Manio Valerio Voluso Massimo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
| (7 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
|nome = Manio Valerio Voluso Massimo
|titolo = [[Dittatore romano|Dittatore]] della [[Repubblica romana]]
|
|
|Gens = [[Gens Valeria|Valeria]]
|padre =
|dittatura = [[494 a.C.]]
| carica religiosa= Augure
}}
{{Bio
Riga 18 ⟶ 19:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = ?
|Epoca = -400
|Attività = politico
|Attività2 = militare
|Nazionalità = romano
|FineIncipit = fratello di [[Publio Valerio Publicola]]<ref name="DioVI39">[[Dionigi di Alicarnasso|Dionigi]], ''[[Antichità romane (Dionigi di Alicarnasso)|Antichità romane]]'', lib. VI, § 39.</ref> è stato [[Dittatore romano|dittatore]] nel [[494 a.C.]]
|Punto = no
}}
== Biografia ==
Fu [[augure]] e [[dittatore]] e vinse varie guerre contro i [[Sabini]] e i [[Città scomparse del Lazio arcaico#Medullum o Medullia|Medulini]].
=== Dai contrasti tra plebei e patrizi alla dittatura ===
I consoli del [[494 a.C.]], [[Tito Veturio Gemino Cicurino (console 494 a.C.)|Tito Veturio Gemino Cicurino]] e [[Aulo Verginio Tricosto Celiomontano]] secondo quanto riferisce [[Tito Livio]]<ref>[[Tito Livio]], ''[[Ab Urbe Condita Libri]]'', II, 28-29.</ref> dovettero fronteggiare una situazione difficile; infatti mentre alle frontiere i [[Sabini]], gli [[Equi]] ed i [[Volsci]], effettuavano scorrerie in territorio romano e degli alleati latini, segno di imminenti scontri campali, a Roma i [[plebei]], ancora scontenti delle promesse non mantenute presenti negli editti di [[Publio Servilio Prisco Strutto]], decisero di riunirsi sull'[[Esquilino]] e sull'[[Aventino]] per prendere le decisioni, rifiutandosi di andare in guerra se non fossero state accolte le richieste e le promesse già fatte in precedenza, soprattutto quelle riguardanti la riduzione in schiavitù dei debitori.
Di fronte a tale situazione, i due consoli chiesero consiglio al [[Senato romano|Senato]]. Quest'ultimo, criticandoli aspramente, dapprima rispose che erano decisioni di pertinenza dei consoli ma in seguito ordinò loro di imporre la leva militare anche con la forza.
Riga 63 ⟶ 66:
{{portale|Antica Roma|Biografie}}
[[Categoria:Valerii|Voluso Massimo, Manio]]
| |||