Discussione:Testimoni di Geova/Archivio2: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Omega Bot (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo parametro libro al template:Passo biblico come da discussione
 
(23 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate)
Riga 13:
 
Ciao Gac: hai corretto l'articolo, sostituendo la frase "nel 1927 ... '''sconsigliarono''' le trasfusioni di sangue" con "... '''proibirono'''...". Sulla base di quali documenti hai fatto la modifica in questione? Da quello che so, le fonti indicano che la "proibizione" o rifiuto delle trasfusioni fu successivo, cioè nel 1945 (Watchtower 1945, July 1), e chiarito nei dettagli nel 1951 (Watchtower 1951, July 15). E' inaccurato parlare di proibizione nel 1927. Propongo di ripristinare nell'articolo "sconsigliarono". [[Utente:Paryeshakaya|Paryeshakaya]] 20:15, 30 ago 2006 (CEST)
: Come indicato nel paragrafo ''controversie con le leggi nazionali'' i TdG si ''oppongono risolutamente alle trasfusioni'', quindi il termine corretto è ''proibirono''. Che poi questo sia avvenuto nel 1927 o nel 1945 per me è irrilevante, la sostanza non cambia. Se vuoi precisare che nel 1927 ''suggerirono'' e nel 1945 ''proibirono'', fai pure. Basta che l'informazione sia completa :-) (per adesso la ''proibizione'' del 1945 non è riportata nella voce). Ciao [[Discussioni utente:Gac |<small><fontspan colorstyle="color:green">'''Gac'''</fontspan></small>]] 20:40, 30 ago 2006 (CEST)
 
== Precisazione ==
Riga 57:
#se si raggiunge il consenso, inserire nella voce la versione condivisa
#se non si raggiunge il consenso, tornare al punto 3
: [[Discussioni utente:Gac |<small><fontspan colorstyle="color:green">'''Gac'''</fontspan></small>]] 20:13, 24 ott 2006 (CEST)
 
## Citazione omessa dal testo: Importante notare come, almeno inizialmente, Russell non aveva intenzione di creare un gruppo religioso, anzi:
{{quote|La Società Torre di Guardia non è altro che un'associazione commerciale. Essa rappresenta semplicemente il capitale affidato ai suoi funzionari affinché lo usino a loro discrezione. [...] La Società Torre di Guardia Sion non è un'associazione religiosa ma commerciale. Non ha alcun credo; essa semplicemente rendiconta il denaro che riceve e che spende; proprio come una ditta commerciale riceve depositi e rilascia ricevute o fatture allo scopo di giustificare come spende il denaro|Charles Taze Russell, ''The Watch Tower'', [[15 agosto]] [[1895]], pp. 180-181}}
 
###visto che la citazione dell'associazione commerciale è importante ho chiesto di avere la citazione in modo da ritenerla valida. Se completa ancora meglio per capire di cosa si stava parlando. Io proporrei una scansione della pagina citata, visto che è citato.
Line 120 ⟶ 121:
----
È molto facile polemizzare, e non è mia intenzione. In {{cita web|url=http://old.demauroparavia.it/29130|titolo=Cristiano|deadurl=yes|urlarchivio=http://web.archive.org/web/20080101000000/http://demauroparavia.it/29130}} non viene citata la Trinità come credenza indispensabile per esserlo, sul resto delle affermazioni evito ogni commento. Però meritano una considerazione:
{{Quote|1a agg., relativo al cristianesimo: il pensiero c., la dottrina, la fede, la morale cristiana, le religioni cristiane; che si ispira al cristianesimo: una vita, una condotta cristiana; la civiltà, la cultura, l’arte, la letteratura cristiana; costituito da cristiani: le associazioni cristiane dei lavoratori</br>
 
2a agg., estens., ispirato dall’amore, dallo spirito fraterno predicato da Cristo: parole cristiane, una condotta cristiana, trattare qcn. in modo c.}}
Line 192 ⟶ 193:
2) Il termine setta è considerato al giorno d'oggi dispregiativo: '''l'Enciclopedia UTET 2002''', alla voce "'''setta'''" spiega chiaramente che, poichè tale termine ha assunto una connotazione dispregiativa, la maggior parte degli studiosi moderni preferisce usare il termine più neutrale di (nuovo)movimento religioso
 
Alla luce dei fatti, '''propongo di ripristinare immediatamente la definizione di GaGio''' che c'è sempre stata per un anno intero, frutto di varie intese, ossia che i TdG sono una "comunità cristiana" come afferma anche la [Nuovissima enciclopedia Encarta multimediale 2007''' http://it.encarta.msn.com/encnet/refpages/search.aspx?q=testimoni+di+Geova] (che di sicuro non è di "parte") verificabile per altro anche in rete sul web gratuitamente e lo Zingarelli 2007 che li definisce una "congregazione cristiana".
Lo stato italiano inoltre li ha legalmente riconosciuti come "Congregazione Cristiana dei Testimoni di Geova".
Non trovo giusto inoltre che uno o due arrivati per ultimi si mettano a modificare il testo senza prima commentarlo nella discussione e sentendo il parere degli altri, come afferma peraltro il regolamento di Wikipedia.
Line 259 ⟶ 260:
 
