Cofanetto Franks: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Collegamenti esterni: + categoria |
m Bot: aggiungo parametro libro al template:Passo biblico come da discussione |
||
(7 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:Franks casket 03.jpg|thumb|upright=1.6|Il Franks Caskets è esposto al [[British Museum]]. Pannello frontale e coperchio]]
Il '''Franks
L'opera presenta diverse influenze culturali e tematiche. Include una singolare rappresentazione cristiana, l'[[Epifania|adorazione dei Re Magi]] insieme a rappresentazioni derivanti dalla [[Impero romano|storia romana]] (imperatore [[Tito (imperatore
L'iscrizione "mostra un deliberato virtuosismo linguistico e alfabetico; nonostante sia scritta maggiormente in [[inglese antico]] e in [[alfabeto runico]], l'artista ha inciso anche parti nell'[[alfabeto latino]] e romano, poi nuovamente in rune concludendo in [[lingua latina]]".<ref name="Webster 2000">Webster (2000).</ref> Alcune rune sono intagliate capovolte o al contrario.<ref>Parsons (1999, 98-100) has an important discussion on the runes used in the Franks Casket.</ref>
Riga 50:
===Pannello posteriore===
[[File:Franks casket 01.jpg|thumb|upright=1.5|La [[prima guerra giudaica]] rappresentata sul pannello posteriore.]] Il pannello posteriore rappresenta [[Assedio di Gerusalemme (70)|l'assedio di Gerusalemme]] da parte di [[Tito (imperatore
:''her fegtaþ titus end giuþeasu''
Riga 65:
[[File:Franks Casket Lid Detail.jpg|upright=1.5|thumb|Alcuni studiosi sostengono che sul coperchio del cofanetto sia rappresentata una legenda di Egil altrimenti scomparsa; l'eroe respinge un esercito con arco e frecce e la donna dietro di lui potrebbe essere sua moglie Olrun. Un'altra interpretazione è che la scena rappresenti un frangente della guerra di Troia riguardante Achille.]]
Il coperchio non è integro. Leslie Webster ha suggerito che potrebbero esserci stati altri pannelli di [[argento]] che insieme al resto, avrebbero dato l'intera immagine. La parte centrale rotonda è vuota e si suppone ospitasse il pomello metallico di una maniglia.<ref>MacGregor, Arthur. ''Bone, Antler, Ivory and Horn'', [[Ashmolean Museum]], 1984, ISBN 0-7099-3507-2, ISBN 978-0-7099-3507-0, [http://books.google.co.uk/books?id=o0MflvaPJ3MC&pg=PA201&dq=Franks+Casket&hl=en&ei=UsejS6PXB9GF4QbCorCBCg&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=4&ved=0CEwQ6AEwAw#v=onepage&q=Franks%20Casket&f=false Google books] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20121111065843/http://books.google.co.uk/books?id=o0MflvaPJ3MC&pg=PA201&dq=Franks+Casket&hl=en&ei=UsejS6PXB9GF4QbCorCBCg&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=4&ved=0CEwQ6AEwAw#v=onepage&q=Franks%20Casket&f=false
Nel 1866 Sophus Bugge ha approfondito la sua tesi sulla raffigurazione del coperchio con l'impressione che l'arciere in alto sia [[Egil]], il fratello di Weland; ha quindi suggerito che l'opera intagliata racconti una storia che lo riguarda, ma della quale non sappiamo nulla. Il soggetto si difende con frecce e arco. Dietro di lui sembra esserci una donna seduta in casa; probabilmente si tratta della sposa di Egil, [[Ölrún]]."<ref>Napier (1901, p. 366), quoting Bugge in Stephens (1866-1901, vol. I, p. lxx).</ref> Nella [[mitologia norrena]] [[Egil]] è il fratello di [[Weland il fabbro|Weland]], uno dei protagonisti del pannello frontale; nella [[Þiðrekssaga]] è descritto come un maestro arciere e nella [[Völundarkviða]] è narrata la sua unione in matrimonio con la fanciulla cigno Olrun. Anche l'iscrizione della [[Fibbia di Pforzen|fiaba di Pforzen]] fa riferimenti alla coppia Egil e Olrun (Áigil andi Áilrun) ed è datata all'incirca allo stesso periodo del cofanetto. La pagina web del British Museum e Leslie Webster sono d'accordo sulla già citata tesi che "il coperchio possa rappresentare un episodio relativo all'eroe germanico Egil e riporta solo una targa che recita 'aegili' = 'Egil'."<ref>British Museum Collections Database webpage, accessed Jan. 26, 2013; Webster (2012), p. 92</ref>
Riga 71:
[[Josef Strzygowski]] (citato da Viëtor nel 1904) invece ha proposto che il coperchio rappresenta una scena riguardante la caduta di [[Troia]] senza tuttavia elaborare l'ipotesi. Karl Schneider (1959) ha identificato la parola "Ægili" sul coperchio come la traduzione in anglosassone, al nominativo singolare o al dativo singolare, del nome dell'eroe greco [[Achille]]. Come nominativo singolare indicherebbe che l'arciere è Achille, mentre al dativo singolare potrebbe rappresentare o che la cittadella appartiene ad Achille o che la freccia che sta per esser scoccata sia per lui. Schneider ha interpretato la scena sul coperchio come l'episodio narrato nell'[[Iliade]] del massacro del fratello di [[Andromaca]] da parte di [[Achille]] a [[Tebe (città greca antica)|Tebe]], con l'eroe nei panni dell'arciere e la madre di Andromaca tenuta prigioniera dietro di lui nella tenda. Amy Vandersall (1975) ha confermato l'ipotesi di Schneider sulla lettura di Ægili come Achille; tuttavia se così fosse il coperchio rappresenterebbe l'attacco dei [[Troiani (popolo)|troiani]] contro l'accampamento greco, con [[Teucro (figlio di Telamone)|Teucro]] nelle vesti dell'arciere greco e la persona dietro di lui (interpretata come una donna dalla maggior parte degli studiosi) come Achille nella sua tenda.
