Discussione:Pressione: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ensahequ (discussione | contributi)
Rimozione frase: nuova sezione
 
(8 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Progetti interessati
{{Monitoraggio
|progetto= fisica
|progetto2=
|importanza = alta
|importanza2 =
|accuratezza= b
|scrittura= b
Riga 10 ⟶ 12:
|data= maggio 2009
}}
{{Wikiscuola
 
|materiaMED = scienze
 
|materiaSUP = chimica
 
|materiaSUP2 = fisica
la pressione è anche lo schiacciamento spaziotemporale della forza agente per spinta o attrazione su una superficie...
}}
la pressione è anche lo schiacciamento spaziotemporalespazio-temporale della forza agente per spinta o attrazione su una superficie...
 
== UNITA DI MISURA ANGLOSSASONI PRESSIONE ARIA ==
Riga 26 ⟶ 30:
:Non è una proposta di ampliamento, piuttosto una precisazione: fra le "obsolete unità manometriche" figurano i millimetri di mercurio, che però, attualmente, rappresentano l'unica unità di misura utilizzata per la pressione arteriosa. Insomma, tanto obsoleti non sono...--[[Utente:Doc.mari|Mari]] ([[Discussioni utente:Doc.mari|msg]]) 10:09, 17 gen 2010 (CET)
::Penso che per "obsolete" non si intenda che non siano più usate ma che il loro uso è sconsigliato. Bisognerebbe trovare una fonte a proposito. --[[Utente:Aushulz|Aushulz]] ([[Discussioni utente:Aushulz|msg]]) 14:23, 17 gen 2010 (CET)
 
== Collegamenti esterni modificati ==
 
Gentili utenti,
 
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Pressione]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=93997713 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20161220052153/https://energy.gov/sites/prod/files/2013/06/f2/h1012v1.pdf per http://energy.gov/sites/prod/files/2013/06/f2/h1012v1.pdf
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 09:36, 21 gen 2018 (CET)
 
== Rimozione frase ==
 
Rimuovo la frase "I fluidi subiscono soltanto l'effetto della pressione (legge di Pascal), mentre i solidi risentono più generalmente quello della tensione. La pressione, come la tensione, rientra nel concetto di sollecitazione". Intanto la pressione, che dimensionalmente si misura in Pa, è diversa dalla tensione, che è una forza misurata in N. Poi i fluidi non sono soggetti solo alla legge di Pascal, la quale si applica in condizione di equilibrio, ma anche a forze fluidodinamiche quando sono in movimento. La parte sulla sollecitazione ci potrebbe anche stare, ma andrebbe eventualmente dettagliata. --[[Utente:Truman Burbank|Truman]] ([[Discussioni utente:Truman Burbank|msg]]) 15:05, 1 ago 2023 (CEST)
Ritorna alla pagina "Pressione".