Utente:Eltharion/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
m Bot: aggiungo parametro libro al template:Passo biblico come da discussione |
||
(22 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
QUESTA E' LA PAGINA PER LE PROVE DELL'UTENTE [[Utente:Eltharion|ELTHARION]], NON MODIFICATELA
{{cassetto|titolo=Cristo Re|testo=[[Image:Hubert van Eyck 023.jpg|thumb|Raffigurazione di Cristo Re in un dipinto di [[Jan van Eyck]]]]
'''Cristo Re''' è uno degli appellativi di [[Gesù Cristo]] basato su diversi passaggi [[Bibbia|biblici]], in uso in tutte le confessioni [[Cristianesimo|cristiane]]. I [[cattolici]], gli [[anglicani]], i [[presbiterianesimo|presbiteriani]] e alcuni [[luterani]] e [[metodisti]] celebrano una festività in suo onore, la [[Solennità di Cristo Re]].
==Origine del termine==
{{vedi anche|Nome ed epiteti di Gesù}}
L'appellativo di "Cristo Re" ha origine da alcuni passi biblici, a volte anche in altre forme diverse come: "Cristo, re di Israele", "Re dei re", "Re della Terra", "Re delle nazioni" etc.
Nel [[Nuovo Testamento]] [[Gesù]] viene detto [[Re]] (βασιλεύς, ''basilèus''), [[regno di Giuda|Re dei Giudei]] (βασιλεύς τῶν Ἰουδαίων, ''basilèus ton Iudàion''), [[Re d'Israele]] (βασιλεύς Ἰσραήλ, ''basilèus Israèl''), [[Re dei re]] (βασιλεύς βασιλέων, ''basilèus basilèon'') per un totale di 35 volte, soprattutto nei racconti della passione,<ref>Vedi {{passo biblico|Mt2,2;21,5;25,34;25,40;27,11;27,29;27,37;27,42|libro=no}};
{{passo biblico|Mc15,2;15,9;15,12;15,18;15,26;15,32|libro=no}};{{passo biblico|Lc19,38;23,3;23,37;23,38;|libro=no}};
{{passo biblico|Gv1,49;6,15;12,13;12,15;18,33;18,37;18,37;18,39;19,3;19,14;19,15;19,19;19,21;19,21|libro=no}};
{{passo biblico|At17,7;Ap17,14;Ap19,16|libro=no}}.</ref>) e [[Davide|Figlio di Davide]] (υἱός Δαυὶδ, ''uiòs Davìd'') altre 12 volte<ref>Vedi {{passo biblico|Mt1,1;9,27;12,23;15,22;20,30;20,31;21,9;21,15|libro=no}};
{{passo biblico|Mc10,47;Mc10,48;Lc18,38;18,39|libro=no}}.</ref>).
L'attributo della regalità era correlato al [[Messia]] atteso dagli [[Ebrei]], che era considerato discendente ed erede del [[Davide|Re Davide]]. Gesù, pur identificandosi come Messia, non si è però attribuito le prerogative politiche che questo comportava (vedi {{passo biblico|Gv6,15;18,36|libro=no}}).
Oltre a questi passi espliciti sia [[Vangelo di Matteo|Matteo]] ({{passo biblico|Mt1,1-1,16|libro=no}}) che [[Vangelo di Luca|Luca]] ({{passo biblico|Lc3,23-38|libro=no}}) riportano una genealogia dettagliata che, sebbene risulti discordante (vedi [[Genealogia di Gesù]]), ha l'intento di attribuire a Gesù una discenza davidica e dunque regale e messianica.
Nel vangelo lo troviamo in [[Vangelo di Luca|Luca]] e [[Vangelo di Marco|Marco]]:
{{quote biblico|E cominciarono ad accusarlo, dicendo: «Abbiamo trovato quest'uomo che sovvertiva la nostra nazione, istigava a non pagare i tributi a Cesare e diceva di essere lui il Cristo re».|Lc|23,2}}
{{quote biblico|Il Cristo, il re d'Israele, scenda ora dalla croce, affinché vediamo e crediamo!» Anche quelli che erano stati crocifissi con lui lo insultavano.|Mc|15,32}}
Si trova anche nell'[[Apocalisse di Giovanni]]:
{{quote biblico|e da Gesù Cristo, il testimone fedele, il primogenito dei morti e il principe dei re della terra.
