Quinto Petilio Ceriale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m italico |
No2 (discussione | contributi) Duce (storia romana)| |
||
(17 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate) | |||
Riga 3:
|titolo = [[Console romano|Console]] dell'[[Impero romano]]
|nome completo = ''Quintus Petilius Cerialis o Cerealis''
|immagine =
|legenda
|data di nascita =
|data di morte = dopo l'
|Gens = [[Gens Petilia|Petilia]]
|consolato = [[70]]<br />[[74]] suffetto<br>[[83]]
|legatus_legionis =[[Legio IX Hispana]]
|legatus_augusti =[[71]]-[[74]] in [[Britannia romana|Britannia]]
}}
{{militare
|Data_di_nascita = [[29]] circa
|Data_di_morte = dopo l'[[83]]
|Etnia = [[Civiltà romana|Romano]]
|Religione = [[Religione romana]]
|Nazione_servita = [[Impero romano]]
|Forza_armata = [[Esercito romano]]
|Arma = [[Fanteria]]
|Corpo = [[Legioni romane]] in [[Britannia romana|Britannia]]
|Specialità = Comandante
|Unità = [[Legio IX Hispana]]
|Grado = [[Imperator]], [[Duce (storia romana)|Dux]]
|Guerre=[[Anno dei quattro imperatori]]
|Battaglie=[[Battaglia di Roma (69)]]
|Altro_lavoro = [[Governatori della Britannia romana|Governatore della Britannia romana]]
}}
{{Bio
|Nome = Quinto Petilio
|Cognome = Ceriale Cesio Rufo
|PreData = {{latino|Quintus Petilius Cerialis}} o
|Sesso = M
|LuogoNascita =
Riga 20 ⟶ 38:
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 0
|Attività = militare
Riga 29 ⟶ 47:
== Biografia ==
=== Origini familiari e giovinezza ===
Ceriale nacque probabilmente in Umbria dal senatore Petilio Rufo; suo fratello più grande potrebbe essere stato [[Cesio Nasica]], che tra il [[52]] e il [[57]], al tempo del [[Proconsole|governatorato]] in [[Britannia romana|Britannia]] di [[Aulo Didio Gallo]], sconfisse [[Venuzio]] della tribù dei [[Briganti (popolo)|Briganti]].<br />
Sposò [[Flavia Domitilla Minore]], la figlia di Vespasiano morta prima del 1º luglio 69, più giovane di lui di almeno dieci anni. Ebbero due figli, Gaio Petilio Firmo, ufficiale della [[Legio IIII Flavia Felix|Legio IIII ''Flavia Felix'']], e Quinto Petilio Rufo, [[console (storia romana)|console]] nell'[[83]].
Riga 38 ⟶ 56:
Durante la guerra civile seguita alla morte di [[Nerone]], conosciuta come "[[Anno dei quattro imperatori]]", in quanto parente di Vespasiano Ceriale fuggì da [[Roma]], nella quale [[Vitellio]] era ancora forte malgrado la sconfitta nella [[seconda battaglia di Bedriaco]].
Ceriale riuscì prima a formare una unità di cavalleria con la quale prese il controllo della [[Campania]] e poi a raggiungere le legioni favorevoli al suo parente che erano giunte in Italia sotto [[Marco Antonio Primo]]. Comandante dell'avanguardia di 1000 cavalieri, venne ritenuto responsabile della lentezza con cui questa si mosse verso la capitale. Giunto a Roma, subì una cocente sconfitta nella periferia della città: credendo di avere davanti a sé un nemico già sconfitto affrontò una unità mista di cavalleria e fanteria che conosceva la zona bene, e mise in rotta la cavalleria di Ceriale inseguendola fino a ''[[Fidene|Fidenae]]''
La sconfitta di Ceriale non pregiudicò la conquista della città da parte delle truppe di Vespasiano, che, divenuto imperatore, nominò il proprio parente ''console suffetto'' per il [[70]], probabilmente per il periodo marzo/aprile.
