Progetto di ferrovia Subappennina: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m link fiume, spazio |
||
(37 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Torna a|Ferrovia Urbino-Fabriano}}
{{
|nome = Santarcangelo di R.-
|originale =
|inizio = [[Santarcangelo di Romagna]]
|fine = [[
|apertura = [[1895]] (Pergola-Fabriano)<br />[[1898]] (Urbino-Pergola)
|apertura2 =
|chiusura = [[1944]] (Fermignano-Pergola)<br />[[1987]] (Urbino-Fermignano)
|gestore = [[Rete Ferroviaria Italiana|RFI]]
|gestore2 = [[Società Italiana per le Strade Ferrate Meridionali|SFM]] (1895-1905)<br />[[Ferrovie dello Stato Italiane|FS]] (1905-2001)
|nazioni = {{ITA}}
|scartamento = {{M|1435|
|elettrificata = Assente
|diramazioni =
|note = Costruita in parte, non completata. Tratta Fabriano-Pergola senza traffico dal 2013 al 2021
}}
== Prodromi: la dorsale alternativa all'Adriatica ==
La linea ferroviaria ebbe una storia complessa e travagliata. Essa rientrò in un più ampio piano che prevedeva la costruzione di una linea dorsale, dalle caratteristiche favorevoli e vantaggiosa dal punto di vista militare, alternativa alla [[Ferrovia Adriatica|linea costiera adriatica]]<ref>{{Cita web|url=http://www.fabrianostorica.it/contributi/XIX/lineeinterne.htm|titolo=Fabriano Storica - Linee ferroviarie interne marchigiane
Il piano previde la costruzione di una ferrovia, denominata Subappennina Italica, che corresse parallela alla linea adriatica, ma al riparo dal tiro delle navi nemiche. Fu pertanto ritenuto urgente costruire una ferrovia protetta dagli [[Appennini]], che fungesse da alternativa alle linee esistenti: un progetto che per la valenza fu equiparabile alle dorsali tirrenica e [[ferrovia Adriatica|Adriatica]] e alla
Alcune sezioni di questa opera ferroviaria furono effettivamente costruite e tra queste ebbe priorità quella tra [[Fabriano]] e [[Santarcangelo di Romagna]] che era vista come indispensabile alternativa militare nei collegamenti tra l'Italia centrale e la [[Val Padana|Pianura padana]].
La linea
== Le proposte ==
Un primo progetto fu presentato dall'ingegnere Emilio Oliveri nel [[1880]]. Esso riguardò un percorso Urbino-Santarcangelo di Romagna che avrebbe attraversato il versante sinistro della valle del [[Conca (fiume)|Conca]], sottopassando il Colle di [[Montescudo]] con una [[galleria (ingegneria)|galleria]] per giungere ad [[Coriano|Ospedaletto di Coriano]]. La linea avrebbe attraversato il [[Marecchia]] con un lungo viadotto di 190 m nei pressi di Santarcangelo di Romagna.
Questo percorso fu definito ''tracciato basso'' e fu osteggiato dai comuni del Montefeltro che in contrapposizione produssero altre due varianti. Nella prima, detta ''tracciato alto'', la ferrovia da Urbino sarebbe passata nei pressi di [[Sassocorvaro]], [[Macerata Feltria]], [[Montecerignone]], [[San Leo (Italia)|San Leo]], [[Pietracuta]] e [[Verucchio]] per giungere sempre a Santarcangelo di Romagna. Nella seconda, detta ''tracciato medio'', da Urbino sarebbe passata verso [[Tavoleto]], [[Montegrimano]], Montecerignone e San Leo.
