Child Exploitation Tracking System: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.3 |
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti. Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Attività per i nuovi utenti Suggerito: aggiungi collegamenti |
||
Riga 18:
*''Australia'': High Tech Crime Centre
*''Brasile'': Federal Police
*''Canada'': [[Royal Canadian Mounted Police]], Toronto Police Services Sex Crime Unit, & Twenty-six other Canadian police services
*''Cile'': National Investigative Police
*''Indonesia'': National Police
Riga 24:
*''Romania'': National Police
*''Spagna'': Interior Ministry
*''Regno Unito'': Child Exploitation and Online Protection Command of the [[National Crime Agency]].
*''Stati Uniti'': Department of Homeland Security and Federal Bureau of Investigation
* In Planning: ''Polonia'', ''Argentina'' e ''Emirati Arabi''.
Il progresso tecnologico ha contribuito alla lotta contro i crimini minorili. Il [[sistema di tracciamento]] ha mostrato un comprovato tasso di successo nell'assicurare alla magistratura molto di coloro che violano le leggi. Microsoft ha dato il suo importante contributo alla creazione di NCMEC, cui è seguita la creazione di un sistema di cattura dei criminali, oltreché di rimozione delle immagini offensive.
"Microsoft ha implementato il PhotoDNA nei software di sua proprietà come Bing, SkyDrive e Hotmaio, che ha permesso l'identificazione, reportistica e rimozione di migliaia di immagini di pedopornografia infantile"<ref>(Microsoft, 2013, Child Exploitation Crimes." Microsoft. N.p., 2013. Web)</ref>.
|