Discussione:Razzismo in Italia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichetta: Annulla
 
(36 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate)
Riga 51:
==Ma che articolo è ? ==
 
e a che cosa serve ? almeno mettete delle fonti invece di attacarvi a stereotipi e voci di corridoio . Sopratutto la parte del razzismo di italiani contro altri italiani non la capisco , a parte il fatto che i simil-marocchini li trovi pure in veneto , maripeto almeno mettete delle fonti per dare una parvenza di serietà dell'articolo .
 
Poi questa presuntà nordicità dei Padani fà ridere , ma dico esistono studi antropologici seri che affermano che la razza nordica in Italia è praticamente assente , ma non solo in italia ma anche in larga parte della francia e dalla germania meridionale , basta farsi un giro per le strade delle città del Nord per capire che con i Nordici non hanno nulla a che fare.
 
Specificate almeno che queste minoranze di gruppi nordicisti sono presenti solo in Sud Tirol , gli unici che possono veramente vantare una origine "nordica"
 
--[[Utente:Agrippa87|Agrippa87]] ([[Discussioni utente:Agrippa87|msg]]) 17:13, 3 ott 2008 (CEST)
:Credo che se qualcuno non mette radicalmente le mani su questa voce, che è anche piuttosto attuale e criticamente delicata, la pagina è destinata a scomparire...--[[Utente:Maxcip|Maxcip]] ([[Discussioni utente:Maxcip|msg]]) 17:24, 3 ott 2008 (CEST)
::Edit, ho appena lasciato un messaggio a chi l'ha creata--[[Utente:Maxcip|Maxcip]] ([[Discussioni utente:Maxcip|msg]]) 17:29, 3 ott 2008 (CEST)
 
::Ero impegnato in una voce, ho letto solo ora il messaggio. È più difficile di quanto sembri trovare fonti necessarie a rendere indipendente qualche riga; i punti su cui lavorare sono molti ma non credo sia necessario andare alla cancellazione.--[[Utente:Jok3r|<span style="color:red;">'''Jo'''</span>]]'''<span style="color:#000000;">k</span>'''[[Utente:Jok3r|<span style="color:red;">'''3r'''</span>]] <sup>[[Discussioni utente:Jok3r|<span style="color:#000000;">'''WhY So SeRiouS?'''</span>]]</sup> 18:08, 3 ott 2008 (CEST)
Mettere le mani richiederebbe tempo, d'accordo, ma così, senza un minimo di riferimenti è da cancellare o da ''potare'', direi di darle ancora qualche giorno.--[[Utente:Maxcip|Maxcip]] ([[Discussioni utente:Maxcip|msg]]) 16:30, 13 ott 2008 (CEST)
:ma che articolo e? Un bel articolo. e poi ti ricordo che qui comanda la legge e non il machiavellismo. puoi discutere per il miglioramento di wiki ma non sul nome di un articolo.--[[Utente:Reza luke|Reza luke]] ([[Discussioni utente:Reza luke|msg]])
Ma il fatto che la razza nordica sia un costrutto culturale non avallato dalla genetica (anche se in piccola parte lo è, il punto è che avere sangue "africano" o "levantino" non è diverso da avere eredità "germanica", non sono meriti o demeriti e certo non hanno correlazione con i comportamenti; posto che i meridionali hanno anche una forte componente germanica, anche albanese, slava nelle zone adriatiche e via discorrendo ma queste ultime due sono anch'esse considerate inferiori) non vuol dire che non possa essere usato come argomento per stereotipi e concezioni razziste e portato come ragione per giustificare la propria presunta superiorità. Dire che il razzismo nordicista esiste solo in Sud Tirolo è un insulto a tutto ciò che i meridionali hanno dovuto passare dalla fondazione dello stato italiano unitario all'immigrazione in massa al nord fino agli anni '80, in cui non si affittavano loro le case, vivevano ammassati nelle soffitta come bestie, erano trattati come faccia e pestati della polizia appena arrivavano con i treni nelle città del Nord, proprio come facevano poi con gli albanesi quando sbarcavano e con gli africani oggi. Il razzismo poi non è fatto, comunque, solo dalle concezioni concernenti la stirpe e il sangue, la "genetica" e l'aspetto fisico.
 
