Canopia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
C'é un link ad un dizionario che ne dia la defizione in italiano? sennò è solo un inglesismo |
Nessun oggetto della modifica |
||
(6 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
[[File:Canopy.jpg|thumb|Canopia di una foresta]]
In [[biologia]],
Per le [[Foresta|foreste]], il termine canopia si riferisce anche allo strato superiore o alla zona di [[habitat]] formata dalle chiome mature degli alberi e che include anche altri organismi biologici ([[piante epifite]], [[Liana|liane]], [[arboricolo|animali arboricoli]], ecc.)<ref>Parker, G.G. 1995. ''Structure and microclimate of forest canopies''. pp. 73-106 In: Lowman, M.D. and N.M. Nadkarni (editors). ''Forest Canopies''. Academic Press, San Diego, CA.</ref>.
Talvolta, il termine ''canopia'' è usato riferendosi all'estensione dello strato più esterno delle foglie di un singolo [[albero]] o di un gruppo di alberi.
Riga 20:
Le canopie delle foreste sono dimora per flora e fauna uniche, che non si ritrovano negli altri strati della foresta.
La più elevata [[biodiversità]] terrestre risiede nella canopia delle [[foreste pluviali tropicali]]<ref>Lowman, M.D. and M.W. Moffett. 1993. ''The ecology of tropical rain forest canopies
Tipicamente, la canopia di una [[foresta pluviale]] è spessa circa 10 m e intercetta circa il 95% della luce solare.
Riga 52:
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|http://canopy.evergreen.edu/bcd|Canopy Database}}
*{{cita web | 1 = http://academic.evergreen.edu/projects/ican/ican | 2 = International Canopy Access Network | accesso = 22 dicembre 2012 | dataarchivio = 1 febbraio 2012 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20120201135828/http://academic.evergreen.edu/projects/ican/ican | urlmorto = sì }}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|botanica}}
|