Canopia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
C'é un link ad un dizionario che ne dia la defizione in italiano? sennò è solo un inglesismo
Nessun oggetto della modifica
 
(6 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 2:
[[File:Canopy.jpg|thumb|Canopia di una foresta]]
 
In [[biologia]], {{cn|la '''canopia'''<ref>{{cita web|url=https://unaparolaalgiorno.it/significato/canopia|titolo=Canopia}}</ref> o '''canopea'''}} (dall'[[lingua inglese|inglese]] ''canopy'', dal [[latino medievale]] ''canopeum'', alterazione del latino classico ''conopeum'', ovvero [[zanzariera]]) è la porzione superiore di una [[Biocenosi|comunità di piante (fitocenosi)]] o [[coltura|colture]] formata dalle [[Chioma (piantebotanica)|chiome delle piante]]<ref>Campbell, G.S., and J.M. Norman. 1990. ''The description and measurement of plant canopy structure''. pp. 1-19 In: Russell, G., B. Marshall, and P.G. Jarvis (editors). ''Plant Canopies: Their Growth, Form and Function''. Cambridge University Press.</ref><ref>Moffett, M.W. 2000. ''What's ''up''? A critical look at the basic terms of canopy biology. ''. Biotropica'', 32:569-596.</ref><ref>Hay, R., and R. Porter. 2006, ''Physiology of Crop Yield'' (Second edition). Wiley-Blackwell. ISBN 1-4051-0859-2, ISBN 978-1-4051-0859-1</ref>. In [[lingua italiana|italiano]] si usa anche '''volta''' ('''della foresta''') o '''strato superiore''' o '''baldacchino'''.<ref>{{Treccani|foresta|foresta}}</ref>
 
Per le [[Foresta|foreste]], il termine canopia si riferisce anche allo strato superiore o alla zona di [[habitat]] formata dalle chiome mature degli alberi e che include anche altri organismi biologici ([[piante epifite]], [[Liana|liane]], [[arboricolo|animali arboricoli]], ecc.)<ref>Parker, G.G. 1995. ''Structure and microclimate of forest canopies''. pp. 73-106 In: Lowman, M.D. and N.M. Nadkarni (editors). ''Forest Canopies''. Academic Press, San Diego, CA.</ref>.
 
Talvolta, il termine ''canopia'' è usato riferendosi all'estensione dello strato più esterno delle foglie di un singolo [[albero]] o di un gruppo di alberi.
Riga 20:
 
Le canopie delle foreste sono dimora per flora e fauna uniche, che non si ritrovano negli altri strati della foresta.
La più elevata [[biodiversità]] terrestre risiede nella canopia delle [[foreste pluviali tropicali]]<ref>Lowman, M.D. and M.W. Moffett. 1993. ''The ecology of tropical rain forest canopies. ''. Trees'', 8:104-107.</ref>. Molti animali delle foreste pluviali si sono evoluti in modo da vivere esclusivamente nella canopia e non toccare mai il suolo.
 
Tipicamente, la canopia di una [[foresta pluviale]] è spessa circa 10&nbsp;m e intercetta circa il 95% della luce solare.
Riga 52:
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|http://canopy.evergreen.edu/bcd|Canopy Database}}
*{{cita web | 1 = http://academic.evergreen.edu/projects/ican/ican | 2 = International Canopy Access Network | accesso = 22 dicembre 2012 | dataarchivio = 1 febbraio 2012 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20120201135828/http://academic.evergreen.edu/projects/ican/ican | urlmorto = sì }}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|botanica}}