Macchi C.205N: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ortografia |
|||
| (16 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua|descrizione=la versione del caccia denominata "Veltro"|titolo=Macchi C.205V}}
{{
|Aeromobile = aereo_militare
|Nome = Macchi C.205N ''Orione''
|Immagine = C205N Orione prototipo.png
|Didascalia = Il primo prototipo del Macchi
|Tipo = [[aereo da caccia]]
|Equipaggio = 1
Riga 15 ⟶ 16:
|Utilizzatore_principale =
|Altri_utilizzatori =
|Esemplari = Produzione: 2 prototipi (primo prototipo matricola MM 499,<br/> secondo prototipo matricola MM 500)
|Costo_unitario =
|Sviluppato_dal =
Riga 48 ⟶ 49:
|Raggio_azione = 430 km
|Tangenza = 10 800 m (pratica)
|Mitragliatrici = due [[Breda-SAFAT]] [[calibro (armi)|calibro]] [[12,7 × 81 mm SR|12,7 mm]] in fusoliera a tiro sincronizzato attraverso l'elica
|Cannoni = tre [[Mauser]] [[MG 151]] calibro 20 mm (uno nel motore, due nelle ali) con 400 colpi per arma
|Bombe =
Riga 60 ⟶ 61:
|Ref = Marco Gueli, ''L'Aermacchi C.205, Storia Militare n°252''
}}
Il '''Macchi C.205N ''Orione'''''<ref group=N>In presenza di numerose fonti che propongono denominazioni diverse tra loro, senza indicarne una logica precisa, si è scelto convenzionalmente di indicare la denominazione del velivolo in «Macchi C.205N» nella forma completa e «M.C.205N» nella forma in sigla.</ref> fu un [[aereo da caccia]], progettato da [[Mario Castoldi]] per l'[[Alenia Aermacchi|Aeronautica Macchi]] durante la [[seconda guerra mondiale]], di cui furono costruiti solo due prototipi. Fu il progetto con il quale l'ingegner Castoldi intendeva partecipare al Concorso della Regia Aeronautica per i caccia della ''Serie 5'', vinto dal [[Fiat G.55]].
== Storia del progetto ==
Nel febbraio del 1942, divenne disponibile in Italia il motore tedesco [[Daimler-Benz DB 605|Daimler-Benz DB 605A]] da {{converti|1475|CV|kW}} al decollo. Questo motore, di cui la FIAT acquisì la licenza di costruzione come [[Fiat 1050 RC.58I|RA 1050 RC58]], era stato scelto dalle autorità militari per potenziare una nuova generazione di caccia, la cosiddetta ''Serie 5''.
La Macchi, analogamente alla [[FIAT]] e alla [[Officine Meccaniche Reggiane|Reggiane]] (che avrebbero realizzato, rispettivamente, il [[Fiat G.55|G. 55]] e il [[Reggiane Re.2005|
La Macchi, parallelamente all'avvio della produzione del C. 205V <ref group=N>Per la Regia Aeronautica e per la ditta stessa, il Macchi C.205V era da considerarsi solo una soluzione provvisoria.</ref>, proseguì comunque lo studio del nuovo aereo che, immatricolato con la matricola militare 499 e battezzato ''Orione'' dal nome della [[Orione (costellazione)|costellazione]]
Pilotato da [[Guido Carestiato]], il nuovo caccia raggiunse una velocità massima di 629 km/h a 7 000 m di quota, con una quota di
L'armamento del primo prototipo era costituito da quattro [[Breda-SAFAT]] da {{M|12,7|
Durante le prova svolte a Guidonia, il prototipo manifestò ancora dei problemi, come una non soddisfacente manovrabilità oltre i 7 000 metri e una disposizione dell'armamento non conforme a quanto richiesto dalla commissione
Per risolvere gli inconvenienti riscontrati a Guidonia, la Macchi realizzò quindi un secondo prototipo che ricevette la matricola militare 500.
Il secondo prototipo iniziò i voli di collaudo a Lonate Pozzolo 19 maggio 1943 sempre pilotato da Carestiato.
Sul secondo prototipo l'armamento era disposto in maniera più standardizzata e costituito da tre cannoni MG 151 da {{M|20|
Il secondo prototipo fu trasferito
Comunque nonostante le autorità militari avessero già scelto il [[
== Tecnica ==
[[File:C205N Orione secondo prototipo.png|thumb|left|Il secondo prototipo del Macchi
Pur mantenendo la stessa tecnica costruttiva, l'''Orione'' aveva dimensioni superiori rispetto a quelle del C.205V.
Per consentire la sistemazione del cannoncino Mauser tra i banchi del motore, la lunghezza della fusoliera era stata portata a 9 549 m mentre l'ala disponeva di una apertura di 11,25 m e una superficie alare di 19 m².
Il motore era il
I due prototipi differivano per la disposizione
Il prototipo MM 499 era armato con due mitragliatrici da 12,7 mm nella parte superiore del muso, sincronizzate per il tiro attraverso il disco dell'elica, un cannoncino tedesco [[Mauser]] [[MG 151]] da 20 mm, disposto fra i banchi dei cilindri e sparante attraverso il mozzo dell'elica, e altre due mitragliatrici da 12,7 mm nei fianchi della fusoliera, anch'esse sincronizzate con l'elica.
Il secondo prototipo, MM 500, aveva l'armamento più pesante caratteristico degli altri caccia della ''Serie 5'', con due mitragliatrici da 12,7 mm e tre cannoncini da 20 mm. L'aumento del peso comportò un
== Impiego operativo ==
L'armistizio dell'[[Proclama Badoglio dell'8 settembre 1943|8 settembre del 1943]], colse i due prototipo sull'aeroporto di Guidonia, ma le loro vicende successive non sono note con certezza.
Probabilmente uno dei prototipi fu impegnato in prove di tiro sull'
== Note ==
=== Annotazioni ===
<references group=N/>
=== Fonti ===
<references/>
== Bibliografia ==
* {{cita news |autore=Marco Gueli |url=http://www.avia-it.com/act/la_tecnica/la_tecnica_di_ieri/Tecnica_ieri_2015/Seg_art_mar_15/L_Aermacchi_C_205.pdf |titolo=L'Aermacchi C.205 |pubblicazione=Storia Militare, n°252 |editore
* {{cita libro|autore=Nico Sgarlato|titolo=Veltro Storia e Tecnica del Macchi C.205|volume=7|opera=Dimensione Cielo|città=Parma|editore=Delta Editrice|anno=2018|isbn=|cid=NS}}
== Voci correlate ==
* [[Macchi M.C.200]]
* [[Macchi
* [[Macchi
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Macchi MC.205}}
{{Macchi}}
▲{{Portale|Aviazione|guerra}}
[[Categoria:Aerei militari della seconda guerra mondiale]]
[[Categoria:Aerei militari dal 1931 al 1945]]
[[Categoria:Aerei militari
| |||