==Introduzione da modificare==
 
Indicare la creazione dei ghetti del passato in Italia come fenomeno di ''razzismo'' è privo di senso e antistorico. In quell'epoca non si parlava e non si pensava in termini di razza, ma semmai di religione e di lealtà verso lo stato e la comunità locale. Gli ebrei erano quindi discriminati non per una presunta, e tutta da dimostrare, diversità razziale, ma per non essere cristiani. In Italia vi erano e vi erano stati nei secoli precedenti sovrani, religiosi e militari di origine straniera senza che alcun pregiudizio razziale si diffondesse contro di loro. Tutta la voce mi sembra debole e bisognosa di un radicale rifacimento eliminando errori linguistici, concettuali e storici. L'Italia sin dall'antichità è sempre stata un crogiuolo di razze. Roma era la capitale di un impero che si estendeva su 3 continenti abitati da popoli assai diversi fra loro anche per le caratteristiche somatiche e molte persone affluivano a Roma e in Italia (e spesso vi rimanevano) da tutto l'impero. Poi con le invasioni barbariche interi popoli si riversarono in Italia provenendo anche da altri continenti e si sovrapposero alla popolazione indigena dalla quale vennero assimilati adottandone spesso lingua e religione, con la sola eccezione di regioni nord-orientali dove germani e slavi presero il sopravvento ed eliminarono o assorbirono la popolazione indigena. La Chiesa cattolica che ancor oggi occupa una posizione preminente nella cultura italiana non ha mai incoraggiato, ma ha anzi combattuto il razzismo. Molti santi e lo stesso Gesù non erano infatti di origine auropea. Il razzismo è nato e si è sviluppato altrove, ad esempio nel nord dell'Europa dove poteva attecchire perchè in terre abitate da individui biondi con occhi azzurri e carnagione chiara era facile individuare il diverso. In Italia il razzismo è stato solo merce d'importazione e ideologia di emulazione. Ancor oggi in Italia si diffondono idee e costumi che poco hanno a vedere con la nostra storia, le nostre tradizioni ed il nostro modo di vivere. Infine non confondiamo il campanilismo, assai diffuso in Italia, con il razzismo--[[Utente:Deguef|Deguef]] ([[Discussioni utente:Deguef|msg]]) 14:23, 2 mag 2012 (CEST)
 
 
:La questione razziale in Italia in epoca fascista si manifestò apparentemente in modo indipendente da quella nazionalsocialista, e con l'avvallo di vaste aree di pensiero cattoliche.--[[Utente:Maxcip|Maxcip]] ([[Discussioni utente:Maxcip|msg]]) 10:09, 8 mag 2012 (CEST)
 
: : Sono d'accordo, ma vorrei sottolineare quanto tu hai scritto: ''apparentemente''. Ritengo infatti che probabilmente senza la posizione nazista il fascismo non avrebbe imboccato questa strada in modo così deciso. Del resto alla nascita del fascismo erano arrivati consensi e adesioni anche da parte di elementi della comunità ebraica. I fascisti non potevano certo ammettere di essersi accodati ai nazisti, anzi pensavano che il nazismo avesse copiato il fascismo. Infine per quanto riguarda i cattolici si deve precisare che questo indirizzo proveniva soprattutto da giovani ambiziosi e opportunisti in cerca di mettersi in luce per fare carriera e non era avallato dai vertici della Chiesa.--[[Utente:Deguef|Deguef]] ([[Discussioni utente:Deguef|msg]]) 11:27, 8 mag 2012 (CEST)
::Apparentemente appunto, la questione divide gli storiografi, ma nei fatti il fascismo seguì una strada propria nel definire teorie razziste, avallate anche da cattolici di spicco, come il gesuita Brucculeri (e, dimenticavo, Padre Agostino Gemelli), vantando esponenti vari nell'ambito del razzismo scientifico. Il nazismo, giunto al potere un decennio dopo il fascismo ha copiato e si è ispirato largamente a quest'ultimo, e la cosa è ampiamente riconosciuta. Sicuramente l'impulso a spingere sulle questioni razziali non è per niente estraneo alle alleanze con la Germania.--[[Utente:Maxcip|Maxcip]] ([[Discussioni utente:Maxcip|msg]]) 11:43, 8 mag 2012 (CEST)
 
==Dal secondo dopoguerra....==
 
Ho rimosso il riferimento all'''islamofobia'', il timore verso i mussulmani e il fondamentalismo islamico considerato pericoloso per la nostra società (una potenziale quinta colonna con propensione al terrorismo) perchè non riguarda la razza ma la religione e la politica internazionale. Evidentemente si ignora che nel Medio Oriente e in Egitto vi sono milioni di cristiani e che nella stessa Europa vi sono regioni dello spazio balcanico dove vive una maggioranza mussulmana non di origine asiatica o africana. Sarebbe interessante studiare se l'ostilità da parte di certi italiani riguarda consapevolmente anche i cristiani copti, i maroniti, i caldei che oggi vivono in Italia --[[Utente:Deguef|Deguef]] ([[Discussioni utente:Deguef|msg]]) 14:54, 2 mag 2012 (CEST)
 