Molte enciclopedie come la UTET usano invece del termine di opposizione "antitrinitari" il termine più preciso e più neutrale di "'''UNITARIANI'''" per indicare quei movimenti religiosi che non credono nella trinità.
Che non credono nella trinità viene comunque detto in seguito, non vi è nessun bisogno quindi di dire già all'inizio che sono unitariani ( meglio di antitrinitari). E' un fatto secondario, l'importante è dire che sono una "'''comunità cristiana'''", di ispirazione avventista. Del resto, in tutto il mondo esistono numerosissime comunità cristiane che non credono nella Trinità o che la interpretano in maniera diversa o secondaria (pentecostali unitariani, Chiesa evangelica Only Jesus,teologi liberali ecc.), per cui ha poco senso dirlo già all'inizio. Alcune enciclopedie on-line, come l{{'}}'''Encarta''', non lo accenna per niente al fatto che sono antitrinitari, ne all'inizio ne nei paragrafi sviluppatori, la '''Utet''' si limita ad accennnare solo alla fine della voce ( e non all'inizio) che non credono nella Trinità.
Evidentemente metterlo all'inizio serve solo per creare pregiudizi contro i testimoni di Geova.
 
Line 361 ⟶ 362:
 
:Ci siamo chiariti con Gagio. Se nessuno interviene nella discussione entro qualche giorno si può fare richiesta di sblocco. --[[Utente:Marcok|MarcoK]] <small>([[Discussioni utente:Marcok|msg]])</small> 09:50, 16 lug 2007 (CEST)
::Il posto dove si potrà fare una simile richista è ''in cima'' a [[Wikipedia:Richieste di protezione pagina#Richieste di s-protezione]] --[[Utente:ChemicalBit|'''<big>C</big>'''hemical<ttkbd>'''<big>B</big>'''it</ttkbd>]] - [[Discussioni utente:ChemicalBit|<small>'''scrivimi'''</small>]] 10:30, 16 lug 2007 (CEST)
 
 
Line 955 ⟶ 956:
== Curiosità sulla stampa della bibbia ==
 
Leggo che ''Dal [[1942]] i Testimoni danno alle stampe una propria Bibbia completa, la ''[[Bibbia di Re Giacomo|King James Version]]''che è la versione inglese più diffusa nel mondo anglosassone essendo la versione ufficiale o autorizzata dalla [[Chiesa anglicana]]. Questa versione è ancora stampata e diffusa dai Testimoni di Geova.'' , è possibile indicare la fonte di questa notizia (cioè il fatto che ancora viene stampata) .. non lo dico per spirito polemico (non dubito della cosa o avrei messo il tag citazione necessaria) ma sono incuriosito dal perch i TdG stampino due versioni della bibbia.<br />
Grazie a chi mi saprà rispondere. salut --[[Utente:Ignlig|ignis]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|Fammi un fischio]]</small> 01:34, 12 gen 2008 (CET)
 
Line 1 000 ⟶ 1 001:
== Precisazione ==
 
Ai Testimoni di Geova non è permessa la libera interpretazione delle sacre scritture, in relazione alle quali debbono seguire l'orientamento ufficiale ad esse dato dal loro Comitato Direttivo [Watchtower 82 7/15 p. 21 par. 22 How Do You Guide Your Life?]</br>
w82 7/15 p. 21 par. 22 How Do You Guide Your Life?</br>
Ecco quanto riportato nel paragrafo</br>
22 Beyond specific laws or rules, the Scriptures contain helpful principles that wise Christians may apply in order to be “faultless in their way.” (Psalm 119:1) Principles are especially helpful in attuning our conscience to God’s thinking. But what does that mean as to ‘matters of conscience’? Some have had the feeling, ‘If it is something that is up to my conscience, it is entirely a personal matter what I do.’ Let us examine the matter in the following article and learn further how we can train our conscience to get the greatest benefit from it.</br>
Lo stesso articolo riportato in italiano</br>
w83 1/1 p. 21 par. 22 Quale guida seguite nella vostra vita?</br>
22 Oltre a specifiche leggi o regole, le Scritture contengono utili princìpi che i cristiani saggi possono applicare per essere “irreprensibili nella loro via”. (Salmo 119:1) I princìpi sono particolarmente utili per sintonizzare la nostra coscienza con il modo di pensare di Dio. Ma che relazione ha questo con le ‘questioni di coscienza’? Alcuni pensano: ‘Se una cosa è lasciata alla mia coscienza, quello che farò è una questione strettamente personale’. Nel prossimo articolo esamineremo questo argomento e vedremo ulteriormente come si può addestrare la coscienza per trarne il massimo beneficio.</br>
*Non ho capito il nesso
 
*I testimoni di Geova ''non si permettono di interpretare liberamente le scritture'' ma, secondo l'indicazione dell'Apostolo Paolo in:</br>
(Ebrei 13:17) Siate ubbidienti a quelli che prendono la direttiva fra voi e siate sottomessi, poiché essi vigilano sulle vostre anime come coloro che renderanno conto, affinché facciano questo con gioia e non sospirando, poiché questo sarebbe dannoso per voi.</br>
accettano l'orientamento ufficiale dello schiavo fedele e discreto.</br>
Ogni organizzazione ha uno statuto o delle regole che andrebbero rispettate, se si fa parte di tale organizzazione, è da apprezzare l'ubbidienza a tali regole da parte dei testimoni di Geova.
 
