Human Interface Guidelines: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Aggiunto hyperlink
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 6:
L'obiettivo principale di una HIG è di fornire all'utente un comportamento consistente delle applicazioni in tutto l'ambiente in cui egli si trova ad operare, in genere un ambiente desktop o l'intero [[sistema operativo]]. Le interfacce delle applicazioni che l'utente utilizza dovranno, quindi, avere lo stesso stile grafico e dovranno comportarsi in modo simile quando presenteranno elementi simili nell'interfaccia, sia per elementi semplici come un bottone o un'icona, sia per elementi più complessi come una finestra di dialogo.
 
Al 2017, l'HIG di Microsoft rappresentava uno standard di fatto per il settore, caratterizzato dall'impiego di uno o due dispositivi [[Microsoft Kinect#Descrizione e funzionamento|Kinect]] e del ''push-to-press'', un gesto dell'utilizzatore che consiste nell'emulare la pressione di un tasto per attivare l'[[Evento (informatica)|evento]] associato all'immagine selezionata dal cursore.<ref>{{cita pubblicazione | autore = Vito Gentile | autore2 = Salvatore Sorce | autore3 = Alessio Malizia | autore4 = Dario Pirrello, Antonio Gentile | url = https://www.vitogentile.it/pdf/Gentile2016AVI.pdf | formato = pdf | titolo = Touchless interfaces for public displays: can we deliver interface designers from introducing artificial push-button gestures? | lingua = en | pagine pp= 40-43 | sito = vitogentile.it | oclc = 6468736890 | isbn = 978-1-4503-4131-8 | editore = ACM | rivista = Proceedings of the International Working Conference on Advanced Visual Interfaces | città = Bari | data = 7-10 giugno 2016 | doi = 10.1145/2909132.2909282 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20190823104737/https://www.vitogentile.it/pdf/Gentile2016AVI.pdf/ | dataarchivio = 23 agosto 2019 | urlmorto = no | accesso = 23 agosto 2019 }}</ref>
 
== Note ==
Riga 13:
== Collegamenti esterni ==
; Esempi di HIG
* {{cita web|url=https://developer.gnome.org/hig-book/stable/|titolo=Linee guida per interfacce umane dell'ambiente desktop GNOME|lingua=en|accesso=15 aprile 2014|dataarchivio=27 marzo 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140327040710/https://developer.gnome.org/hig-book/stable/|urlmorto=sì}}
* {{cita web|lingua=en|url=https://hig.kde.org|titolo=Linee guida per interfacce umane dell'ambiente desktop KDE}}
* {{cita web|url=https://developer.apple.com/library/mac/documentation/UserExperience/Conceptual/AppleHIGuidelines/Intro/Intro.html|titolo=Linee guida per interfacce umane della Apple|lingua=en}}
* {{cita web|url=https://docs.microsoft.com/en-us/windows/win32/uxguide/guidelines|titolo=Esperienza Utente di Microsoft Windows|lingua=en}}
* {{cita web|url=http://java.sun.com/products/jlf/ed2/book/index.html|titolo=Linee guida per la progettazione dell'aspetto e del comportamenti delle applicazioni Java|lingua=en}}
** {{cita web|url=http://java.sun.com/products/jlf/at/book/index.html|titolo=Linee guida per la progettazione dell'aspetto e del comportamenti delle applicazioni Java: Argomenti avanzati|lingua=en}}
* {{en}} [[wyoGuide]], una HIG multipiattaforma