Code smell: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
corretto "inconsistente", falso amico dell'inglese "inconsistent" |
corretto "inconsistente", falso amico dell'inglese "inconsistent" bis |
||
Riga 13:
* ''What comments'' ("commenti cosa"): commenti che spiegano cosa fa una certa porzione di codice (sintomo che il codice non è sufficientemente chiaro di per sé).<ref>[http://tobeagile.com/2009/08/20/code-comments-good-or-bad/ Code comments: Good or Bad?] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160322113033/http://tobeagile.com/2009/08/20/code-comments-good-or-bad/ |data=22 marzo 2016 }}, presso [http://tobeagile.com tobeaile.com]</ref>
* ''Nomi oscuri'': nomi e identificatori (di variabili, attributi, classi, ...) che non chiariscono il significato inteso dell'entità corrispondente.
* ''Nomi
* ''Dead code'' ("codice morto"): porzioni di codice che non sono usate (e non vengono cancellate), contribuendo al costo di manutenzione del codice senza produrre alcun beneficio.<ref name="codinghorror"/>
* ''Generalità speculativa'': codice scritto in una forma più generale del necessario per poter essere ''eventualmente'' applicato in futuro in contesti più ampi. L'[[extreme programming]] ha una specifica regola contro questa pratica, "You Aren't Gonna Need It" ("non ne avrai bisogno"): "implementa sempre le cose quando ne hai effettivamente bisogno, mai quando ''prevedi'' di averne bisogno".<ref>[http://xp.c2.com/YouArentGonnaNeedIt.html You Arent Gonna Need It]</ref>
|