Si riuniscono in adunanza tre volte la settimana in locali chiamati "Sale del Regno dei Testimoni di Geova" con la possibilità per il pubblico di partecipare: la '''liturgia''' della funzione</br>
La principale festa '''liturgica''' si chiama Commemorazione o Pasto serale del Signore. </br>
 
li|tur|gì|a</br>
s.f.</br>
1a CO TS relig., l’insieme dei riti e delle cerimonie che caratterizzano un culto religioso pubblico; l’insieme delle norme e delle prescrizioni relative a tali riti o cerimonie: l. cattolica, giudaica, buddista, musulmana; l. della messa, dei defunti, del Natale, quaresimale | la disciplina che studia tali riti</br>
[http://old.demauroparavia.it/64252 Dizionario De Mauro Paravia]</br>
 
*Il termine ''liturgia'' riguardo ai testimoni di Geova è fuori luogo; non vi è nulla di liturgico nelle loro adunanze, visto che la liturgia ''è un insieme di riti e cerimonie'' e visto che vi è una sola cerimonia (la celebrazione dell'ultima cena) e nessun rito propongo la modifica con un termine più consono.</br>
*'''e vino rosso non fermentato''' e dove lo prenderebbero? se non fosse fermentato che vino sarebbe?</br>
*''L'entrata nella "comunità" avviene quando si acquistano le basi per entrare in essa mediante battesimo,''</br>
Il battesimo è la pubblica dichiarazione della scelta fattà, ''l'entrata'' avviene, a volte, molto prima, quando si viene accettati come ''proclamatori''</br>
documentatevi ragazzi!! - [[Utente:Gizetasoft|Gizetasoft]] ([[User talk:Gizetasoft|msg]]) 01:35, 29 mar 2008 (CET) [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_utente:Gizetasoft&action=edit&section=new Dammi il tuo parere...]
 
Line 1 038 ⟶ 1 039:
 
Questa affermazione , per me profano, equivale a leggere una pubblicazione dei TdG ovvero qualcosa in cui la citazione dovrebbe delucidarmi o fondarmi la veridicità dell'affermazione..<br />
''I testimoni di Geova evitano una libera e personale interpretazione delle scritture ma, secondo l'indicazione dell'Apostolo Paolo in: {{passo biblico|Ebrei+3,17|nome=Ebrei 13:17|libro=no}} accettano l'orientamento ufficiale dello schiavo fedele e discreto.''</br>
Modifico quindi di conseguenza. --[[Utente:Ignlig|ignis]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|Fammi un fischio]]</small> 00:45, 31 mar 2008 (CEST)
 
Line 1 057 ⟶ 1 058:
Pensate possa andar meglio?
 
*I testimoni di Geova evitano una libera e personale interpretazione delle scritture perché ritengono che il Corpo Direttivo (considerato lo ''schiavo, o economo, o amministratore fedele'' menzionato nei vangeli {{passo biblico|Matteo+24,45|nome=Matteo 24:45|libro=no}} e {{passo biblico|Luca+12,42|nome=Luca 12:42|libro=no}}) sia l'unico organismo deputato a questo scopo e, secondo l'indicazione dell'Apostolo Paolo in: {{passo biblico|Ebrei+13,17|nome=Ebrei 13:17|libro=no}} ne accettano l'orientamento</br>
 
Tutti i versetti citati puntano a tre versioni della Bibbia: CEI, Luzzi e Diodati
Line 1 063 ⟶ 1 064:
grazie. - [[Utente:Gizetasoft|Gizetasoft]] ([[User talk:Gizetasoft|msg]]) 08:50, 1 apr 2008 (CEST) [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_utente:Gizetasoft&action=edit&section=new Dammi il tuo parere...]
 
