Mehringplatz: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m + fonti -F -S
 
(22 versioni intermedie di 19 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Opera urbana
{{s|Berlino}}
[[de:|nome = Mehringplatz]]
[[Immagine:Mehringplatz1.jpg|thumb|Vista della piazza con la Colonna della Pace]]
|nomiPrecedenti = Rondell<br/>Belle-Alliance-Platz
[[Immagine:Berlin Belle Alliance Platz um 1900.jpg|thumb|La piazza agli inizi del '900]]
|immagine = Mehringplatz1.jpg
Il '''''Mehringplatz''''' è una piazza di [[Berlino]], nel quartiere di [[Kreuzberg]].
|siglaStato = DEU
|città = [[Berlino]]
|distretto = [[Friedrichshain-Kreuzberg]]
|quartiere = [[Kreuzberg]]
|cap =
|tipo = piazza
|superficie =
|pavimentazione =
|intitolazione = a [[Franz Mehring]]
|progettista =
|costruzione =
|intersezioni =
|interesse =
|trasporti =
}}
 
'''Mehringplatz''' è una piazza di [[Berlino]] nel quartiere di [[Kreuzberg]], è la piazza che si trova all'estremo meridionale della [[Friedrichstraße]], una delle strade principali della città.
È dedicata a [[Franz Mehring]], giornalista e politico.
 
La piazza in passato ha avuto altri nomi, dal 1734 al 1815 era chiamata ''Rondell'' e tra il 1815 e il 1946 ''Belle-Alliance-Platz'', nel 1946 è stata dedicata al giornalista e politico [[Franz Mehring]].<ref>{{cita web|url=https://berlin.kauperts.de/Strassen/Mehringplatz-10969-Berlin#Geschichte|titolo=Mehringplatz|lingua=de|accesso=18 luglio 2023}}</ref>
 
==Storia==
[[Federico I di Prussia|Federico I]], re di Prussia dal 1701, nell'ambito della riqualifica di Berlino, a partire dal 1688 fece costruire la [[Friedrichstadt (Berlino)|Friedrichstadt]], un sobborgo fuori dal centro storico che suo figlio e successore [[Federico Guglielmo I di Prussia|Federico Guglielmo I]] (il "Re soldato") fece ulteriormente ampliare.
La piazza fu realizzata nel [[1734]] come punto finale della [[Friedrichstraße]], in contemporanea all'ampliamento del territorio cittadino fino all'''[[Akzisemauer]]''. Originariamente portava il nome di ''Rondell'', e vi confluivano anche la Lindenstraße e la Wilhelmstraße.
L'ampliamento, sotto la direzione di [[Philipp Gerlach]], si spinse verso sud fino alla ''Hallesches Tor'', una delle 14 porte della ''[[Zoll- und Akzisemauer|Akzisemauer]]'', la cinta daziaria.<ref name=OVB>{{cita web|url=http://dasorakelvonberlin.de/html/index.php?id=212&lang=de|titolo= Rondell|lingua=de|accesso=18 luglio 2023}}</ref>
 
NellaTra stessail occasione,1732 e il 1734 furono realizzate altre duetre piazze: il ''Karre'' o ''Quarrée'' (quadrato), al termine dell'[[Unter den Linden]] (attuale [[Pariser Platz]]), e l'''Achteck'' (ottagono), al termine della [[Leipziger Straße (Berlino)|Leipziger Straße]] (attuale [[Leipziger Platz]]) e come terminale della [[Friedrichstraße]] venne realizzato il ''Rondell'', nella piazza confluivano anche la Wilhelmstraße a ovest e la Lindenstraße a est.
 
La piazza serviva per dividere il traffico di persone e merci in entrata nella città dalla porta a sud verso le tre direttrici che vi si dipartivano.<ref name=OVB />
Nel [[1840]] venne affidato a [[Peter Joseph Lenné]] il compito di decorare la piazza. Al centro si trova la ''Friedenssäule'' ("Colonna della Pace"), opera di [[Christian Gottlieb Cantian]], posta a ricordo delle guerre di liberazione del [[1815]]. La colonna è coronata dalla statua della Vittoria, opera di [[Christian Daniel Rauch]]. In tale occasione, la piazza prese il nome di ''Belle-Alliance-Platz'', nome popolare con cui era nota la [[battaglia di Waterloo]].
 