Tali interventi divennero sempre più accesi: nel [[1886]], sedici comuni si coalizzarono a sostegno del tracciato basso, appoggiati anche dal comune di [[Rimini]] il quale chiese inoltre al [[Ministero dei lavori pubblici]] di preferire il punto di arrivo della ferrovia sulla città riminese piuttosto che su Santarcangelo di Romagna. In cambio di questa richiesta e allo scopo compensare l'esclusione dal tracciato interessante i comuni del Montefeltro, nel [[1890]], il politico riminese Antonio Ferrucci, membro del Consiglio superiore dei Lavori Pubblici, propose la costruzione della [[ferrovia Rimini-Novafeltria]]. Tuttavia le battaglie legislative si conclusero nel [[1894]] quando il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici approvò definitivamente il tracciato cosiddetto ''medio''.<ref>{{cita pubblicazione| autore=Gianluca Calbucci| titolo=Quando la ferrovia doveva passare da Ospedaletto| rivista=Informazioni, trimestrale edito dal comune di Coriano| anno=2004| volume=XXIV| numero=1| p=9}}</ref>
Occorsero tuttavia vari provvedimenti legislativi, anche caldeggiati dal Ministero della Guerra, per reperire di volta in volte le risorse economiche per la costruzione della linea. I lavori procedettero a singhiozzo: il tratto di trentadue chilometri tra [[Fabriano]] e [[Pergola (Italia)|Pergola]] fu completato il 28 aprile [[1895]], mentre la successiva sezione fino a [[Urbino]], di quarantotto km, fu inaugurata il 20 settembre [[1898]]<ref>{{cita libro|titolo=Sviluppo delle ferrovie italiane dal 1839 al 31 dicembre 1926| editore = Ufficio Centrale di Statistica delle Ferrovie dello Stato| città=Roma| anno=1927}} Vedi {{Cita web |autore=Alessandro Tuzza |data = 1997-2007 |url = http://www.trenidicarta.it/aperture.html |titolo = Trenidicarta.it |accesso = 13 luglio 2011}}</ref>. La linea venne inserita tra quelle della [[Rete Adriatica]] ed esercita, fino al passaggio alle [[Ferrovie dello Stato]] avvenuto nel [[1906]], dalla [[Società Italiana per le strade ferrate meridionali]].
== La costruzione
[[File:Panorama Schieti Urbino.jpg|thumb|Panoramica di Schieti con un viadotto (a destra) della ferrovia incompiuta]]
Il progetto della sezione terminale tra Santarcangelo e San Leo, di 23 km, fu approvato con [[Decreto ministeriale|DM]] 10 agosto [[1908]], n. 3214. I relativi lavori iniziarono nel [[1909]]. Lo scoppio della [[prima guerra mondiale]] nel frattempo aveva confermato i dubbi sulla vulnerabilità della linea adriatica per cui i lavori della ferrovia ebbero nuovo slancio: iniziò la costruzione della sezione di 15 km tra Urbino e Auditore, comprensiva delle gallerie di Urbino e del Pallino, lunghe complessivamente oltre sei chilometri.▼
=== Santarcangelo di Romagna-Urbino ===
Il progetto della sezione terminale tra Santarcangelo di Romagna e San Leo, di 22,500 km, fu approvato con i [[Decreto ministeriale|DM]] 10 agosto [[1908]] n. 3214 e 13 settembre [[1911]] n. 5615. I relativi lavori iniziarono nel [[1909]].
▲
Terminata la guerra, i lavori di costruzione si interruppero, sia per le mutate esigenze militari, determinate dalla nascente importanza dell'[[aviazione]], sia perché le zone attraversate non sembravano offrire le garanzie economiche per la sopravvivenza futura della linea. Nei due tronchi
Nel [[1928]] venne tracciato dalle ''Ferrovie dello Stato'' il percorso della tratta San Leo-Macerata Feltria, di 16 km. L'impresa ''Nuove Costruzioni Ferroviarie'' nello stesso anno ultimò il progetto definitivo della tratta Macerata Feltria-Auditore, di 13,600 km.