: Mi trovi d'accordo su questa: ''Ai TdG non è permessa una libera e personale interpretazione delle scritture perché ritengono che il Corpo Direttivo (considerato lo ''schiavo, o economo, o amministratore fedele'' menzionato nei vangeli {{passo biblico|Matteo+24,45|nome=Matteo 24:45|libro=no}} e {{passo biblico|Luca+12,42|nome=Luca 12:42|libro=no}}) sia l'unico organismo deputato a questo scopo e, secondo l'indicazione dell'Apostolo Paolo in: {{passo biblico|Ebrei+13,17|nome=Ebrei 13:17|libro=no}} ne accettano l'orientamento''
: La distinzione tra permesso e evitano è notevole naturalmente. Evitare significa che nessuno lo fa per consapevolezza e non per precetto, ma non permesso implica il voler evitare cioè il conformarsi ad un precetto capendone le ragioni --[[Utente:Ignlig|ignis]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|Fammi un fischio]]</small> 10:54, 1 apr 2008 (CEST)
----
Line 1 070 ⟶ 1 071:
Scusami, il copia/incolla a volte è micidiale quello che volevo inserire è questo:
 
Ai testimoni di Geova non è permessa una libera e personale interpretazione delle scritture perché ritengono che il Corpo Direttivo (considerato lo ''schiavo, o economo, fedele e discreto'' menzionato nei vangeli (Matteo 24:45 e Luca 12:42) sia l'unico organismo deputato a questo scopo e, secondo l'indicazione dell'Apostolo Paolo in: Ebrei 13:17 ne accettano l'orientamento</br>
 
Probabilmente ho fatto la copia prima di correggere e il risultato si è visto, scusami ancora. (PS non sono evidenziati i link altrimenti non mi permette di salvare). Se va bene così procedo. Grazie GiZetaSoft non loggato [[Speciale:Contributi/151.47.69.67|151.47.69.67]] ([[User talk:151.47.69.67|msg]]) 12:15, 2 apr 2008 (CEST)
Line 1 078 ⟶ 1 079:
== Sul 1975 ==
 
''Anche se si è spesso insistito su alcune date, soprattutto il 1975, indicate dai Testimoni di Geova come il termine dell'attuale sistema di cose, l'interpretazione posteriore che i testimoni danno delle pubblicazioni precedenti a quegli anni, sostiene che su alcune date (ad esempio il 1975) si è trattato di speculazioni più o meno diffuse tra i Testimoni, ma mai veramente confermate dalla Torre di Guardia (la rivista ufficiale dell'organizzazione). In questa rivista, rilevano gli stessi Testimoni di Geova, il Comitato Direttivo ha in realtà avuto un atteggiamento possibilista su queste date, senza prendere una posizione definitiva. [29]''
 
''I testimoni sostengono oggi che in realtà avevano assunto e consigliato di essere possibilisti e non dogmatici, ma che i testimoni di allora non seguirono quel consiglio e vennero pubblicate e diffuse altre dichiarazioni sull’argomento, in forma più specifica di quanto fosse consigliabile. [30]''''
 
Allora, non capisco questa parte: all'inizio si dice che il 1975 era indicato dai TdG come il termine del sistema di cose. Poi mi si dice che invece erano stati solo possibilisti. La Torre di Guardia è il loro organo ufficiale o no? A quanto ne so, è tramite la rivista Torre di Guardia che il Corpo Direttivo di New York comunica con gli aderenti e col pubblico. Cioè, è sulla Torre di Guardia che si legge la posizione ufficiale dell'organizzazione, che poi è quella che conta, visto che ai TdG non è lasciata libera interpretazione della Bibbia, giusto?
Line 1 100 ⟶ 1 101:
::All’assemblea di Baltimora (Maryland) F. W. Franz pronunciò il discorso conclusivo. Egli iniziò dicendo: “Proprio prima che salissi sul palco un giovane è venuto da me e mi ha detto: ‘Dimmi, cosa significa questo 1975?’” Accennò quindi alle molte domande che gli erano state rivolte per sapere se il materiale del nuovo libro indicava che entro il 1975 Armaghedon sarebbe finito e Satana sarebbe stato legato. In sostanza disse: ‘Potrebbe darsi. Ma noi non lo diciamo. Tutto è possibile a Dio. Ma noi non lo diciamo. E nessuno di voi dica specificamente cosa accadrà da ora al 1975. Ma il punto importante di tutto ciò è questo, cari amici: Il tempo è breve. Il tempo sta per scadere, su questo non c’è dubbio’.
 
::Dopo il 1966 molti testimoni di Geova agirono in armonia con lo spirito di questo consiglio. '''Tuttavia vennero pubblicate altre dichiarazioni sull’argomento, e alcune probabilmente più specifiche di quanto fosse consigliabile''''''. La Torre di Guardia del 1° settembre 1980, p. 17 lo riconobbe.''' Ma i testimoni di Geova furono pure esortati a concentrarsi principalmente nel fare la volontà di Geova e a non lasciarsi condizionare da date e prospettive di una prossima salvezza.
 