Ma tornando a parlare di chi ancor oggi è ostile agli ebrei, è sufficiente una sintetica analisi per comprendere facilmente che solo per alcuni questa ostilità è fondata sul razzismo. (1) Ostilità per motivi religiosi che si basa sulla vecchia accusa di deicidio. Chiaramente nulla a che vedere con il razzismo, dato chelo stesso Gesù, Maria, Giuseppe e gli apostoli erano ebrei. (2) I filo-palestinesi sono ostili agli ebrei per l'esistenza dello stato di Israele e non sono certamente razzisti e anti-semiti dato che simpatizzano per un popolo arabo. (3) Infine i nostalgici del nazismo, che fondano la loro ostilità sul razzismo. Quindi solo quest'ultimo gruppo dovrebbe essere menzionato alla voce ''razzismo''.--[[Utente:Deguef|Deguef]] ([[Discussioni utente:Deguef|msg]]) 08:52, 14 mag 2012 (CEST)
 
==La battuta di Berlusconi sul presidente Obama==
 
* Si è trattato indubbiamente di una battuta infelice, intrisa di provincialismo che ha nuociuto all'immagine del premier italiano negli USA e ha forse guastato i rapporti fra i due uomini di stato. In seguito avrà effetti ancor più vistosi la divulgazione della battuta telefonica sulla Merkel. Dubito fortemente tuttavia che vi fossero volontà e consapevolezza di far emergere un sottofondo razzista, con il presumibile risultato di irritare il Presidente USA (a che pro?). In Italia l'abbronzatura è considerata come un pregio e molte persone si sottopongono anche a irradiazioni nei centri di estetica per ottenere questi risultati. Molti invidiano il colore di Obama e sarebbero disposti a sacrifici per ottenere la sua "abbronzatura". In altri paesi con una storia di immigrazione da vari continenti l'abbronzatura in certi ambienti non è vista come un pregio, ma anzi come un handicap, un indizio di meticciato. Questa diversa considerazione è alla base delle interpretazioni malevole diffuse all'estero sulla battuta di Berlusconi. Penso che Berlusconi, se fosse vissuto qualche anno negli USA, si sarebbe prudentemente astenuto dall'ironizzare sul colore della pelle, un tipo di ironia che nella società americana non è affatto apprezzato e talora persino pericoloso per l'autore. Riassumendo non si capisce il motivo della citazione della battuta alla voce ''razzismo in Italia''. Si vuole forse dire che Berlusconi sia razzista (affermazione che a mio avviso non corrisponte alla realtà, date le sue frequentazioni nel tempo libero) e che gli italiani siano razzisti? Oppure sono razzisti coloro che hanno dato un'interpretazione malevola? Infine un'altra interpretazione la vede come una pericolosa gaffe del premier italiano, una prova della sua inadeguatezza a rappresentare l'Italia nei rapporti internazionali. Proporrei quindi l'eliminazione di questa inutile frase dalla voce, oppure, in alternativa, di evidenziare le possibili differenti interpretazioni. Ho visto che questa frase è stata inserita nella voce corrispondente di Wikipedia inglese, presumibilmente da un "amico" dell'Italia.--[[Utente:Deguef|Deguef]] ([[Discussioni utente:Deguef|msg]]) 08:22, 15 mag 2012 (CEST)
 
:::Forse i veri razzisti, o comunque i più reattivi a questa sciocca battuta, sono gli autori stranieri delle maliziose interpretazioni. --[[Utente:Nazanziena|Nazanziena]] ([[Discussioni utente:Nazanziena|msg]]) 11:53, 21 mag 2012 (CEST)
 
::: : Silvio Berlusconi ha tante debolezze, ma considerando il suo carattere e il suo stile di vita si può ragionevolmente escludere che egli sia impregnato in qualche misura di razzismo, come forse altri del suo schieramento. In conclusione la battuta infelice di Berlusconi non costituisce una prova che l'ex premier italiano sia razzista e neppure che in Italia vi sia ancora razzismo (di cui nelle righe precedenti si elencano invece casi specifici). Quindi questo riferimento non ha nulla a che vedere con la voce ''razzismo in Italia''. Proporrei quindi l'eliminazione alla quale provvederò io stesso in assenza di fondate obiezioni. --[[Utente:Deguef|Deguef]] ([[Discussioni utente:Deguef|msg]]) 12:46, 24 mag 2012 (CEST)
 
==Scrivere Farisaico è razzismo?==
 
Mi pare un'affermazione superficiale. L'aggettivo farisaico deriva dall'immagine che il Vangelo offre dei farisei. Allora anche l'aggettivo "pilatesco", che pure si riferisce a un personaggio del vangelo, è sintomo di razzismo contro gli italiani dato che Ponzio Pilato era romano? E donchisciottesco è razzismo contro gli spagnoli?
 