Tra il [[1932]] e il [[1933]] i lavori di costruzione della Santarcangelo–Urbino furono definitivamente sospesi. Tra le cause vi fu anche un movimento franoso nei pressi di San Leo, che causò il crollo sia di un tratto lungo circa 400 m di sede ferroviaria appena costruita sia l'ingresso di una galleria.▼
▲Tra il [[1932]] e il [[1933]] i lavori di costruzione della
Nel [[1948]] il tratto fra le stazioni di Verucchio e Pietracuta, del tronco Santarcangelo–San Leo, fu reimpiegato, adattandolo, da una variante della [[Ferrovia Rimini-Novafeltria|ferrovia Rimini–Novafeltria]]. In particolare, si posò il binario a [[scartamento ridotto]] sul sedime previsto per lo scartamento ordinario. Questa ferrovia fu poi chiusa nel [[1960]].▼
▲Nel [[1948]] il tratto fra le stazioni di Verucchio e Pietracuta, del tronco
===Urbino-Fabriano===
{{Vedi anche|Ferrovia Urbino-Fabriano}}
== Caratteristiche ==
{{Diagramma_fer|percorso =
{{Percorso_fer1|BHF|0+000|'''[[Stazione di Santarcangelo di Romagna|Santarcangelo di Romagna]]'''||33 [[Metri sul livello del mare|m s.l.m.]]}}▼
▲{{Percorso_fer1|CONTg|||[[Ferrovia Bologna-Ancona|linea per Bologna]]|}}
▲{{Percorso_fer1|BHF|0+000|[[Stazione di Santarcangelo di Romagna|Santarcangelo di Romagna]]||}}
▲{{Percorso_fer3||xABZlf|CONTl|||[[Ferrovia Bologna-Ancona|linea per Ancona]]}}
{{Percorso_fer1|exBHF|7+440|[[Poggio Berni]]||}}
{{Percorso_fer1|exWBRÜCKE1|||}}
{{Percorso_fer1|
{{Percorso_fer1|exTUNNEL1|||galleria di Verrucchio<ref group = "A">Il portale della galleria è ancora visibile, il resto della galleria è in parte crollato.</ref>}}
{{Percorso_fer3||
{{Percorso_fer1|exBHF|13+800|[[Stazione di Verucchio|Verucchio]]|† 1960}}
{{Percorso fer1|exBUE|14+700||[[Stazione di Torello|ex passaggio a livello]]<ref group = "A">Il PL è stato poi trasformato in una fermata per la [[Ferrovia Rimini-Novafeltria|linea Rimini-Novafeltria]] chiamata [[Stazione di Torello|Torello]].</ref> † 1960}}
{{Percorso_fer1|exBHF|17+498|[[Stazione di Pietracuta|Pietracuta]]|† 1960}}
{{Percorso_fer3|
{{Percorso_fer1|
{{Percorso_fer1|exTUNNEL1|||galleria di Peggio (371 m)<ref group = "A" name = "CrolloGalleriaParziale">La galleria è in parte crollata.</ref>}}
{{Percorso_fer1|exBHF|21+917|[[San Leo (Italia)|San Leo]]||}}
{{Percorso_fer1|exWBRÜCKE1||||(fine tratta costruita)}}
{{Percorso_fer1|exLSTR|O1=GRZq|||confine [[Emilia-Romagna]]-[[Marche]]}}
{{Percorso_fer1|exLDST||[[
{{Percorso_fer1|exLDST||[[
{{Percorso_fer1|
{{Percorso_fer1|exTUNNEL1|||galleria 3 di Casinina<ref group="A">La galleria è stata costruita parzialmente.</ref>|(inizio tratta costruita)}}
{{Percorso_fer1|exTUNNEL1|||galleria 2 di Casinina<ref group="A">La galleria è crollata.</ref>}}
{{Percorso_fer1|exTUNNEL1|||galleria 1 di Casinina<ref group = "A"
{{Percorso_fer1|exBHF|14+600|[[Auditore|Auditore-Casinina]]||140 m s.l.m.}}
{{Percorso_fer1|exWBRÜCKE2|14+435||ponte su torrente<ref group="A">Il ponte è in parte crollato.</ref>}}
{{Percorso_fer1|
{{Percorso_fer1|exWBRÜCKE2|10+450||viadotto sul torrente Apsa<ref group = "A"
{{Percorso_fer1|exBHF|9+751|[[Schieti]]-San Patrignano<ref group="A">La stazione è adibita ad abitazione privata.</ref>||126 m s.l.m.}}
{{Percorso_fer1|
{{Percorso_fer1|exTUNNEL1|||galleria Pallino (3.448 m)}}
{{Percorso_fer1|exBHF|4+6xx|[[Trasanni]]<ref group="A">La stazione, ristrutturata, ospita una scuola.</ref>||228 m s.l.m.}}
{{Percorso_fer1|exTUNNEL1|||galleria di Urbino (3.516 m)}}
{{Percorso_fer1|exBHF|0+000|'''[[Stazione di Urbino|Urbino]]'''|† 1987|306 m s.l.m.}}
{{Percorso_fer1|exCONTf|||
=== Santarcangelo di Romagna-Urbino ===
L'originario tracciato della ferrovia ''Subappennina'' che avrebbe dovuto collegare [[Santarcangelo di Romagna]] ad [[Urbino]] si può distinguere in tre tronchi:
* [[Santarcangelo di Romagna
* [[San Leo (Italia)|San Leo]]
* [[Auditore
Il primo tronco, fra Santarcangelo di Romagna e San Leo, fu ultimato nel [[1918]], ma non entrò mai in esercizio. Venne in seguito completamente smantellato. Al [[2009]] esistevano:
Riga 106:
* Molti [[casello ferroviario|caselli]].