:Libro proclamatori Pagina 644
Line 1 179 ⟶ 1 180:
 
==Spostato da pagina centrale==
Al fine di giustificare tale creddenza, i testimoni hanno aggiunto nella loro traduzione della Lettera ai Colossesi, che dice però che ''per mezzo di lui sono state create tutte le cose'' ({{passo biblico|Col+1,16|nome=Colossesi 1:16|libro=no}}), la parola "altre", tra parantesi, non presente in nessun testo greco. La loro traduzione diventa dunque: ''Tutte le [altre] cose sono state create per mezzo di lui e per lui.'' In altre pubblicazioni, come ad esempio il libro "Ragioniamo facendo uso delle scritture" (uno dei principali testi usati dai testimoni per lo studio biblico) vengono eliminate anche le parentesi, non potendo più distinguere così l'aggiunta.<ref>Ragioniamo facendo uso delle scritture, p. 406</ref>
:andrebbe trattata nella pagina critiche oppure nella pagina Traduzione Nuovo mondo.--[[Utente:Gagio|GaGio]] ([[Discussioni
utente:Gagio|msg]]) 05:07, 18 ago 2008 (CEST)
Line 1 190 ⟶ 1 191:
 
Altro brano spostato:
<ref>[[Vangelo secondo Giovanni|Giovanni]] {{Passo biblico|Gv|14,14|libro=no}}: TNM traduce "Se voi chiederete qualche cosa nel mio nome, io la farò." Le altre bibbie traducono inseriscono il "mi" tra voi e chiederete. Il "mi" è presente in tutti i manoscritti più antichi ἐάν τι αἰτήσητέ '''με''' ἐν τῷ ὀνόματί μου ἐγὼ ποιήσω., e manca in alcuni, però più recenti. Gli unici tre codici sono: il Codice Alessandrino (del V secolo), il Codice Beza (V secolo), o la Vetus latina (II secolo) non lo contengono. La [[Bibbia di Re Giacomo|King James Version]], una delle bibbie più diffuse nel mondo inglese, traduce omettendo il "mi". Da notare che la pubblicazione "The Kingdom Interlinear Transaltion of the Greek Scriptures" (ripubblicazione del testo di Westcott e Hort) , sempre dei testimoni, riporta nel testo greco il ''mi'' ed anche (ovviamente) nella traduzione interlineare (dunque sotto il testo greco), salvo poi evitarlo nel testo ufficiale a destra del testo greco.
</ref>
- La polemica su questo passo va fatta nella pagina nuovo mondo. Dove è già stata anche trattata.
Line 1 196 ⟶ 1 197:
 
Altro brano spostato:
Con questo articolo si voleva dimostrare che il divieto imposto a Noè di cibarsi del sangue (poiché in esso c'è la vita, {{passo biblico|Ge+9,3-6|nome=Genesi 9:3-6|libro=no}})) era valido per tutti i suoi discendenti e non comprendeva solo il sangue animale. Il principio, secondo i testimoni di Geova fu messo in risalto nel I secolo quando nel ''Concilio di Gerusalemme'' venne comandato ai cristiani di 'astenersi dal sangue' {{passo biblico|At+15,28.29|nome=Atti 15:28, 29|libro=no}}. La decisione del Concilio in linea con i precetti ebraici (Lv 17, 10-14), che però, anche secondo l'Ebraismo ortodosso, si limitano al divieto di ingerire il sangue (da cui particolari tecniche di macellazione e di salatura), ma non a vietare le trasfusioni. Inoltre, sempre rispetto al confronto con la precettistica tradizionale ebraica, anche la più ortodossa, si può infrangere un precetto della [[Torah]] pur di salvare la vita, la propria o degli altri. Il corpo direttivo dei testimoni di Geova ha invece esteso il divieto di ingerire sangue anche alle trasfusioni ed in base all'interpretazione che essi fanno ({{passo biblico|Le+17,11|nome=Levitico 17:11, 12|libro=no}}, {{passo biblico|Eb+9,11-14.22|nome=Ebrei 9:11-14, 22|libro=no}} e {{passo biblico|Is+48,17|nome=Isaia 48:17|libro=no}}) ignorare questa esigenza scritturale significa mancare di rispetto per il sacrificio di Gesù e quindi, accettare di proposito una trasfusione di sangue, costituisce una grave violazione dottrinale e la necessità di salvare una vita umana non è considerata una ragione sufficiente a infrangere la regola posta dal corpo direttivo.
 
: Nella pagina controversie si puo' parlare quando si vuole delle interpretazione delle altre chiese e degli ebrei dei precetti dei testimoni. Comunque parlare di come concepiscono gli ebrei di oggi passi dottrrinali del nuovo testamento non ha molto senso da un punto di vista teologico.--[[Utente:Gagio|GaGio]] ([[Discussioni utente:Gagio|msg]]) 02:48, 19 ago 2008 (CEST)
Line 1 225 ⟶ 1 226:
 
'''Isaia 9:5'''
''Poiché un bambino è nato per noi, ''
''ci è stato dato un figlio. ''
''Sulle sue spalle è il segno della sovranità ''
''ed è chiamato: ''
''Consigliere ammirabile, '''Dio potente''', ''
''Padre per sempre, Principe della pace;''
 
'''Luca 20:41-44'''
''''Egli poi disse loro: "Come mai dicono che il '''Cristo è figlio di Davide''', ''
''se Davide stesso nel libro dei Salmi dice: ''
''Ha detto il Signore al mio Signore: ''
''siedi alla mia destra, ''
''finché io ponga i tuoi nemici ''
''come sgabello ai tuoi piedi? ''
'''''Davide dunque lo chiama Signore; perciò come può essere suo figlio?'''".''
 
