Strego: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Tolto wikilink da intestazione |
|||
(22 versioni intermedie di 20 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
[[File:Streghi.jpg|thumb|
Lo '''strego''' è un personaggio della [[folclore|tradizione popolare]] di [[Garfagnana]], [[Lucchesia]] e [[Versilia]]. A differenza di [[strega|streghe]] e stregoni classici, dediti a vari esercizi di [[stregoneria]]
Si ipotizza che gli streghi siano gli ultimi relitti di una tradizione [[sciamanesimo|sciamanica]] di origine [[eurasia]]tica risalente al [[paleolitico]]. Secondo lo scrittore Oscar Guidi, la figura dello strego della Garfagnana sarebbe analoga a quella del [[benandanti|benandante]] [[Friuli|friulano]].
Riga 7:
Nei racconti, gli streghi si radunano sovente sugli alberi di [[Juglans|noce]] dove a volte urlano e ballano. Generalmente invisibili, qualche volta appaiono individuabili per i lumini che talora portano. Non importunano gli umani se non per il chiasso che occasionalmente producono o per le loro improvvise apparizioni.
== Una fola sugli streghi raccolta a
La persona da cui la [[fola]] fu raccolta a [[Piegaio]] era nata nel 1908.
"Una sera
==
<references/>▼
* [[Benandanti]]▼
* [[Buffardello]]▼
* [[Linchetto]]▼
== Bibliografia ==
* {{cita libro|cognome=Guidi|nome=Oscar|titolo=Gli Streghi, le Streghe... |anno=1990
* Matteo Cosimo Cresti, ''Draghi, streghe e fantasmi della Toscana. Creature immaginarie, spettri, diavoli e leggende di magia della tradizione toscana'', Lucia Pugliese Editore, Il Pozzo di Micene, Firenze 2012 ISBN 978-88-97925-00-2
* {{cita libro|autore=[[Alberto Borghini
Piazza al Serchio|editore=La Giubba|collana=Terre di Garfagnana|anno=2001|cid=Semiosi nel folklore, 2001}}
== Voci correlate ==
▲* [[Benandanti]]
▲<references/>
▲* [[Buffardello]]
▲* [[Linchetto]]
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url=
{{Portale|mitologia}}
|