A lui che ci ama, e ci ha liberati dai nostri peccati con il suo sangue|Ap|1,5}}
{{quote biblico|e cantavano il cantico di Mosè, servo di Dio, e il cantico dell'Agnello, dicendo: «Grandi e meravigliose sono le tue opere, o Signore, Dio onnipotente; giuste e veritiere sono le tue vie, o Re delle nazioni.|Ap|15,3}}
{{quote biblico|E sulla veste e sulla coscia porta scritto questo nome: Re dei re e Signore dei signori.|Ap|19.16}}
==Nella Chiesa cattolica==
L'[[11 dicembre]] [[1929]], [[papa Pio XI]] con l'[[enciclica]] "[http://www.vatican.va/holy_father/pius_xi/encyclicals/documents/hf_p-xi_enc_11121925_quas-primas_it.html Quas primas]" istituì la [[Solennità di Cristo Re]] e spiega che il regno di Cristo è principalmente spirituale, Gesù stesso l'ho a detto più volte, in particolare davanti a Pilato dice:
{{quote biblico|Il mio regno non è di questo mondo; se il mio regno fosse di questo mondo, i miei servitori combatterebbero perché io non fossi dato nelle mani dei Giudei; ma ora il mio regno non è di qui.|Gv|18,36}}
Pio XI, tuttavia, afferma anche che: «D'altra parte sbaglierebbe gravemente chi togliesse a Cristo Uomo il potere su tutte le cose temporali, dato che Egli ha ricevuto dal Padre un diritto assoluto su tutte le cose create, in modo che tutto soggiaccia al suo arbitrio. Tuttavia, finché fu sulla terra si astenne completamente dall'esercitare tale potere, e come una volta disprezzò il possesso e la cura delle cose umane, così permise e permette che i possessori debitamente se ne servano.» per questo ricordando quando ha scritto lui stesso in un precedente enciclica, la [http://www.vatican.va/holy_father/pius_xi/encyclicals/documents/hf_p-xi_enc_19221223_ubi-arcano-dei-consilio_it.html Ubi arcano Dei] dice:
«Noi scrivemmo circa il venir meno del principio di autorità e del rispetto alla pubblica potestà: "Allontanato, infatti - così lamentavamo - Gesù Cristo dalle leggi e dalla società, l'autorità appare senz'altro come derivata non da Dio ma dagli uomini, in maniera che anche il fondamento della medesima vacilla: tolta la causa prima, non v'è ragione per cui uno debba comandare e l'altro obbedire. Dal che è derivato un generale turbamento della società, la quale non poggia più sui suoi cardini naturali"».
Infine conclude: «È necessario, dunque, che Egli regni nella mente dell'uomo, la quale con perfetta sottomissione, deve prestare fermo e costante assenso alle verità rivelate e alla dottrina di Cristo; che regni nella volontà, la quale deve obbedire alle leggi e ai precetti divini; che regni nel cuore, il quale meno apprezzando gli affetti naturali, deve amare Dio più d'ogni cosa e a Lui solo stare unito; che regni nel corpo e nelle membra, che, come strumenti, o al dire dell’Apostolo Paolo, come "armi di giustizia" (Rom. 6, 13) offerte a Dio devono servire all'interna santità delle anime. Se coteste cose saranno proposte alla considerazione dei fedeli, essi più facilmente saranno spinti verso la perfezione.».
==Nella Chiesa ortodossa==
{{tl|S}}
==Nella Chiesa anglicana==
{{tl|S}}
==Nelle Chiese protestanti==
{{tl|S}}
==Movimenti politici==
[[Image:Coeur-chouan.jpeg|Stemma dei vandeani|thumb|150px]]
L'appellativo "Cristo Re" si ritrova anche in alcuni episodi di storia contemporanea. I primi che fecero del "Cristo Re" il loro motto furono gli [[Esercito cattolico e reale|insorti vandeani]] che combatterono le [[Guerre di Vandea]] ([[1793]]-[[1815]]), il cui motto era: "''Dieu le Roi''", in italiano "Dio [è] il Re". Seguirono poi i [[Cristeros]] [[messicani]] che insorsero contro il governo [[anticattolico]] e [[anticlericale]] di [[Plutarco Elías Calles]] causando una guerra civile ([[1926]]-[[1929]]), e scelsero come grido di battaglia: "''¡Viva Cristo Rey!''", in italiano "Viva Cristo Re!". Lo stesso fecero i cattolici che combatterono la [[Guerra civile spagnola]] ([[1936]]-[[1939]]), il cui motto era lo stesso dei cristeros messicani.
Ci sono stati anche altri movimenti che usarono questo appellativo, ma che la Chiesa cattolica non approvava e che non avevano legami con essa, un esempio di questi è il [[Rexismo]], il cui nome ufficiale era "''Christus Rex''", che era un movimento di ispirazione [[Nazionalsocialismo|nazionalsocialista]] che nacque in [[Belgio]] nel [[1935]]; e poi i [[Guerriglieri di Cristo Re]] una formazione [[paramilitare]] che ha compiuto azioni terroristiche nella Spagna degli anni '70, con lo scopo era di bloccare la [[Transizione spagnola|transizione democratica spagnola]].
[[en:Christ King]]
[[es:Cristo Rey (título)]]
[[pl:Chrystus Król]]}}
|