Per quanto riguarda la sede, essa è ancora ben identificabile lungo quasi tutto il percorso. Il sedime del tronco
Il secondo tronco, fra San Leo e
* ''Tracciato alto'': prevedeva di proseguire da Pietracuta verso est, da qui risalire lungo la [[Valmarecchia]] e per poi arrivare a [[Pennabilli]], toccando vari centri, fino a
* ''Tracciato medio'': prevedeva che da Pietracuta si salisse lungo la valle del Mazzocco in direzione di San Leo. In questo caso, da San Leo la ferrovia avrebbe dovuto attraversare in galleria lo spartiacque che divide San Marino da San Leo. Da qui si sarebbe seguita la valle del [[Foglia (fiume)|Foglia]] passando per [[Monte Cerignone]], [[Macerata Feltria]] e [[Sassocorvaro|Mercatale di Sassocorvaro]], per giungere quindi alla località
Il terzo tronco, che collegava l'impianto ferroviario di Auditore a quello a servizio del comune di Urbino, è stato completamente smantellato. Rimangono visibili alcune strutture, in particolare fra la località di
* La galleria ''Pallino'' (della lunghezza di 3.448 m), preceduta da un viadotto omonimo a 9 luci<ref name="tuttotreno" />;
* La galleria ''Urbino'' (della lunghezza di 3.516 m), reimpiegata per l'acquedotto.
A nord e a sud dell'abitato di Schieti, all'interno del quale vi era la fermata di Schieti-San Patrignano (il cui [[fabbricato viaggiatori]] risulta trasformato in abitazione privata), la ferrovia percorreva due lunghi viadotti ad arco rispettivamente a nord e a sud di Schieti di cui uno a 12 luci di 10 m<ref name="tuttotreno" />, al [[2009]] ancora visibili anche se in disfacimento e parzialmente crollati.
=== Urbino-Fabriano ===
{{Vedi anche|Ferrovia Urbino-Fabriano}}
{{clear}}
== Note ==
===Annotazioni===
{{div col|3}}
<references group="A"/>
{{div col end}}
===Fonti===
<references/>
==Bibliografia==
*{{cita pubblicazione| autore = Salvo Bordonaro|autore2=Bruno Pizzolante| anno = 2007| mese = aprile| titolo = L'impresa ferroviaria Pietro Cidonio, opere ferroviarie agli albori del novecento| rivista = Tutto treno & storia 17| numero = 68| pp = 60-67}}
== Voci correlate ==
▲ | editore=Comunità montana del Catria e Nerone & Istituto per la Storia del Risorgimento italiano. Comitato di Pesaro-Urbino
* [[Ferrovia Urbino-Fabriano]]
* [[Ferrovia Fano-Urbino]]
* [[Stazione di Santarcangelo di Romagna]]
* [[Stazione di Fabriano]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web| autore=Rosario Serafino| url=http://www.lestradeferrate.it/mono25.htm| titolo=Le Strade Ferrate - La ferrovia Fabriano - Pergola - Fermignano - Urbino - Sant'Arcangelo di Romagna}}▼
* {{cita web| autore=Roberto Rovelli| url=http://www.ferrovieabbandonate.it/linea_dismessa.php?table=incompiuta&type=list&first=&id=176| data=2007-2011| titolo=Ferrovie abbandonate - Scheda sulla Linea incompiuta Sant'Arcangelo di Romagna - Urbino| accesso=22 luglio 2011}}
* {{cita web| autore=Andrea Petrucci| url=http://andreapetrucci.altervista.org/| titolo=le ferrovie perdute del Montefeltro}}
▲ | titolo=Le Strade Ferrate - La ferrovia Fabriano - Pergola - Fermignano - Urbino - Sant'Arcangelo di Romagna
{{Rete ferroviaria delle Marche}}
{{Portale|Marche|Romagna|trasporti}}
[[Categoria:Linee ferroviarie non completate in Emilia-Romagna|Subappennina]]
[[Categoria:Linee ferroviarie non completate nelle Marche|Subappennina]]
[[Categoria:Infrastrutture della provincia di Rimini]]
[[Categoria:Trasporti in provincia di Rimini]]
[[Categoria:Infrastrutture della provincia di Pesaro e Urbino]]
[[Categoria:Trasporti nella provincia di Pesaro e Urbino]]
[[Categoria:Infrastrutture della provincia di Ancona]]
[[Categoria:Trasporti in provincia di Ancona]]
|