Desossimetasone: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunta riferimento bibliografico |
m Annullata la modifica di 37.111.139.67 (discussione), riportata alla versione precedente di FrescoBot Etichetta: Rollback |
||
(25 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{disclaimer|medico}}
{{Composto chimico
|nome = Desossimetasone
Riga 7 ⟶ 6:
|immagine1_descrizione =
|nome_IUPAC = (8S,9S,10S,11S,13S,14S,16R,17S)-9-Fluoro-11- hydroxy-17-(2-hydroxyacetyl)-10,13,16-trimethyl- 7,8,11,12,14,15,16,17-octahydro-6H- cyclopenta[a]phenanthren-3-one
|nomi_alternativi =
|massa_molecolare = 376.462 g/mol
|aspetto =
|prefisso_ATC = D07
|suffisso_ATC = AC03
|PubChem = CID 5311067
|smiles =
|densità_condensato =
Riga 25 ⟶ 21:
|categoria =
|teratogenesi =
|somministrazione = Topica (crema, unguento, gel)
|biodisponibilità = 5% circa
|legame_proteico =
|metabolismo = Epatico
|emivita =
|escrezione = renale
}}
Il '''desossimetasone''' è una molecola di tipo [[steroide]], un derivato fluorato sintetico, dotato di elevata [[lipofilia]] e, come tale, risulta efficace nel trattamento topico.<ref name="pmid4406102">{{Cita pubblicazione | cognome = Joly | nome = R. | coautori = J. Warnant; B. Goffinet; J. Jelly; J. Prost-Maréchal | titolo = [Synthesis of 9-alpha-fluoro-16-alpha-methyl-17-desoxy-prednisolone]. | rivista = Arzneimittelforschung | volume = 24 | numero = 1 | pagine = 1-3 | mese = Gen | anno = 1974 | doi = | id = PMID 4406102 }}</ref><ref name="pmid791872">{{Cita pubblicazione | cognome = Sehgal | nome = VN. | coautori = | titolo = Desoxymethasone: a new topical corticosteroid. | rivista = Int J Dermatol | volume = 15 | numero = | pagine = 770-3 | mese = Dic | anno = 1976 | doi = | id = PMID 791872 }}</ref> In molti paesi viene commercializzato con il nome di '''Topicort''',<ref>{{cita web|url=http://www.rxlist.com/topicort-drug.htm|titolo=Topicort|lingua=en|accesso=1º giugno 2012}}</ref> nella forma farmaceutica di crema.
== Farmacodinamica ==
Il desossimetasone si caratterizza per una spiccata attività [[antinfiammatori
Nelle preparazioni in crema il principio attivo viene generalmente disperso in un veicolo emolliente e idratante che ne favorisce l'attività e
Desossimetasone riduce l'infiammazione stabilizzando le membrane [[lisosoma|lisosomiali]] dei [[leucociti]], prevenendo da essi il rilascio di enzimi distruttivi (ad esempio [[idrolasi acide]]), inibendo la migrazione di [[macrofagi]] verso le zone sede di flogosi, riducendo l'adesione dei leucociti all'[[endotelio]] capillare, riducendo la [[permeabilità]] capillare quindi la formazione di [[edema]].<br />
Altre azioni mediate dalla molecola comprendono una diminuzione dei componenti del [[sistema del complemento|complemento]], l'antagonizzazione dell'attività dell'[[istamina]] e del rilascio di [[chinina]] dai substrati, l'inibizione della proliferazione dei [[fibroblasti]], della deposizione di [[collagene]] e della conseguente formazione di tessuto cicatriziale.
Riga 44 ⟶ 40:
L'applicazione di desossimetasone con bendaggio occlusivo su [[cute]] integra causa un assorbimento sistemico del 5% circa. La penetrazione percutanea dei corticosteroidi a seguito di applicazione topica varia da individuo ad individuo. Le aree cutanee in cui l'assorbimento sembra avvenire in modo più rilevante sono lo [[scroto]], le [[ascelle]], le [[palpebre]] ed il [[viso]], il [[cuoio capelluto]] e la cute di [[avambraccio]], [[ginocchio]], [[gomiti]] e palmo delle mani.
