Microsphaera alphitoides: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Correzione di uno o più errori comuni |
Funzionalità collegamenti suggeriti: 1 collegamento inserito. |
||
(18 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Tassobox
|nome=Oidio o Mal bianco della Quercia
|immagine=
|didascalia= Foglie infette da Microsphaera alphitoides
|dominio=[[Eukaryota]]
Riga 14:
|bidata=
|biautore=
|sinonimi=
*Microsphaera quercina
}}
'''''Microsphaera alphitoides''''' <small>Griff. et Maubl.,
Oltre a colpire tutte le specie del genere [[Quercus]], sia decidue
Distribuzione: ubiquitario.
==Sintomatologia ==
I sintomi si manifestano sulla pagina superiore delle foglie sotto forma di macchie biancastre (
==Ciclo biologico ed epidemiologia==
La conservazione nel periodo invernale di questo ascomicete avviene
* il [[micelio]] e i conidi presenti entro le gemme o sui rami e foglie ([[forma agamica]])
* i cleistoteci: corpiccioli sferici, di colore prima giallastro e poi neri, che si differenziano sulle foglie colpite
All'interno del cleistotecio si trovano 8-15 [[Asco (micologia)|aschi]] contenenti da 1 a 6 ascospore alle quali è affidato
Gli elementi infettanti, ascospore o conidi, germinano emettendo un micelio fungino che si sviluppa sulla superficie esterna ([[fungo epifita]]) per poi penetrare attivamente, mediante gli [[austori]], nelle cellule epidermiche, ove svolgono la funzione trofica.
La fase miceliale polverulenta produce, poi, i conidi (muffa bianca) che sono responsabili delle infezioni primaverili estive ed autunnali, in concomitanza di periodi caldi e molto umidi.
==Danni==
I danni maggiori si manifestano sui giovani polloni e le piante in vivaio, che possono apparire completamente bianche per la presenza
==Lotta==
In vivaio o sulle piante giovani fortemente colpite effettuare trattamenti, in primavera e in autunno,
==Bibliografia==
*
*
* A.
*{{bibliografia|Pollini\ et al.|A. Pollini et alii.''Avversità delle piante ornamentali''. Verona, Edizioni L'informatore agrario, 1987.}}▼
* Mario Muccinelli
▲*
▲{{bibliografia|F.Moriondo\ et al.|F.Moriondo et alii. ''Malattie delle piante in bosco, in vivaio e delle alberature'', Bologna , Pàtron Editore, 2006.}}ISBN 88-555-2852-1
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Portale|agricoltura}}
[[Categoria:
[[Categoria:Avversità delle piante forestali]]
[[Categoria:Patologia vegetale]]
▲[[en:Erysiphe alphitoides]]
|