Hi-hat: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
(17 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Torna a|Piatto (strumento musicale)}}
{{F|strumenti musicali|febbraio 2010}}
{{Strumento musicale
{{Voce principale|Batteria}}
|Nome = Hi-hat
{{Componenti batteria}}
|Immagine = Hi-hat.jpg
L''''Hi-hat''' (o '''charleston''') è composto da una coppia di [[piatti]] montati orizzontalmente su un supporto metallico dotato di pedale, che ne consente l'impiego ad un [[batterista]] seduto.
|Didascalia = Un moderno hi-hat
|Data di invenzione = <!-- epoca (o anno, se noto) di invenzione dello strumento -->
|Inventore = <!-- nome dell'inventore (solo se noto) -->
|Origine geografica = <!-- origine geografica dello strumento -->
|Codice completo = 111.24
|Codice classificazione = 1.1.2
|Utilizzo 1 = jazz
|Utilizzo 2 = rock
|Estensione = <!-- link dell'immagine (es: Trombone range.svg) -->
|Didascalia estensione = <!-- eventuale commento sull'estensione -->
|Progenitore = <!-- eventuale "progenitore" dello strumento -->
|Discendente = <!-- eventuale "discendente" dello strumento -->
|Ascolto = <!-- nome del file per ascoltare il suono dello strumento -->
|Didascalia ascolto = <!-- didascalia dell'ascolto -->
}}
L'Lo '''Hihi-hat''' (ochiamato anche, in italiano e altre lingue ma non in inglese, '''charleston''') è uno [[strumento musicale]] composto da una coppia di [[Piatto (strumento musicale)|piatti]] montati orizzontalmente su un supporto metallico dotato di [[Pedale (meccanica)|pedale]], che ne consente l'impiego ada un [[batterista]] seduto.
 
== Caratteristiche ==
Grazie ada un meccanismo a [[Pedale (meccanica)|pedale]] che permette all'esecutore di sollevare il piatto superiore (''top'') dal piatto inferiore (''bottom'') separandoli, le sfumature sonore che si possono ottenere sono molteplici.
 
Nei contesti di musica moderna i piatti Hihi-Hathat sono suonati con le bacchette o con le spazzole tenendo i due piatti chiusi, semi-chiusi o aperti. Il suono denso dei piatti Hihi-Hathat suonati aperti è molto utilizzato nella musica [[Heavyheavy metal]], dove le chitarre elettriche distorte non lasciano spazio ad esecuzioni fragili.
 
Una sonorità importante è anche quella cosiddetta ''foot splashes'' che si ottiene facendo colpire i due piatti fra loro con il pedale e sollevando subito il piede, lasciando i piatti liberi di vibrare. Per allineare correttamente i piatti e favorire questa tecnica, il piatto bottom può essere inclinato per mezzo di una vite di regolazione posta accanto al tubo verticale del supporto. Quando il [[piede]] chiude i due piatti aperti, arrestandone la vibrazione, si ottiene un suono secco chiamato ''chick''.
 
Solitamente il piatto top è più leggero del bottom. In commercio si trovano anche coppie di top e bottom con caratteristiche completamente diverse, come nel caso del modello ''K/Z'' Zildjian, dove vengono accoppiati due piatti derivati dalle due ben diverse serie ''K'' e ''Z''.
Esistono anche dei piatti bottom con il bordo ondulato o con dei fori sulla superficie: questi accorgimenti servono ad eliminare il caratteristico suono del fruscio dell'aria che esce quando il charleston viene chiuso.
 
== Accessori per il charleston ==
Esistono speciali hi-hats, detti remote hi-hats, posizionabili in punti diversi del set rispetto all'ubicazione standard, generalmente usati in aggiunta a quello normale, e forniti di meccanismi di trasmissione del movimento a cavo. Ci sono anche dei sostegni per piatti hi-hat chiusi che sono usati soprattutto dalle persone che usano il doppio pedale. Un' alternativa più economica a questo speciale sostegno è data dal drop clutch: questo dispositivo, è attaccato all'asticella dell' hi-hat al posto del fermo normale e ha una grande leva, che, quando viene abbassata mediante le mani o le bacchette, libererà il piatto superiore dalla presa, facendolo cadere su quello inferiore. Il piatto superiore tornerà ad essere attaccato al fermo, semplicemente premendo il pedale del charleston.I charleston sono stati inventati dal sardo Alberto Stori che proviene da Villaputzu.
 
== Voci correlate ==
{{Componenti batteria}}
* [[Batteria (strumento musicale)|Batteria]]
* [[Batteria elettronica]]
* [[Drum machine]]
* [[Batterista]]
* [[Categoria:Strumenti musicali a percussione]]
* [[Membranofoni]]
* [[Categoria:Idiofoni]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|b=suonare la batteria#Il charleston|v=Componenti (batteria)#Il charleston|wikt=charleston|preposizione=sullo}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Portale|musica}}
 
[[Categoria:Idiofoni]]
[[Categoria:Componenti della batteria]]
[[Categoria:Strumenti musicali a percussione]]
 
[[bs:Fus]]
[[ca:Xarleston (instrument musical)]]
[[cs:Hi-hat]]
[[da:Hi-hat]]
[[de:Hi-Hat]]
[[en:Hi-hat]]
[[es:Hi hat]]
[[fi:Hi-hat]]
[[fr:Charleston (instrument de musique)]]
[[nl:Hi-hat]]
[[pl:Hi-hat]]
[[pt:Chimbau]]
[[ru:Хай-хэт]]
[[simple:Hi-hat]]
[[sv:Hi-hat]]