'''Giovanni 20:26-28'''
[26] Otto giorni dopo i discepoli erano di nuovo in casa e c'era con loro anche Tommaso. Venne Gesù, a porte chiuse, si fermò in mezzo a loro e disse: "Pace a voi!".
[27] Poi disse a Tommaso: "Metti qua il tuo dito e guarda le mie mani; stendi la tua mano, e mettila nel mio costato; e non essere più incredulo ma credente!".
[28] Rispose Tommaso: "'''Mio Signore e mio Dio'''!".''
 
'''Luca 17:11-19'''
''[11] Durante il viaggio verso Gerusalemme, Gesù attraversò la Samaria e la Galilea.
[12] Entrando in un villaggio, gli vennero incontro dieci lebbrosi i quali, fermatisi a distanza,
[13] alzarono la voce, dicendo: "Gesù maestro, abbi pietà di noi!".
Line 1 255 ⟶ 1 256:
[17] Ma Gesù osservò: "Non sono stati guariti tutti e dieci? E gli altri nove dove sono?
[18] '''Non si è trovato chi tornasse a render gloria a Dio''', all'infuori di questo straniero?". E gli disse:
[19] "Alzati e và; la tua fede ti ha salvato!".''
 
== Sulle trasfusioni di sangue ==
Line 1 390 ⟶ 1 391:
::::Ecco un paio di esempi. Da notare che nonostante l'ampia ''forbice'' di date, gli intendimenti sono rimasti sempre gli stessi (al contrario di quanto ipotizzava Amiens984). --[[Utente:Granzotto|Granzotto]] ([[Discussioni utente:Granzotto|msg]]) 19:23, 10 ott 2008 (CEST)
{{quote|Pertanto Genesi 1:1 parla della creazione dei cieli stellati e di questo pianeta terra, dicendo: “In principio Dio creò i cieli e la terra”. Quando avesse luogo questo “principio”, la Bibbia non lo dice. Solo più avanti nella Bibbia leggiamo intorno a ciò che Dio creò il primo “giorno”. I sei “giorni” creativi, perciò, implicano gli atti creativi di Dio nel preparare la terra già esistente come dimora umana, e non la creazione della terra stessa. Non c’è nulla nel racconto di Genesi, quindi, che contraddica le conclusioni scientifiche dei moderni scienziati che <u>l’universo materiale, compresa la terra, può avere molte migliaia di milioni d’anni</u>.|w70 1/8 p. 471 I giorni della creazione dal punto di vista di Dio}}
::::{{quote|A quando risale il “principio”?
 
L’incipit della Genesi è semplice e di effetto: “In principio Dio creò i cieli e la terra”. (Genesi 1:1) Secondo i biblisti questo versetto descrive un’azione distinta da quelle dei giorni creativi di cui si parla dal versetto 3 in poi. Questo ha profonde implicazioni. In base all’affermazione iniziale della Bibbia, prima che avessero inizio i giorni creativi l’universo, incluso il pianeta Terra, esisteva già da tempo imprecisato.
Line 1 491 ⟶ 1 492:
wow.. questa mi piace.
e cosa intendi per peso delle informzaioni? il fatto che siano accurate e documentate? ----[[Utente:Fineas76|<span style="color:#00008b">Fineas76</span>]]''[[Discussioni Utente:Fineas76|<span style="color:#4169e1"><small> scaglia una lancia! </small></span>]]'' 11:46, 24 apr 2010 (CEST)
:si con [[WP:FONTI|fonti]] --[[Utente:Ignlig|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|<span style="color:red">Fammi un fischio</span>]]</small> 11:49, 24 apr 2010 (CEST)
[[Discussioni utente:Ignlig|<span style="color:red">Fammi un fischio</span>]]</small> 11:49, 24 apr 2010 (CEST)
 