Tra l'altro farisaico non è un termine etnico ma che individua una specifica corrente nella religione ebraica che era presente al tempo di Gesù (altre correnti era quella sadducea, quella essena, quella zelota, e altre ancora ne esistevano). La corrente farisaica (i farisei) era caratterizzata per una interpretazione sostanzialmente letterale degli obblighi "morali" che un ebreo aveva nel confronto della divinità, da questo deriva l'invettiva di Gesù che li rimprovera quindi di prestare attenzione solo all'apparenza della ritualità religiosa senza badare al vero senso del rapporto con Dio e quindi con i loro simili. Non è affatto un termine razzista, perché non ha connotazioni etniche.
 
== Paragrafo su US tolto dalla voce ==
 
Ho eliminato dalla voce il seguente paragrafo in quanto non parla del razzismo in Italia ma negli US
 
"Basandosi sulle dichiarazioni degli scienziati italiani molti Stati degli USA diedero luogo a forme esplicite di discriminazione nei confronti dei meridionali (in particolare gli stati di Alabama, Georgia, Louisiana). Più in generale gli immigrati italiani venivano separati al loro arrivo a Ellis Island (New York) e computati in due diversi registri: razza iberica/mediterranea da una parte e razza alpina dall'altra. Divisione ufficialmente avallata dalla Commissione Dillingham del Senato degli Stati Uniti che nel 1911 ribadì la stretta correlazione degli Italiani del Sud con gli Iberici della Spagna ed i Berberi del Nord Africa. Il succitato "Dictionary of Races and Peoples" precisò inoltre l'appartenenza etnica al Sud Italia dell'intera penisola propriamente detta, compresa la Liguria ("All of the people of the peninsula proper and of the islands of Sicily and Sardinia are South Italian. Even Genoa is South Italian" pg. 81). La "razza Hamitica", di cui gli "Italiani del Sud" avrebbero fatto parte, pur non essendo connessa alla razza nera, avrebbe avuto alcune tracce di sangue negroide in Nord Africa ed in alcune zone della Sicilia e della Sardegna, con rilevanza non solo nell'aspetto fisico, ma anche nel carattere e nelle inclinazioni»."
 
"Ai siciliani, infatti, per via della più recente[non chiaro] commistione (nel periodo arabo) con mori e saraceni, spettava nel profondo sud americano un trattamento ancora peggiore ed erano sottoposti ad un vero e proprio apartheid economico, politico e sociale. All'epiteto «dago» riferito agli italiani in generale (forse dal nome spagnolo Diego o più probabilmente da dagger = accoltellatore) veniva loro in più anteposto l'aggettivo «black» (nero) per rimarcare la loro presunta «negritudine». In Louisiana prima della seconda guerra mondiale, anche se nati in America non potevano frequentare le scuole per i soli bianchi ed erano perciò obbligati a frequentare le scuole dei neri. In Alabama erano formalmente soggetti alle leggi anti-miscegenation. La loro paga era generalmente inferiore a quella degli stessi neri, inoltre erano spesso minacciati dal Ku Klux Klan e linciati per futili motivi: documenti locali affermano che gli «italiani» furono il gruppo più numeroso di vittime di linciaggio dopo i neri (e secondo quanto riportarono alcune fonti dell'epoca, furono il 90% di tutti i linciati che immigravano dall'Europa)."
 
--[[Utente:Giona LoRe|giona]] ([[Discussioni utente:Giona LoRe|msg]]) 13:58, 16 nov 2017 (CET)
 
== Collegamenti esterni modificati ==
 
Gentili utenti,
 
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Razzismo in Italia]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=95953771 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20100213223043/http://www.bpp.it/Apulia/html/archivio/1994/II/art/R94II011.html per http://www.bpp.it/apulia/html/archivio/1994/II/art/R94II011.html
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 16:37, 4 apr 2018 (CEST)
 
== Collegamenti esterni interrotti ==
 
Una procedura automatica ha [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=114358962 modificato] uno o più collegamenti esterni ritenuti [[Aiuto:Collegamenti interrotti|interrotti]]:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20131214183731/http://www.cdec.it/dsca/vaticano/CC2115.htm per http://www.cdec.it/dsca/vaticano/CC2115.htm
 
In caso di problemi vedere le [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|FAQ]].—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 09:33, 16 lug 2020 (CEST)
 
== La vorrei proporre per la cancellazione ==
 
Buongiorno a tutti.
Questa pagina è scritta veramente male.
Personalmente dubito che possa venire recuperata, anche perché in che modo il razzismo in Italia dovrebbe avere peculiarità rispetto al razzismo nel resto del mondo?
Molto meglio, se serve, fare una sezione specifica Italia, nella voce razzismo in generale.
Così com'è non serve a nulla.
La cancellerei.
--[[Utente:Giona LoRe|giona]] ([[Discussioni utente:Giona LoRe|msg]]) 17:21, 15 nov 2020 (CET)
Ritorna alla pagina "Razzismo in Italia".