Desossimetasone: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ValterVBot (discussione | contributi)
m Note: Sostituzione template, replaced: {{References|auto}} → <references/> using AWB
m Annullata la modifica di 37.111.139.67 (discussione), riportata alla versione precedente di FrescoBot
Etichetta: Rollback
 
(5 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{disclaimer|medico}}
 
{{Composto chimico
|nome = Desossimetasone
Riga 7 ⟶ 6:
|immagine1_descrizione =
|nome_IUPAC = (8S,9S,10S,11S,13S,14S,16R,17S)-9-Fluoro-11- hydroxy-17-(2-hydroxyacetyl)-10,13,16-trimethyl- 7,8,11,12,14,15,16,17-octahydro-6H- cyclopenta[a]phenanthren-3-one
|nomi_alternativi =
|nomi alternativi =
|massa_molecolare = 376.462 g/mol
|aspetto =
Riga 30 ⟶ 29:
}}
 
Il '''desossimetasone''' è una molecola di tipo [[steroide]], un derivato fluorato sintetico, dotato di elevata [[lipofilia]] e, come tale, risulta efficace nel trattamento topico.<ref name="pmid4406102">{{Cita pubblicazione | cognome = Joly | nome = R. | coautori = J. Warnant; B. Goffinet; J. Jelly; J. Prost-Maréchal | titolo = [Synthesis of 9-alpha-fluoro-16-alpha-methyl-17-desoxy-prednisolone]. | rivista = Arzneimittelforschung | volume = 24 | numero = 1 | pagine = 1-3 | mese = Gen | anno = 1974 | doi = | id = PMID 4406102 }}</ref><ref name="pmid791872">{{Cita pubblicazione | cognome = Sehgal | nome = VN. | coautori = | titolo = Desoxymethasone: a new topical corticosteroid. | rivista = Int J Dermatol | volume = 15 | numero = | pagine = 770-3 | mese = Dic | anno = 1976 | doi = | id = PMID 791872 }}</ref> In molti paesi viene commercializzato con il nome di '''Topicort''',<ref>{{cita web|url=http://www.rxlist.com/topicort-drug.htm|titolo=Topicort|lingua=en|accesso=1º giugno 2012}}</ref> nella forma farmaceutica di crema.
 
== Farmacodinamica ==
Riga 41 ⟶ 40:
L'applicazione di desossimetasone con bendaggio occlusivo su [[cute]] integra causa un assorbimento sistemico del 5% circa. La penetrazione percutanea dei corticosteroidi a seguito di applicazione topica varia da individuo ad individuo. Le aree cutanee in cui l'assorbimento sembra avvenire in modo più rilevante sono lo [[scroto]], le [[ascelle]], le [[palpebre]] ed il [[viso]], il [[cuoio capelluto]] e la cute di [[avambraccio]], [[ginocchio]], [[gomiti]] e palmo delle mani.
In particolare l'applicazione su grandi superfici corporee, ricorrendo alla tecnica del bendaggio occlusivo, o per periodi di tempo prolungato, può comportare l'assorbimento per via epicutanea di percentuali maggiori del principio attivo e produrre effetti sistemici.
Nell'organismo la quota di farmaco assorbita vineviene inattivata, attraverso diversi processi metabolici, principalmente nella [[fegato|ghiandola epatica]]. L'emivita del composto, veicolato attraverso la crema, si aggira tra le 15 e le 17 ore.
Desossimetasone ed i suoi [[metaboliti]], come avviene per altri corticosteroidi utilizzati topicamente, sono escreti dall'organismo attraverso l'[[urine|emuntorio renale]] ed in misura minore tramite la [[bile]].<ref name="pmid7370074">{{Cita pubblicazione | cognome = Hornke | nome = I. | coautori = F. Cavagna; O. Christ; HW. Fehlhaber; HM. Kellner; J. Sandow | titolo = [Pharmacokinetics and metabolism of desoxymethasone]. | rivista = Arzneimittelforschung | volume = 30 | numero = 1 | pagine = 47-54 | mese = | anno = 1980 | doi = | id = PMID 7370074 }}</ref>
 
Riga 64 ⟶ 63:
 
{{Fluoruri}}
{{portale|chimica|medicina}}
 
[[Categoria:Corticosteroidi]]