Altri autori vedono sul coperchio un messaggio biblico o cristiano: Marijane Osborn ha osservato che molti dettagli del [[Salmi|salmo]] 90, "specialmente per come appare nella traduzione in inglese antico, [...] potrebbero combaciare con dettagli dell'immagine del coperchio del cofanetto: L'anima difesa nel quinto verso e portata al sicuro [...] nel santuario/rifugio del nono verso, la battaglia spirituale per l'anima dilaga, i missili volanti nel sesto verso e un difensore angelico nell'undicesimo verso."<ref>Osborn (1991b: 262-3). [[
===Pannello di destra===
Riga 110:
====Gli dei del bosco?====
[[File:Tangelgarda Odin.jpg|thumb|left|La [[stele di Tängelgårda]] presenta due [[valknut]] tra le gambe del cavallo come nel pannello di destra del cofanetto Franks. [[Gotland]], Svezia.]]
Solitamente 'her hos sitæþ' viene letto come "qui siede il cavallo" ma Wilhelm Krause (1959) li ha invece separati in 'herh' (tempio) e 'os' (divinità) e successivamente Alfred Becker (1973, 2002), seguendo l'intuizione di Krause, ha interpretato il primo come 'bosco sacro', ovvero il luogo dove ai tempi dei pagani gli [[Æsir]] venivano lodati, ed il secondo come dea o [[
Krause e Becker hanno interpretato i due trifogli o valknut tra le gambe dello stallone come indicatori del regno dei morti; rappresentazioni simili sono visibili sulle steli di [[stele di Tängelgårda|Tängelgårda]] e [[Stele di Stora Hammar|Stora Hammras]], entrambe situate a [[Gotland]], [[Svezia]]. Il simbolo è presente su altre due immagini del cofanetto Franks: sul pannello frontale come indicatore del terzo dei Magi, ovvero quello che porta la [[mirra]] e sul coperchio, la cui raffigurazione secondo Becker rappresenta il Valhalla.
Riga 116:
====La pazzia di Nabucodonosor?====
[[File:William Blake - Nebuchadnezzar (Tate Britain).jpg|thumb|[[Nabucodonosor II|Nabucodonosor]] di [[William Blake]]. ([[Tate Gallery]]) ]]
Leopold Peeters (1996) ha proposto che il pannello di destra presenta un'illustrazione scultorea dei capitoli 4 e 5 del ''[[libro di Daniele]]'': la creatura selvaggia sulla sinistra rappresenta [[Nabucodonosor II|Nabucodonosor]] ("Tu sarai cacciato dal consorzio umano e la tua dimora sarà con le bestie della terra; ti pascerai d'erba come i buoi e sarai bagnato dalla rugiada del cielo.".<ref name="las">
Secondo Peeters, le tre figure sulla destra potrebbero quindi rappresentare la moglie di [[Baldassar]] e le sue concubine mentre fanno riti blasfemi e irriverenti ({{Passo biblico|Daniele 5:1-4, 22|libro=no}}).<ref name=las/> Il cadavere nel tumulo al centro rappresenta proprio [[Baldassar]] ucciso quella stessa notte, mentre la donna che lo compiange potrebbe essere la regina madre. Le rune criptiche sul pannello potrebbero essere un riferimento alle misteriose scritte apparse sulle mura del palazzo durante i festeggiamenti.
====La morte di Baldr?====
|