Child Exploitation Tracking System: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti.
 
(4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 18:
*''Australia'': High Tech Crime Centre
*''Brasile'': Federal Police
*''Canada'': [[Royal Canadian Mounted Police]], Toronto Police Services Sex Crime Unit, & Twenty-six other Canadian police services
*''Cile'': National Investigative Police
*''Indonesia'': National Police
Riga 24:
*''Romania'': National Police
*''Spagna'': Interior Ministry
*''Regno Unito'': Child Exploitation and Online Protection Command of the [[National Crime Agency]].
*''Stati Uniti'': Department of Homeland Security and Federal Bureau of Investigation
* In Planning: ''Polonia'', ''Argentina'' e ''Emirati Arabi''.
 
Il progresso tecnologico ha contribuito alla lotta contro i crimini minorili. Il [[sistema di tracciamento]] ha mostrato un comprovato tasso di successo nell'assicurare alla magistratura molto di coloro che violano le leggi. Microsoft ha dato il suo importante contributo alla creazione di NCMEC, cui è seguita la creazione di un sistema di cattura dei criminali, oltreché di rimozione delle immagini offensive.
 
"Microsoft ha implementato il PhotoDNA nei software di sua proprietà come Bing, SkyDrive e Hotmaio, che ha permesso l'identificazione, reportistica e rimozione di migliaia di immagini di pedopornografia infantile"<ref>(Microsoft, 2013, Child Exploitation Crimes." Microsoft. N.p., 2013. Web)</ref>.
Riga 35:
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Pedopornografia nel mondo]]
* [[Polizia postale e delle comunicazioni|Polizia Postale]]
 
== Collegamenti esterni ==
* (IT) {{cita web|url= https://www.corrierecomunicazioni.it/.../lotta-alla-pedopornografia-la-polizia-postale-si-affida-a-microsoft/|titolo= Lotta alla pedopornografia, la Polizia Postale si affida a Microsoft |data=29 marzo 2012|accesso= 23 aprile 2018|sito= corrierecomunicazioni.it}}
* (EN) {{cita web|url=https://www.dhs.gov/national-cyber-security-awareness-month/|titolo= National Cyber Security Awareness Month, Homeland Security|lingua=en}}
*{{Cita (EN)web [|url=http://www.icmec.org/ |titolo=The International Centre for Missing & Exploited Children] |lingua=en}}
*{{Cita web |url=http://www.kinsa.net/ |titolo=Kids' Internet Safety Alliance (ENKINSA) [|lingua=en |accesso=24 luglio 2018 |dataarchivio=23 ottobre 2008 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081023203528/http://www.kinsa.net/ Kids'|urlmorto=sì Internet Safety Alliance (KINSA)]}}
*{{Cita (EN)web [https://web.archive.org/web/20180313030417/|url=https://www.acic.gov.au/our-services/child-protection/child-exploitation-tracking-system |titolo=Child Exploitation Tracking System - Australian Criminal Intelligence Commission] |lingua=en |accesso=30 settembre 2019 |dataarchivio=13 marzo 2018 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180313030417/https://www.acic.gov.au/our-services/child-protection/child-exploitation-tracking-system |urlmorto=sì }}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Diritto|Informatica}}