=== Rivolta batava ===
Ceriale venne inviato in [[Germania inferiore]] a fronteggiare la [[rivolta batava]], guidata dal principe romanizzato [[Gaio Giulio Civile]]. Questa rivolta, che era scoppiata quando Vespasiano non aveva ancora preso saldamente il potere, aveva visto quattro legioni romane arrendersi al nemico.<ref name="GFlavioVII.4.2">Giuseppe Flavio, ''La guerra giudaica'', VII, 4.2.</ref> Ceriale, a capo di un forte esercito costituito dalle legioni [[Legio VIII Augusta|VIII ''Augusta'']], [[Legio XI Claudia|XI ''Claudia'']], [[Legio XIII Gemina|XIII ''Gemina'']], [[Legio XXI Rapax|XXI ''Rapax'']] e la neo-reclutata [[legio II Adiutrix|II ''Adiutrix'']], attraversò le [[Alpi]], approfittando della mancata guardia dei valichi del [[Gran San Bernardo|Grande]] e [[Piccolo San Bernardo]] e del [[Monginevro]] da parte del rivoltoso [[Giulio Tutore]], entrando nella provincia. Ulteriori rinforzi vennero dalla Britannia, con il distaccamento della [[Legio XIIII Gemina|XIIII ''Gemina'']], e dalla [[Hispania]], con l'arrivo della [[Legio I Adiutrix|I ''Adiutrix'']] e della [[legio VI Victrix|VI ''Victrix'']]
Viene riportato dalle fonti che [[Domiziano]], il figlio di Vespasiano, chiese a Ceriale di consegnargli il comando delle legioni che stavano sconfiggendo Civile
=== Fine della carriera ===
Nel [[71]] Ceriale divenne [[Legatus Augusti pro praetore|governatore]] della Britannia
Nel [[74]] Ceriale lasciò l'isola e tornò a Roma, dove rivestì la carica di [[Console (storia romana)|console]] suffetto per la seconda volta. Nell'[[83]] divenne console per la terza volta, come collega di rango inferiore dell'imperatore [[Domiziano]].
Ceriale era molto noto per essere un donnaiolo, ed ebbe molte conquiste in questo senso, anche durante le sue imprese militari
== Note ==
Riga 59 ⟶ 77:
== Bibliografia ==
=== Fonti primarie ===
* [[Giuseppe Flavio]], ''[[Guerra giudaica (Flavio Giuseppe)|La guerra giudaica]]'' (versione in inglese disponibile [[wikisource:en:The War of the Jews|qui]]
* [[Tacito]]:
** [[Wikisource:la:Ab excessu divi Augusti (Annales)|''Annales'']] (testo latino
** [[Wikisource:la:Historiae (Tacitus)|''Historiae'']] (testo latino
** [[Wikisource:la:De vita et moribus Iulii Agricolae|''De vita et moribus Iulii Agricolae'']] (testo latino
;Fonti secondarie
* {{Cita web |cognome=Lendering
* {{Cita libro |curatore-cognome=Smith |curatore-nome=William |titolo=[[Dictionary of Greek and Roman Biography and Mythology]] |volume=1 |p=673 |wkautore=William Smith (lessicografo)}}
{{interprogetto}}
▲* Lendering, Jona, [http://www.livius.org/pen-pg/petillius/cerialis.html "Quintus Petillius Cerialis"], ''Livius.org''
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web | url = http://www.roman-britain.org/people/cerialis.htm | titolo = Carriera di Cereale in Britannia | accesso = 22 febbraio 2007 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20061231015500/http://www.roman-britain.org/people/cerialis.htm | urlmorto = sì }}
{{Box successione
|tipologia = magistrato romano
|carica = [[Governatori romani della Britannia|<span style="color:#FFA257;">Governatore della Britannia</span>]]
|immagine = Project Rome logo Clear.png
|periodo = [[71]]-[[74]]
|precedente = [[Marco Vettio Bolano]]
Riga 88 ⟶ 110:
[[Categoria:Consoli imperiali romani|Cereale]]
[[Categoria:Anno dei quattro imperatori|Cereale]]
[[Categoria:Rivolta batava|Ceriale]]
|