Commiphora: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo controllo di autorità (ref)
Usi: wnd
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 34:
}}
 
'''''Commiphora''''' <small>[[Nikolaus Joseph von Jacquin|Jacq.]]</small> è un [[Genere (tassonomia)|genere]] di [[Plantae|piante]] [[angiosperme]] [[eudicotiledoni|dicotiledoni]] della [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] [[Burseraceae]]. Include oltre 180 [[specie]] di [[albero|alberi]] e [[arbusto|arbusti]], spesso spinosi, native di [[America del sud]], [[Africa]], [[penisola arabica]] e del [[subcontinente indiano]].<ref name=POWO>{{cita web |lingua=en |titolo=Commiphora |sito=Plants of the World Online |editore=Royal Botanic Gardens, Kew |url=https://powo.science.kew.org/taxon/urn:lsid:ipni.org:names:331509-2|accesso=16/1/ gennaio 2023}}</ref>
 
== Tassonomia ==
Riga 54:
 
== Usi ==
Da molte di queste specie si estraggono fragranti [[resina vegetale|resine]] usate per la produzione di [[incenso|incensi]], [[profumo|profumi]], e [[balsamo|balsami]], tra cui la [[mirra]] (da ''Commiphora myrrha'') e il [[balsamo della Mecca]] (da ''C. gileadensis'').
 
== Note ==