Venne rinominata Belle-Alliance-Platz il 22 ottobre del 1815 dopo la vittoria delle truppe britanniche e prussiane a Waterloo, il nome deriva da quello della località dove effettivamente ebbe luogo la battaglia guidata da [[Gebhard Leberecht von Blücher|von Blücher]] e [[Arthur Wellesley, I duca di Wellington|Wellington]], fu quest'ultimo a dare allo scontro il nome della sede del suo comando situato, appunto, a Waterloo.<ref>{{cita web|url=https://berlingeschichte.de/strassen/bez06h/b251.htm|titolo=Belle-Alliance-Platz|lingua=de|accesso=18 luglio 2023}}</ref>
Nel 1870 vennero aggiunte due statue: "Pace", di [[Albert Wolff]], e "Clio", di [[Ferdinand Hartzer]].
 
Nonostante il nome altisonante la piazza versava in pessime condizioni igieniche, le acque reflue, non canalizzate, scorrevano infatti sui bordi del selciato. Solo dopo una pesante inondazione nel 1829 il piano della piazza venne rialzato di 1,25 m, un ulteriore rialzamento venne effettuato nel 1839 quando il centro della pizza venne riorganizzato.<ref name=OVB />
La piazza venne completamente distrutta dai bombardamenti della [[seconda guerra mondiale]] e, nel [[1947]], fu ribattezzata con il nome attuale.
 
Nel [[1840]] venne affidato a [[Peter Joseph Lenné]] il compito di decorare la piazza. Al centro si trova la ''Friedenssäule'' ("Colonna della Pace"), opera di [[Christian Gottlieb Cantian]], posta a ricordo delle guerre di liberazione del [[1815]]. La colonna è coronata dalla statua della Vittoria, opera di [[Christian Daniel Rauch]]. InI talesemplici occasione,edifici a due piani che avevano circondato la piazza preselasciarono il nomeposto dia ''Belle-Alliance-Platz'',costruzioni nomein popolarestile conclassicista, cuiresidenze eradella notanuova laborghesia [[battagliache disi Waterloo]]era insediata nell'area.<ref name=OVB />
 
Nel 18701879 vennero aggiunte due statue: "Pace", di [[Albert Wolff]], e "Clio", di [[Ferdinand Hartzer]].
 
La piazza venne completamente distrutta dai bombardamenti della [[seconda guerra mondiale]] e, nel [[1947]], fu ribattezzata con il nome attuale.<ref name=OVB />
 
Il progetto di ricostruzione della piazza fu elaborato nel [[1962]]-[[1963|63]] dall'architetto [[Hans Scharoun]], che propose di trasformare la piazza in zona pedonale, deviando i tracciati della Lindenstraße e della Wilhelmstraße verso il ''[[Landwehrkanal]]''.
 
Alla morte di Scharoun, il progetto di completamento della zona venne affidato all'architetto [[Werner Düttmann]], che realizzò due file di edifici concentrici, di 4 piani, e tutt'intorno delle stecche da 10 a 17 piani di altezza.<ref name=OVB />
 
Il progetto è stato fortemente criticato, per il carattere suburbano e anonimo che ha snaturato una delle piazze più ricche di storia della città. Attualmente, il Mehringplatz costituisce un'area di forte disagio sociale.
 
Con la riunificazione della città divenne possibile pensare di nuovo ad una pianificazione unitaria del territorio urbano, la Mehringplatz fu al centro di una coprogettazione che prevedeva una lottizzazione di aree fino a quel momento inutilizzate o usate come parcheggio per un totale di 40.000 m² di superficie. La crisi immobiliare e gli avvicendamenti politici fecero sì che questo progetto non si realizzò mai.
 
Nel 2014 venne lanciato un nuovo concorso di progettazione per il quale solo nel 2018 furono trovati i finanziamenti, dal 2019 è in corso una ristrutturazione della piazza e dei dintorni cominciata con l'allestimento di aree verdi e la ripavimentazione del centro della piazza. <ref>{{cita web|url=https://www.berliner-zeitung.de/mensch-metropole/mehringplatz-in-berlin-kreuzberg-platz-wird-fuer-59-millionen-euro-umgestaltet-li.56210|titolo=Mehringplatz in Berlin-Kreuzberg: Platz wird für 5,9 Millionen Euro umgestaltet|lingua=de|data=19 febbraio 2019|accesso=18 luglio 2023}}</ref>
 
Rimane un'area di forte disagio sociale.
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
Il progetto è stato fortemente criticato, per il carattere suburbano e anonimo che ha snaturato una delle piazze più ricche di storia della città. Attualmente, il Mehringplatz costituisce un'area di forte disagio sociale.
* AA.VV., ''Berliner Wohnquartiere. Ein Führer durch 70 Siedlungen'', Reimer Verlag, Berlino 2003, pp. 190-193.
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons=Mehringplatz}}
 
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Piazze di Berlino]]
{{Portale|architettura|Germania}}
 
[[Categoria:Piazze di BerlinoKreuzberg]]
[[de:Mehringplatz]]
[[Categoria:Architetture di Werner Düttmann]]
[[en:Mehringplatz]]