ignis.. e che mi dici dei particolari storici inutili, si può fare a parer tuo una sfoltita? è noioso leggere tutti quei dettagli.. e tra l'altro mi pare che alcuni abbiano una utilità solo denigratoria. un buon esempio è il discorso sulle vaccinazioni. io lo eliminerei. aspetto un tuo parere. ciao ----[[Utente:Fineas76|<span style="color:#00008b">Fineas76</span>]]''[[Discussioni Utente:Fineas76|<span style="color:#4169e1"><small> scaglia una lancia! </small></span>]]'' 11:45, 28 apr 2010 (CEST)
Riga 1 610:
'''principi dottrinali basilari dei testimoni di geova'''
lascio a voi giudicare le seguenti affermazioni se siano o meno POV:
<<''Credono fermamente nella creazione dell'uomo per opera di Geova (Isa. 45:12; Gen. 1:27)[46] Adamo sarebbe stato creato intorno al 4026 a.C.,[47] quando cioè l'uomo era già nel neolitico, addirittura circa 6000 anni dopo la costruzione del tempio scoperto recentemente in Turchia, a Göbekli Tepe, e risalente a 12.000 anni fa[48] o circa 2000 anni dopo la costruzione di Çatal Hüyük. In passato hanno considerato possibile che la creazione dell'universo fosse avvenuta 48000 anni fa [49].''>>
In passato hanno considerato possibile che la creazione dell'universo fosse avvenuta 48000 anni fa [49].''>>
ovviamente i commenti fatti non sono veri e sono evidentemente tendenziosi.----[[Utente:Fineas76|<span style="color:#00008b">Fineas76</span>]]''[[Discussioni Utente:Fineas76|<span style="color:#4169e1"><small> scaglia una lancia! </small></span>]]'' 16:29, 12 mag 2010 (CEST)
 
Line 1 665 ⟶ 1 664:
* '''Giovanni 17:9, 16; 15:18, 19''' dove Gesù, rivolgendosi in preghiera a Dio, disse: “Io prego per loro [per i discepoli]; non prego per il mondo . . . Essi non fanno parte del mondo come io non faccio parte del mondo” ("Essi non sono del mondo, come io non sono del mondo." - ''CEI'').
 
'''I Testimoni di Geova ritengono che''' nella Bibbia la parola “mondo” {{chiarire|a volte}} indichi solo {{chiarire|l’umanità in generale}}: "''Dio mandò suo Figlio perché desse la sua vita come riscatto per il mondo del genere umano.''" (''Giovanni 3:16'')<br />
 
Nel caso delle scritture succitate, la parola "mondo" ha una connotazione negativa, si riferisce alla ''società umana estraniata da Dio''.
Line 1 726 ⟶ 1 725:
*non dare termini e scadenze ("aspetto un po' poi correggo"): non dispongono molto al dialogo gli altri interlocutori; leggi [[WP:consenso|qui]]
<ol>
<li>Primo punto:</li>
:<li>Non mi sembra che il titolo del paragrafo "Previsioni sulla fine del mondo" sia scorretto (ancorché, ovviamente, esprime un POV): tieni conto che lo stesso fa riferimento ad un sotto-paragrafo del paragrafo intitolato "Sacre scritture, interpretazione, dottrina e culto" ed è quindi abbastanza evidente che il titolo in esame si riferisca a quello che i TdG, non altri, hanno negli anni predicato/creduto in relazione alla fine del mondo. Se preferisci proporre un titolo alternativo, fai pure.</li>
:<li>La nota 36, da te riportata, fa riferimento a questo testo: "I Testimoni di Geova hanno ipotizzato alcune date per la fine del mondo (o giudizio universale), indicandole come possibile anno dell'intervento di Geova contro il mondo malvagio (soprattutto per gli anni 1914 e 1975), la prima in particolare fu annunciata più volte e in seguito fu smentita[36]."; in tale contesto a me pare che la nota stia ad indicare che uno storico che conosce bene l'argomento (essendo stato egli stesso in precedenza TdG) abbia intitolato un proprio testo in modo da porre l'accento sul fatto di spostare di continuo in avanti la previsione dell'apocalisse (il che, certo, non depone a favore delle abilità predittive dei TdG); concordo sul fatto che la nota non sia chiarissima e possa essere sostituita con qualcosa che referenzi meglio il testo. Testo che invece mi pare debba rimanere.</li>
<li value=3>Terzo punto: ''"Dopo il 1975 i Testimoni riconobbero l'impossibilità di stabilire una data di cui perfino Gesù Cristo dichiarava di non essere a conoscenza''[38]"; il relativo riferimento ("Il cielo e la terra passeranno, ma le mie parole non passeranno. Quanto a quel giorno e a quell'ora, però, nessuno lo sa, neanche gli angeli del cielo e neppure il Figlio, ma solo il Padre." Matteo 24:35-36) semplicemente evidenzia quanto detto nel testo: Gesù Cristo (per chi ci crede - presumo i TdG si - e per quanto riportato nel vangelo di Matteo) avrebbe appunto affermato di non poter conoscere la data nella quale "passeranno il cielo e la terra" (che può essere interpretato come la fine del mondo, immagino). Ergo nemmeno i TdG possono saperlo (ancorché abbiano impiegato un po' ad accorgersene) né, conseguentemente, possono prevederne la data. Il 1975 non c'entra nulla.</li>
</ol>
Ciao --[[Utente:Pap3rinik|Pap3rinik]] ([[Discussioni utente:Pap3rinik|msg]]) 00:29, 17 giu 2010 (CEST)
Line 1 765 ⟶ 1 764:
Che il corpo direttivo dei testimoni di Geova non consideri i suoi affiliati come incapaci e che quest'ultimi non si sentano legati eccessivamente alle loro interpretazioni ne è una prova il loro numero della Torre di Guardi 1996 15/6 p. 31
Questo naturalmente e soltanto un approccio allo studio dei testi, ma sicuramente fondamentale, altri punti validi si possono trovare nel libro pubblicato dalla casa editrice Paideia di Artola, Antonio María - Sánchez Caro, José Manuel Bibbia e parola di Dio dove c'è uno spazio dedicato ai principi ermeneutici e metodologie esegetiche.Pertanto i principio di interpretazione non usati soltanto dai Testimoni di Geova qui esposti in maniera molto succinta dovrebbero essere inclusi per onesta intellettuale e correttezza delle affermazioni.R.F.
==CHIUDERE LA PORTA E SPALANCARE LE FINESTRE==
 