In particolare l'applicazione su grandi superfici corporee, ricorrendo alla tecnica del bendaggio occlusivo, o per periodi di tempo prolungato, può comportare l'assorbimento per via epicutanea di percentuali maggiori del principio attivo e produrre effetti sistemici.
Nell'organismo la quota di farmaco assorbita
Desossimetasone ed i suoi [[metaboliti]], come avviene per altri corticosteroidi utilizzati topicamente, sono escreti dall'organismo attraverso l'[[urine|emuntorio renale]] ed in misura minore tramite la [[bile]].<ref name="pmid7370074">{{Cita pubblicazione | cognome = Hornke | nome = I. | coautori = F. Cavagna; O. Christ; HW. Fehlhaber; HM. Kellner; J. Sandow | titolo = [Pharmacokinetics and metabolism of desoxymethasone]. | rivista = Arzneimittelforschung | volume = 30 | numero = 1 | pagine = 47-54 | mese = | anno = 1980 | doi = | id = PMID 7370074 }}</ref>
== Tossicologia ==
Studi sperimentali
== Usi clinici ==
Il farmaco trova indicazione nel trattamento di malattie cutanee di varia natura ([[dermatiti]] da contatto, [[Dermatite seborroica|eczema seborroico]]
== Effetti collaterali e indesiderati ==
In corso di terapia possono manifestarsi sensazione di bruciore e irritazione locale, [[prurito]], secchezza della cute, atrofia cutanea, eruzione simile ad [[eritema multiforme]].<ref name="pmid9118633">{{Cita pubblicazione | cognome = Stingeni | nome = L. | coautori = K. Hansel; P. Lisi | titolo = Morbilliform erythema-multiforme-like eruption from desoxymethasone. | rivista = Contact Dermatitis | volume = 35 | numero = 6 | pagine = 363-4 | mese = Dic | anno = 1996 | doi = | id = PMID 9118633 }}</ref>
È possibile che si manifesti anche ipopigmentazione, eruzione acneica, dermatite allergica da contatto, macerazione cutanea, follicolite e infezione secondaria e reazioni da [[ipersensibilità]].<ref name="pmid2532114">{{Cita pubblicazione | cognome = Brambilla | nome = L. | coautori = V. Boneschi; G. Chiappino; S. Fossati; PD. Pigatto | titolo = Allergic reactions to topical desoxymethasone and oral triamcinolone. | rivista = Contact Dermatitis | volume = 21 | numero = 4 | pagine = 272-4 | mese = Ott | anno = 1989 | doi = | id = PMID 2532114 }}</ref>
== Controindicazioni ==
Il farmaco è controindicato nei soggetti con [[ipersensibilità]] individuale nota al [[principio attivo]], molecole chimicamente correlate, oppure ad uno qualsiasi degli [[eccipienti]] contenuti nella formulazione farmaceutica.
== Dosi terapeutiche ==
Il desossimetasone è impiegato per applicazioni cutanee in forma di [[crema (farmacologia)|crema]], [[gel]] o unguento a concentrazioni variabili tra lo 0,05% e lo 0,25% due volte al giorno. Il prodotto deve essere steso in quantità sufficiente a ricoprire la zona cutanea interessata, quindi si procede con un delicato massaggio fino al completo assorbimento.<ref name="pmid5450591">{{Cita pubblicazione | cognome = Imbert | nome = R. | coautori = G. Maurel | titolo = [Clinical trial of a new topical corticoid: desoxymethasone]. | rivista = Lyon Med | volume = 224 | numero = 27 | pagine = 47-51 | mese = Set | anno = 1970 | doi = | id = PMID 5450591 }}</ref>
== Note ==
<references/>
{{Fluoruri}}
{{portale|chimica|medicina}}
[[Categoria:Corticosteroidi]]
|