🤔 --[[Speciale:Contributi/85.140.18.61|85.140.18.61]] ([[User talk:85.140.18.61|msg]]) 04:49, 18 lug 2023 (CEST)
Ritorna alla pagina "Perestrojka".