Caro collega Ignis, dalla tua pagina utente leggo che hai maturato una lunga esperienza nel mondo wikipedia e me ne congratulo perche‘ dovrebbe essere garanzia di imparzialita‘ e buon giudizio.<br />
Nelle FAQ della tua pagina utente leggo: (ho fatto un copia - incolla)<br />
 
--Sei iscritto/associato a qualche gruppo di scettici e/o '''antisette'''? (il bold e' mio)
non sono iscritto a nessun gruppo/associazione di scettici (tipo il Cicap) e non ho alcun legame con nessun gruppo/associazione; ''non faccio parte (nè ho legami) con'' ''alcuna/associazione/movimento/gruppo'' "'''antisetta'''" (corsivo e bold sono miei); mi occupo di controverse religioni e movimenti come mero appassionato. Anni fa un'amica entrò in uno di questi movimenti e da allora cominciai a studiare un po'. Mera curiosità intellettuale null'altro--<br />
 
Ho avuto modo di leggere le tue recentissime modifiche sulla voce: 'Testimoni di Geova'. Te ne riporto una (sempre con copia e incolla ,cosi' come appare oggi, precedentemente era stata rimossa non so da chi dato che si firma con il solo IP e tu l'hai ripristinata):<br />
 
--Dopo la morte di Russell, i Testimoni hanno iniziato un'opera di analisi critica tesa a sminuire la sua importanza rispetto alla congregazione - ref. Si veda ad esempio Annuario dei Testimoni di Geova, 1975 pagina 98. -ref.[http://www.gris-imola.it/sette_cristiane/Russell_chi_era.php Charles Taze Russell, fondatore e primo presidente dei TdG: era un Massone, uno Spiritista o un Testimone di Geova? - Analisi Critica]--<br />
 
Non so se hai a disposizione ''la fonte primaria'' che sembri usare per sostenere la suddetta affermazione, l'Annuario dei TdG del 1975. Nota allora che tutto possiamo leggere, tranne il contenuto della modifica o meglio dell’aggiunta (a meno che il revisionismo che ha portato i Testimoni ad ''un'opera di analisi critica'' non riguardi ''la barba di Russel'', ma mi rifiuto di pensarlo perche' piu' che in wikipedia saremmo nell'enciclopedia delle barzellette ' a chi la spara piu' grossa'), la cosa piu' sorprendente pero e che mi lascia basito e' che tu citi chi e’ davvero ''la vera fonte'' della tua modifica: ''''Il GRIS'''', sara' anche una svista, ma la citi anche come nota linkata (bastava cliccare sulla nota 16) come se il '''PRINCIPALE CENTRO ANTISETTE ITALIANO''' fosse una fonte '''autorevole ed imparziale'''. ( Da notare che l’acronimo sta per Gruppo di Ricerca e di Informazione Socio religiosa (La ’S’ di Socio che poco tempo fa stava per ’Sette’). Qui di seguito trovi un genuino esempio di imparziale e cristiana informazione del Gruppo:<br />
GRIS di Palagiano (Taranto): "Attenzione ai Testimoni di Geova" asserendo: "Non è reato dire che la setta dei testimoni di Geova è un'associazione a delinquere". Scritto su un manifesto.<br />
 
Ma ripristinare una dichiarazione di un associazione antisetta come qui :(-ref.[http://www.gris-imola.it/sette_cristiane/Russell_chi_era.php Charles Taze Russell, fondatore e primo presidente dei TdG: era un Massone, uno Spiritista o un Testimone di Geova? - Analisi Critica]--),<br />
non significa contravvenire ai canoni elementari delle regole di wikipedia ? A parte l'indubbio ''fatto'' che quel giudizio su Russel e' un vero 'tarocco' essendo gratuito e privo di fonti e a mio avviso andrebbe rimosso insieme alle relative 'dissonanti' note 15 e 16.
Sono convinto che non appartieni a nessun centro antisette come dici, ma consentimi , cosi' facendo non permetti a chi e' prevenuto di non passare per la porta ma di farlo dalla finestra ?. Conosci qualcuno che la prossima volta affiderebbe le sue chiavi di casa? Absit iniuria verbis !
--Fcarbonara (msg) 18:26, 28 feb 2011 (CET)
Ritorna alla pagina "Testimoni di Geova/Archivio2".